
(AGENPARL) – Thu 22 May 2025 Servizio Informazione e Comunicazione
DOTT. S.D. SCARAFINO
Via Garibaldi n. 6, 70043 Monopoli (BA)
COMUNICATO STAMPA N.6684
22 maggio 2025
Efficienza, comfort e sicurezza dell’impianto sportiva di Cala Batteria
Approvato dalla Giunta il progetto esecutivo da 107mila euro: intervento finanziato con fondi comunali
L’Assessore ai Lavori Pubblici Cristian Iaia comunica che con la deliberazione di Giunta Comunale n. 102 del 14 maggio 2025, è stato approvato il progetto esecutivo per un importante intervento destinato alla sede della Società A.S.D. Circolo Canottieri “Pro Monopoli”, situata in Cala Batteria. Si tratta della realizzazione di un nuovo impianto di trattamento aria e di una centrale termica per la produzione di acqua calda sanitaria, con l’obiettivo di migliorare il comfort e l’efficienza degli ambienti a servizio dell’attività sportiva.
Il progetto, finanziato interamente con fondi comunali per un importo complessivo di 107.000 euro, è stato redatto dall’ingegnere Raffaele Cagnetta per la parte impiantistica e dall’architetta Donata Aurelia Susca, anche Responsabile Unico del Procedimento, per la parte architettonica. L’intervento comprende 79.275 euro per lavori – inclusi oltre 2.000 euro destinati alla sicurezza – e circa 27.700 euro per spese accessorie.
L’esigenza di questo intervento è emersa nel corso dei lavori già in corso per la rigenerazione dell’immobile comunale di Cala Batteria. Durante il cantiere è stato infatti riscontrato che le attuali caldaie a gas, posizionate in una intercapedine che circonda l’edificio, sono ormai obsolete, in cattivo stato di conservazione e non più adeguate a garantire il fabbisogno di acqua calda per i nuovi spogliatoi e locali doccia.
La soluzione progettuale individuata prevede la dismissione delle vecchie caldaie e della relativa rete di distribuzione, e la realizzazione di una nuova centrale termica in un vano sottoscala attualmente inutilizzato, situato in prossimità dell’allaccio alla rete del gas. In questo modo sarà possibile semplificare l’impianto, migliorare la sicurezza e rendere più efficiente la produzione e la distribuzione di acqua calda.
Oltre alla nuova centrale, il progetto prevede anche l’installazione di un sistema per il trattamento dell’aria e la deumidificazione degli ambienti, così da migliorare ulteriormente la qualità degli spazi interni e garantire condizioni ottimali per le attività sportive.