
(AGENPARL) – Wed 21 May 2025 Chieti, 21 maggio 2025
COMUNICATO STAMPA
“Apicultura, Sostenibilità e Biodiversità”,
alla d’Annunzio un evento alla scoperta del miele
Chieti – Aula magna di Farmacia – 23 maggio 2025 – ore 9:00
Il Giardino dei Semplici dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” ospiterà “Apicoltura,
Sostenibilità e Biodiversità con Degustazione Guidata di Miele”, un’iniziativa dedicata alla
scoperta del mondo delle api e del loro ruolo fondamentale nella tutela dell’ambiente. L’evento
si terrà venerdì 23 maggio 2025, alle ore 9:00, presso l’Aula magna del Dipartimento di Farmacia
nel Campus di Chieti e vedrà la partecipazione di Andrea Iacovanelli, esperto apicoltore, che
guiderà i presenti in un viaggio affascinante tra scienza, natura e gusto. Sarà un’occasione unica
per avvicinarsi al mondo delle api affrontando il tema del loro ruolo nel mantenimento della
biodiversità e della valorizzazione del profondo legame tra ambiente, salute e sostenibilità. Il
workshop si rivolge a curiosi, appassionati, educatori, agricoltori e a tutti coloro che desiderano
conoscere da vicino il meraviglioso mondo delle api e comprendere come la loro tutela sia
strettamente connessa al benessere umano e alla salvaguardia dell’ambiente, nell’ottica del
moderno concetto di one health. A conclusione dell’incontro, i partecipanti potranno prendere
parte a una degustazione guidata di diverse varietà di miele, per apprezzarne le caratteristiche
organolettiche, comprendere meglio il legame tra territorio e prodotto, e per compiere
un’importante esperienza preliminare nella formazione del consumatore consapevole.
“Affronteranno – spiega il professo Luigi Menghini docente di Botanica presso il Dipartimento
di Farmacia della “d’Annunzio” nonché Referente scientifico dell’Orto botanico “Giardino dei
semplici” dell’Ateneo – temi legati all’importanza dell’apicoltura per la sostenibilità degli
ecosistemi e la conservazione della biodiversità, oltre alle tecniche di produzione del miele
biologico e le sue proprietà nutrizionali. L’allevamento delle api – sottolinea il professor
Menghini – non è solo produzione di miele e degli altri prodotti dell’alveare, ma è un servizio
reso all’ambiente, con vantaggi di respiro molto più ampio rispetto alla conoscenza del miele
solo come prodotto alimentare. Le api – precisa, infine, il professo Luigi Menghini – sono
bioindicatori della qualità e dello stato di salute dell’ambiente e con la loro complessa ed
articolata organizzazione in superorganismo rappresentano un modello di società altamente
funzionalizzato e sostenibile”
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
Maurizio Adezio
SR/MA