
(AGENPARL) – Mon 26 May 2025 COMUNICATO STAMPA
Torpè, 26 maggio 2025 – “Luoghi protetti, visioni aperte” è il titolo del primo Forum regionale delle aree protette della Sardegna in programma il 29 e 30 maggio a Torpè. L’appuntamento, ideato dall’Assessorato regionale della Difesa dell’Ambiente e ospitato dal Parco di Tepilora, sarà l’occasione per confrontarsi e condividere le buone pratiche di gestione delle più importanti realtà ambientali dell’Isola. La due giorni di lavori coinvolgerà le rappresentanze del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase), le strutture regionali (dall’Assessorato della Difesa dell’Ambiente all’Agenzia Forestas e al Corpo forestale e Vigilanza ambientale), le delegazioni dei parchi nazionali sardi e di altre realtà della penisola, di quelli regionali e di tutte le aree marine protette della Sardegna, dei sindaci dei Comuni interessati, degli amministratori straordinari delle Province e delle associazioni ambientaliste.
La Regione. “Le aree protette non sono confini da difendere, ma luoghi vivi dove natura e persone si incontrano per costruire benessere e futuro. Sono spazi di innovazione e collaborazione, in cui la Sardegna sperimenta nuovi equilibri tra tutela e sviluppo” – ha dichiarato l’Assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, anticipando i lavori del Forum. “Questo Forum apre un percorso di riforma condivisa per il sistema regionale delle aree protette. Puntiamo a una governance più efficace e a una tutela che valorizzi il territorio, favorisca sviluppo e rafforzi l’identità. Natura, mare e sviluppo sostenibile devono dialogare. Scommettere sul capitale naturale è una scelta concreta per il futuro e il benessere delle comunità” – ha sottolineato ancora l’Assessora Laconi. “È il punto di partenza per un nuovo corso delle politiche regionali sulle aree protette. Ci aspettiamo contributi concreti e qualificati, in grado di guidarci nella definizione di
una strategia coerente con le priorità europee e nella sua traduzione in azioni legislative capaci di generare valore per i territori”.
Tepilora. “Abbiamo accolto con grande soddisfazione ed orgoglio la decisione della Regione di organizzare il primo Forum delle aree protette della Sardegna nel Parco di Tepilora. Si tratta di uno straordinario riconoscimento dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, per il tanto lavoro svolto nella nostra giovanissima realtà, che appena pochi mesi fa tagliava il traguardo dei dieci anni dall’istituzione”. Così il presidente del Parco di Tepilora, Martino Sanna, che ha precisato: “Gli obiettivi raggiunti fino a oggi sono numerosi e l’augurio è che questi due giorni di incontri e laboratori possano permettere a tutti i soggetti coinvolti di crescere insieme nella condivisione delle buone pratiche migliori”.
Le attività. Il Forum si aprirà giovedì 29 maggio alle 10 nella Tenuta su Vrau, tra Torpè e Posada, e avrà come obiettivo strategico la definizione di una visione comune attraverso la creazione di uno luogo di dialogo e collaborazione, utile a rafforzare le reti territoriali e sviluppare strategie condivise per il futuro delle aree protette regionali. Si partirà quindi con uno spazio aperto di discussione e laboratorio partecipativo, facilitato con il metodo Open space technology in cui Regione Sardegna, Enti gestori, Comuni, Ceas e associazioni ambientaliste affronteranno insieme sfide condivise, bisogni emergenti e pratiche virtuose, così da costruire nuove alleanze capaci di generare valore, benessere e consapevolezza.
Il 30 maggio, dalle 9.30 alle 13.30, in un workshop di coprogettazione dedicato alla rete delle aree protette, riservato alla Regione Sardegna e agli Enti gestori, si lavorerà alla costruzione di strategie e prospettive future per il rafforzamento del sistema e della rete ecologica regionale, a partire dai risultati emersi nella giornata precedente. Gli esiti e gli spunti dei due giorni di lavoro saranno fondamentali per consentire alla Regione di avviare un percorso di aggiornamento e revisione della norma sul sistema regionale delle aree protette (l.r. 31/89). Nel pomeriggio, invece, si terrà una visita nel Parco di Tepilora lungo il versante della zona umida di Posada.