
(AGENPARL) – Tue 27 May 2025 Chirurgia del pancreas a Varese.
Il bilancio dopo i primi sei mesi di attività del professor Gianpaolo Balzano.
La chirurgia pancreatica varesina ha raggiunto volumi e risultati di rilievo nazionale, a sei mesi dall’arrivo del professor Gianpaolo Balzano all’Ospedale di Circolo, uno dei massimi esperti nel settore, entrato in servizio lo scorso 1° dicembre nella struttura di Chirurgia generale d’urgenza e dei trapianti, diretta dal Prof. Giulio Carcano (come professore associato di Chirurgia generale dell’Università dell’Insubria, afferente al Dipartimento di Medicina e innovazione tecnologica).
Balzano opera accanto ai chirurghi varesini della Chirurgia Generale Oncologica e Mininvasiva, diretta dal Dott. Eugenio Cocozza, che hanno già maturato una solida esperienza nella chirurgia pancreatica tanto da far meritare all’Ospedale di Circolo il riconoscimento quale Pancreas Unit Hub regionale, affidata alla responsabilità del Dott. Sergio Segato, Direttore della Gastroenterologia varesina. Proprio in quanto Pancreas unit, l’Ospedale di Varese è stato coinvolto da Regione Lombardia nel percorso di formazione avviato in questi giorni con Polis Lombardia per promuovere una Comunità di pratica rivolta alla rete regionale delle Pancreas Unit Lombarde.
L’arrivo del Prof. Balzano all’Ospedale di Circolo ha certamente segnato un’accelerazione: nei primi sei mesi di attività, a Varese, sono già stati eseguiti 25 interventi di resezione pancreatica, “un numero che, se confermato nel tempo, – spiega Balzano – collocherebbe l’Ospedale di Circolo tra i primi centri italiani per volume di chirurgia del pancreas”. Ma il dato quantitativo è solo una parte del risultato. “La chirurgia pancreatica è la più complessa di tutta la chirurgia addominale: la mortalità postoperatoria in Italia, purtroppo, è vicina al 10% – continua il professor Balzano – A Varese, nei primi 25 interventi, non si sono verificate complicanze gravi, e la degenza postoperatoria è stata in media di soli 8 giorni. E’ difficile far capire ai non addetti ai lavori il significato di questi numeri, ma sono risultati di grande valore”.
La chirurgia pancreatica richiede grande esperienza e un’organizzazione multidisciplinare: per questo motivo Regione Lombardia, anche grazie agli studi condotti dal Professor Balzano, ha istituito una rete di Pancreas Unit, selezionando come centri Hub solo gli ospedali con i volumi e le competenze adeguate. Varese è tra questi centri.
L’attività chirurgica si avvale della collaborazione tra le due divisioni di chirurgia dell’Ospedale di Circolo, i cui chirurghi lavorano insieme sotto la guida del professor Balzano per la cura dei pazienti sottoposti a chirurgia pancreatica. Questa integrazione ha permesso di avvalersi di un’équipe dedicata, capace di affrontare anche i casi più complessi. Un altro elemento distintivo dell’attività è l’approccio mininvasivo. Quasi la metà delle resezioni pancreatiche sono state eseguite con tecnica laparoscopica o robotica, modalità che riducono il trauma chirurgico. Il valore della Pancreas Unit del Circolo di Varese si fonda, infine, su una rete consolidata di competenze specialistiche: endoscopia digestiva, gastroenterologia, radiologia diagnostica e interventistica, anestesia e rianimazione, oncologia medica, radioterapia, anatomia patologica, genetica, diabetologia e medicina nucleare lavorano in stretta sinergia per garantire il miglior percorso possibile al paziente.
Dal dicembre 2024, il professor Gianpaolo Balzano è Professore Associato di Chirurgia generale all’Università dell’Insubria e coordina l’attività di chirurgia pancreatica dell’Ospedale di Circolo. In precedenza, per oltre un decennio è stato responsabile dell’Unità di Chirurgia Pancreatica dell’Ospedale San Raffaele di Milano, uno dei centri a maggiore volume in Italia. È uno dei chirurghi con maggiore esperienza nel campo della chirurgia pancreatica in Italia, con più di 1000 resezioni pancreatiche eseguite come primo operatore. È autore di oltre 160 articoli scientifici, con un h-index di 56. Ha introdotto in Italia importanti filoni di ricerca, ed è ideatore delle Pancreas Unit come innovazione clinica per la cura del tumore del pancreas. È coordinatore scientifico del gruppo di lavoro di Regione Lombardia per l’implementazione delle Pancreas Unit lombarde, ed è membro della cabina di regia del Ministero della Salute per l’introduzione delle Pancreas Unit sul territorio nazionale.
“Il mio intento è offrire la miglior cura possibile ai pazienti del territorio, e contribuire a far crescere la Pancreas Unit del Circolo, per collocare stabilmente Varese tra i centri di eccellenza per la cura delle malattie pancreatiche a livello nazionale” conclude il Professor Balzano.
Dott.ssa Francesca Mauri
Resp. URP e Comunicazione
ASST Sette Laghi – Varese