
Da giovedì 19 a sabato 21 giugno, in coincidenza con l’anno giubilare indetto da Papa Francesco, Camera e Senato ospitano la Seconda Conferenza parlamentare sul dialogo interreligioso dal titolo “Strengthening trust and embracing hope for our common future – Rafforzare la fiducia e abbracciare la speranza per il nostro futuro comune”. L’evento è organizzato e promosso dal Parlamento italiano in collaborazione con l’Unione interparlamentare (Uip).
Nella giornata di giovedì 19, alle 14.30 nell’Aula di Montecitorio, aprono i lavori il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, la Presidente dell’Unione interparlamentare, Tulia Ackson, l’arcivescovo Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, il senatore Pier Ferdinando Casini, Presidente onorario dell’Unione Interparlamentare e del gruppo italiano dell’Uip.
Segue il dibattito sul tema del contrasto all’odio basato sulla religione o sul credo. Tra i co-moderatori anche il deputato Maurizio Lupi, vicepresidente del gruppo italiano dell’Uip e, tra i relatori, il Cardinale George Jacob Koovakad, Prefetto per il Dicastero per il dialogo interreligioso.
La Conferenza di Roma proseguirà nell’Aula di Montecitorio il giorno seguente, venerdì 20 giugno, dalle 9 con il dialogo dei parlamentari con i rappresentanti religiosi. I lavori nell’ emiciclo vengono trasmessi in diretta sulla webtv e sul canale satellitare della Camera, con traduzione in Lis.
Parallelamente, nell’Aula dei gruppi si terranno le sessioni tematiche.
L’appuntamento segue la prima Conferenza parlamentare sul dialogo interreligioso, dal titolo “Working together for our common future – Lavorare insieme per il nostro futuro comune”, che si è tenuta a Marrakech nel giugno 2023 e che è stata organizzata dall’Unione interparlamentare e dal Parlamento del Regno del Marocco in collaborazione con altri partner.
All’evento sono stati invitati a partecipare i rappresentanti dei Parlamenti dei Paesi membri della Uip, nonché leader religiosi ed esponenti della società civile internazionale.
Nella mattinata di sabato 21 giugno, infine, udienza privata dal Pontefice in Vaticano.
Seconda Conferenza Interparlamentare sul dialogo interreligioso:
Rafforzare la fiducia e abbracciare la speranza per il nostro futuro comune
Roma, 19-21 giugno 2025
Panel di alto livello – Aula di Palazzo Montecitorio Contrastare l’odio basato sulla religione o sul credo: ridurre la polarizzazione, prevenendo la deumanizzazione e la strumentalizzazione della religione | |
Ore 16.00 | Moderano: Maurizio Lupi, Deputato, Vicepresidente del Gruppo italiano UIP Şafak Pavey, Inviata speciale dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, già parlamentare della Grande Assemblea Nazionale (Turchia) Interventi: S. Em. Rev.ma Card. George Jacob Koovakad, Cardinale, Prefetto del Dicastero per il Dialogo Interreligioso (India) Ali Rashid Al Nuaimi, Presidente del Manara Center for Coexistence and Dialogue e membro del Consiglio nazionale federale (Emirati Arabi Uniti)S. Em. Mons. Anba Angaelos, Arcivescovo copto-ortodosso di Londra (Egitto)Imam Yahyâ S. Y. Pallavicini, Presidente del Consiglio Europeo dei saggi musulmani (EULEMA); membro del Consiglio europeo dei leader religiosi di Religions for Peace (Italia)Nazila Ghanea, Relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla libertà di religione e di credo e Professoressa ordinaria di diritto internazionale dei diritti umani presso l’Università di Oxford (Iran/Regno Unito)Uswatun Hasanah, Eco Bhinneka Surakarta (Indonesia) Relatrice per la gioventùRabbino ROSEN (Videomessaggio) |
Ore 18.00 | Termine del Panel. |
Venerdì 20 giugno 2025
Panel 3 – Aula dei Gruppi parlamentari Dialogo interreligioso per l’inclusione delle donne nella vita pubblica | |
Ore 14.00 | Modera: Nihal Saad, Direttrice dell’Alleanza delle Civiltà delle Nazioni Unite (Egitto) Relatori principali: Cynthia López Castro, Presidente dell’Ufficio di Presidenza delle Donne parlamentari dell’UIP, Senatrice (Messico) Aminatou Ngangoube, Senatrice (Camerun)Mohammad Bechari, Segretario generale del Consiglio mondiale delle comunità musulmane (Marocco/Emirati Arabi Uniti) Thiago Alves Pinto, Professore associato di studi giuridici e diplomatici, Direttore di dipartimento di religione e teologia dell’Università di Oxford (Brasile/Finlandia) Stella Attah, Coordinatrice di politiche di peacebuilding e advocacy presso Tearfund (Nigeria/Regno Unito) Relatrice per la gioventù Repliche: Jagbir Jhutti-Johal, Professoressa ordinaria di studi Sikh, co-fondatrice di Women’s Faith Forum; membro del Gruppo di esperti sulla libertà di religione e di credo dell’ODIHR (Regno Unito)Michael Driessen, Professore ordinario, Direttore dei Rome Summer Seminars presso la John Cabot University (Stati Uniti) Jasmin Mausolf, Responsabile per le donne e l’uguaglianza della Facoltà di teologia dell’Università Humboldt di Berlino (Germania) |
Ore 15.15 | Termine del Panel. |
Panel 4 – Aula dei Gruppi parlamentari Promuovere la solidarietà e l’azione per persone in condizioni di vulnerabilità (compresi migranti, rifugiati, sfollati, apolidi e minoranze) | |
Ore 15.45 | Modera: Claire Thomas, Direttrice esecutiva del Minority Rights Group (Regno Unito) Relatori principali: Gerardo Fernández Noroña, Presidente del Senato (Messico) (da confermare)Michèle Bowe, Capo dell’Ufficio di Rappresentanza dell’Ordine Sovrano di Malta presso lo Stato di Palestina (Stati Uniti)Khushwant Singh, Capo del Segretariato del Partenariato internazionale sulla religione e lo sviluppo sostenibile (PaRD) (India/Germania)Sacerdotessa Beatriz Schulthess, Presidente del Consiglio ancestrale e spirituale dei popoli indigeni e membro del Consiglio dei leader multireligiosi UNHCR-Religions for Peace (Costa Rica) Repliche: Libasut Taqwa, Responsabile ricerca e advocacy della Wahid Foundation (Indonesia) Relatore per la gioventùMunib Younan, Vescovo emerito della Chiesa evangelica luterana in Giordania e Terra Santa; Presidente onorario di Religions for Peace (Palestina) |
Ore 17.15 | Termine del Panel. |
Cerimonia di chiusura – Aula di Palazzo Montecitorio | |
Ore 17.30 | Interventi Martin Chungong,Segretario generale dell’UIPI relatori principali presenteranno una relazione per ciascun panelPresentazione del documento finale della Conferenza da parte di un delegato Relatore/Relatrice per la gioventù Intervento conclusivo della Presidente dell’UIP Intervento conclusivo del Sen. Pier Ferdinando Casini, Presidente onorario dell’Unione Interparlamentare e Presidente del Gruppo italiano UIP. |
Ore 18.30 | Termine della Cerimonia. |
Sabato 21 giugno 2025
Ore 10.00-11.00 | Udienza con Papa Leone XIV – Città del Vaticano |
Ore 11.00-12.00 | Passaggio della Porta Santa – Città del Vaticano |