
(AGENPARL) – Wed 28 May 2025 Chieti, 28 maggio 2025
COMUNICATO STAMPA
La “d’Annunzio” avvia “Life Oil”, progetto di studio
su quattro varietà abruzzesi di olio extra vergine d’oliva
L’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, nell’ambito del Programma di Ricerca
Partenariato Esteso “ON Foods – Research and innovation network on food and nutrition Sustainability, Safety
and Security – Working ON Foods” ha avviato “Life Oil”, un’iniziativa di grande rilevanza scientifica e territoriale.
Il progetto è coordinato dalla professoressa Assunta Pandolfi, docente di Biologia Cellulare Applicata presso il
Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologie dell’Ateneo e nasce dalla collaborazione sinergica tra
cinque partner scientifici e industriali. Il partenariato “Life Oil” vede la collaborazione di diversi gruppi di ricerca
della “d’Annunzio”, coordinati dal professor Piero Del Boccio e dalle Professoresse Federica Ceci e Paola Lanuti,
e del professor Riccardo Alessandro dell’Università di Palermo. Tra i partner industriali troviamo l’Azienda
Agricola “Tommaso Masciantonio” di Chieti, il Frantoio “Montecchia” di Teramo e l’Azienda “Agripeligna” di
L’Aquila. Il progetto “Life Oil” si propone di approfondire le proprietà nutrizionali e funzionali dell’Olio Extra
Vergine di Oliva (EVOO), concentrandosi in particolare su quattro varietà monocultivar (MONO-EVOO)
tipicamente prodotte nelle province abruzzesi: “Intosso” di Chieti, “Tortiglione” e “Dritta” di Teramo e “Rustica”
di L’Aquila. Con l’impiego di tecnologie all’avanguardia, quali l’utilizzo di modelli cellulari 2D e 3D, tra cui
l’innovativo sistema dell’Organ-on-a-Chip, il progetto permetterà la profilazione metabolica dei composti bioattivi
contenuti nei MONO-EVOO, valutandone anche l’attività biologica. Un aspetto centrale del progetto sarà lo studio
delle variazioni nei contenuti di composti bioattivi conseguenti all’applicazione di pratiche agronomiche e