
(AGENPARL) – Wed 28 May 2025 Convegno congiunto SINU-CREA
LA REALTÀ DEGLI ALIMENTI DELLA DIETA MEDITERRANEA
GRAND HOTEL SALERNO
28 maggio 2025
Lungomare Clemente Tafuri, 1 – Salerno
Sala Vietri-Ravello
Coordinamento scientifico:
Cristian Del Bo’, Umberto Scognamiglio, Marialaura Bonaccio, Silvia Lisciani
10:00
Saluti istituzionali e premesse
Anna Tagliabue, Emanuele Marconi,
Vito Amendolara, Giuseppe Coccorullo,
Stefano Pisani, Maria La Gloria
11:30
13:00
Tavola rotonda: Ricerca e
Innovazione nel settore agroalimentare
Moderatori: Anna Tagliabue, Angela Polito
Gruppo di lavoro SINU “Studio e promozione della
Dieta Mediterranea”
Licia Iacoviello
10:00
11:00
Sessione: I prodotti alimentari
Progetto Agritech
Danilo Ercolini
Moderatori: Emanuele Marconi, Luca Scalfi
Progetto OnFoods
Daniele Del Rio
I prodotti della Dieta Mediterranea: l’olio
extra vergine di oliva
Raffaele Sacchi
Le produzioni vegetali della Dieta
Mediterranea: i cereali integrali
Valentina Narducci
Il ruolo degli alimenti certificati in una dieta
Umberto Scognamiglio
Ricerca CNR ISA
Michelangelo Pascale
Ricerca CREA Alimenti e Nutrizione
Stefania Ruggeri
13:00 Conclusioni
Vito Amendolara (Osservatorio sulla Dieta Mediterranea), Marialaura Bonaccio (SINU, IRCCS Istituto
Neurologico Mediterraneo Neuromed, Pozzilli – IS ), Giuseppe Coccorullo (Parco del Cilento), Cristian Del Bo’
(SINU, Università di Milano), Daniele Del Rio (Università di Parma), Danilo Ercolini (Università Federico II, Napoli),
Licia Iacoviello (Università LUM Giuseppe Degennaro, Casamassima – BA), Maria La Gloria (Associazione
per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi), Silvia Lisciani (CREA, Roma), Emanuele Marconi (CREA, Roma),
Valentina Narducci (CREA, Roma), Michelangelo Pascale (ISA-CNR, Avellino), Stefano Pisani (Sindaco di
Pollica), Angela Polito (CREA, Roma), Stefania Ruggeri (CREA, Roma), Raffaele Sacchi (Università Federico II,
Napoli), Luca Scalfi (SINU, Università Federico II, Napoli), Umberto Scognamiglio (SINU, CREA, Roma),
Anna Tagliabue (SINU, Università di Pavia).
Per ricevere l’attestato è necessario iscriversi
al convegno utilizzando il seguente QR Code