
(AGENPARL) – Wed 21 May 2025 INCONTRI A CIELO APERTO
ONLINE L’AVVISO DEL MUNICIPIO II PER LA REALIZZAZIONE
DI UNA RASSEGNA CULTURALE IN PROGRAMMA DA LUGLIO A SETTEMBRE NEGLI SPAZI PUBBLICI DEL TERRITORIOLa presidente del Municipio II Alessandra Lopez rende noto che è in pubblicazione sul sito istituzionale l’avviso, disponibile a questo link, relativo alla realizzazione di “Incontri a cielo aperto”, la rassegna culturale in programma da luglio a settembre su tutto il territorio municipale.
Il progetto prevede l’organizzazione di un cartellone di eventi, tra cui almeno cinque presentazioni di libri (nelle librerie o nei luoghi pubblici del Municipio II) e altrettante proiezioni cinematografiche all’aperto (film, cortometraggi e documentari), in grado di suscitare una riflessione sul benessere psicofisico nel contesto sociale, lavorativo e affettivo, sulla riscoperta del senso di comunità e di cittadinanza attiva, sulla tutela dell’ambiente e sui corretti stili di vita. Il Municipio II ha indicato alcuni dei luoghi in cui si potranno ospitare le iniziative, tra cui figurano Orto Domingo, l’Arena Ai Riciclotteri, il giardino Campione, il giardino degli Aquiloni e il sagrato della Chiesa di San Ciro.
L’obiettivo del progetto è quello di consolidare il senso di comunità e di cittadinanza attiva attraverso l’organizzazione di momenti di socialità che coinvolgano i cittadini di ogni fascia d’età.
“Gli Incontri a cielo aperto, arricchiti quest’anno da proiezioni cinematografiche, mirano ad abbracciare una sempre più ampia fascia di età della cittadinanza, affinché tutto concorra a una partecipazione sempre maggiore, ad accrescere il senso di comunità attraverso l’esercizio dello spirito critico e un coinvolgimento attivo dei cittadini – commenta Alessandra Lopez -. In questo modo intendiamo supportare tali processi con un’offerta culturale non solo variegata ma diffusa e accessibile a tutte e tutti. La cultura, come tutte le opportunità di crescita per un territorio, non può essere un lusso ma vogliamo sia a tutti gli effetti un diritto. Per questo protagonisti di questi eventi, assieme ad autori, registi o sceneggiatori, saranno proprio i cittadini del nostro territorio che potranno discutere e confrontarsi sui temi proposti”.
Tutti gli eventi selezionati saranno a titolo gratuito per i cittadini: il Municipio provvederà a erogare in favore dei soggetti attuatori un contributo massimo pari all’80% del disavanzo finanziario derivante dall’attuazione del progetto e, comunque, non superiore all’importo di 3.000 euro.
Possono partecipare all’avviso pubblico i soggetti e le realtà di cui all’articolo 6 del “Regolamento per la concessione di contributi, finanziamenti e benefici ad organismi pubblici e privati operanti nei settori della cultura, spettacolo e turismo, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 92 del 03/08/2016, purché iscritti all’Albo degli operatori culturali e di spettacolo istituito presso il Comune di Bari.