
(AGENPARL) – Wed 28 May 2025 (ACON) Trieste, 28 mag – “Il riuso ? uno dei temi fondamentali
e un obiettivo da raggiungere sul quale il Pd chiede un
intervento forte da sette anni. La direzione che si vuole
intraprendere ? dunque quella auspicata, ma riteniamo che il ddl
vada migliorato. Uno strumento cos? importante e atteso non pu?
essere banalizzato con una legge quadro che di fatto non ha
perimetro e ha molte cose da chiarire”.
Lo afferma, in una nota, il consigliere regionale Massimo Mentil
(Pd), relatore di minoranza del disegno di legge 36, votato oggi
in IV commissione, che prevede interventi volti a favorire il
recupero, la riqualificazione o il riuso del patrimonio
immobiliare privato.
“Su questo tema – continua – va sottolineato un ritardo: sono
stati stanziati 50 milioni nel luglio del 2024 e a un anno di
distanza stiamo ancora discutendo la legge”. Tra le criticit? che
Mentil elenca ci sono le modalit? di presentazione delle domande
per il recupero edilizio: “Nelle procedura di presentazione e nei
contenuti della domanda, ravvisiamo una serie di difficolt? che
il cittadino incontra. C’? dunque la necessit? di programmazione
alla quale le norme del ddl non danno risposta”.
Mentil sottolinea inoltre la necessit? di “chiarire tutta una
serie di definizioni previste dalla norma, per le premialit?. Un
chiarimento e un approfondimento ? necessario – insiste – per
escludere qualsiasi forma di fraintendimento e di non chiarezza
viste le risorse importanti che rischiano di terminare la loro
funzione in pochissimo tempo, sempre che l’intento della legge
sia anche quello di ripopolare i centri e sfavorire il consumo di
suolo. Viceversa, allora la legge non avrebbe una funzione
limitatrice di consumo di suolo, ma solo una funzione “estetica”
ed economica”.
Infine Mentil considera “positivo che, riprendendo una proposta
fatta all’interno della legge di Stabilit? 2024, si fissino delle
premialit? per interventi su immobili che si trovano su strade
pubbliche, cos? come ? positivo il riconoscimento di premialit?
sull’antisismica, suggerita da Cna durante l’audizione”.
ACON/COM/fa
281626 MAG 25