
(AGENPARL) – Wed 28 May 2025 L’Archivio di Stato di Genova protagonista dell’innovazione culturale
con il progetto “In viaggio su ali di carta”
L’Archivio di Stato di Genova è stato selezionato per partecipare al
progetto nazionale di gamification per la valorizzazione del
patrimonio culturale, promosso dall’Istituto centrale per la
digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library
nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Con il progetto intitolato In viaggio su ali di carta, l’Archivio di
Stato di Genova darà vita a un innovativo servizio digitale che,
grazie all’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale e
ambientazioni immersive, renderà accessibili e coinvolgenti i
documenti storici custoditi, valorizzando la memoria collettiva
attraverso il gioco e l’interazione.
Tra le narrazioni che ispireranno l’esperienza interattiva ci sono le
avventure del giovane Caffaro, cronista della prima crociata; l’audace
impresa dei fratelli Vivaldi alla ricerca delle Indie; la figura di
Lucia, schiava affrancata nel XV secolo; le vicende di donne
coraggiose, come Barbara Spinola e le partigiane del fondo “Donne
partigiane”; la figura di Cristoforo Colombo e la sua impresa.
Il progetto, sviluppato in co-creazione con altri istituti culturali e
sotto il coordinamento della Digital Library del Ministero della
Cultura, prevede la realizzazione di un software basato su AI che
impiegherà tecnologie avanzate come 3D model generator, NLP, NLU e
computer vision per generare personaggi e scenari interattivi a
partire dai documenti d’archivio.
«L’attivazione di un nuovo servizio digitale scalabile rappresenta un
cambiamento di prospettiva significativo per gli Archivi di Stato –
afferma la dirigente dell’Archivio, dott.ssa Deneb Teresa Cesana –. Un
passo in avanti nel solco dell’impegno quotidiano della Direzione
Generale Archivi per l’accessibilità, la conoscenza e la
valorizzazione del nostro patrimonio culturale».
Il progetto In viaggio su ali di carta si configura come
un’opportunità concreta per rendere vivi e attuali gli archivi
storici, mettendo la tecnologia al servizio della memoria.