
(AGENPARL) – Fri 23 May 2025 Domenica 25 maggio nella Michettiana le bici associative in gara per un altro titolo nazionale
In Abruzzo il traguardo della Mediofondo CSI
Attesi 300 ciclisti a Pretoro nella gara che assegnerà dopo i 97 km percorsi in terra teatina in ogni categoria le maglie tricolori scudettate arancioblu. Otto regioni italiane pronte sui pedaliLa nona edizione de La Michettiana Mediofondo d’Abruzzo si tinge di tricolore. La manifestazione in programma domenica 25 maggio a Pretoro (CH), località inserita nell’elenco dei Borghi più Belli d’Italia, sarà valida quale prova unica per l’assegnazione del Campionato Nazionale Mediofondo del Centro Sportivo Italiano. Al via circa trecento corridori provenienti oltre che dall’Abruzzo e dal Molise da Puglia, Lazio, Marche, Campania, Umbria e Basilicata. La partenza è in programma nella cittadina teatina in Piazza Dietro Corte. Al traguardo dei 97 km del percorso gara, che vede 1.740 metri di dislivello attraversando Ripa Teatina e Ari, in palio ci saranno come sempre nel ciclismo CSI le maglie tricolori scudettate di arancioblu per ogni categoria. Sui pedali anche un percorso cicloturistico parallelo (55 km e 870 m di dislivello). I primi 80 km, inizio in discesa, non prevedono salite lunghe con particolari difficoltà altimetriche, anche se i tratti di pianura sono pochi e concentrati nella prima parte del percorso con le salite a susseguirsi come un’onda sinusoidale. La gara agonistica dopo i primi 10 km di riscaldamento scendendo da Casalincontrada inizierà sulla strada verso il mare dei 3 colli teatini attraversando Ripa Teatina, Miglianico e Tollo. Si svolta verso Canosa Sannita e quindi in direzione Moggio. Prima una discesa di circa 3 km, poi una salita impegnativa di circa 3,5 km porterà il gruppo dopo lo scollinamento al primo rifornimento.
Si continuerà a tutta su un lungo ed impegnativo falsopiano in di 10 km prima di arrivare alle porte di Orsogna. A un tratto di discesa farà seguito uno strappo impegnativo di 800 m nei pressi di Filetto. Poi un lungo falsopiano in discesa verso Ari, quindi continui saliscendi fino alla a Villamagna sulla Val di Foro. Breve falsopiano prima di attaccare Colle San Donato, salita di media difficoltà che porta nel cuore di Roccamontepiano. Ecco qui i 3 km con salita al 5% fino a Passo del Lupo. Segue una discesa di circa 2 km e infine si rientra nel centro storico di Pretoro, con ultimo km tutto da spingere con pendenza media del 8%.
Cronometraggio a cura della locale Kronoservice. Premiati i primi tre di ogni categoria con la medaglia e la maglia tricolore di campione nazionale CSI. A seguire il tradizionale ricco pasta party.