
(AGENPARL) – Wed 21 May 2025 Giunta, i provvedimenti principali della seduta del 21 maggio
GABINETTO DEL PRESIDENTE
Dipartimento, Segretario Generale della Presidenza e Responsabile della
Struttura Speciale Comunicazione Istituzionale.
^^^^
La Regione Puglia conferma la propria adesione per l’anno 2025 agli enti
che seguono: Fondazione Giuseppe Di Vagno, organizzazione con sede in
Conversano che persegue l’obiettivo del recupero della Memoria democratica
e antifascista attraverso l’Archivio storico, la Biblioteca e le sue
attività culturali rivolte soprattutto agli studenti e alle giovani
generazioni; Associazione I Presidi del Libro, che opera su tutto il
territorio nazionale e dialoga con istituzioni, scuole, biblioteche,
librerie e tutti coloro che si occupano di promuovere la lettura quale
indispensabile strumento e motore di crescita culturale e civile;
Associazione ALI – Lega Autonomie Italiane, che promuove e valorizza i
principi federalisti dell’autonomia, della sussidiarietà, della inclusione
sociale, dello sviluppo sostenibile e della cooperazione istituzionale;
Associazione Internazionale – Network of European Regions Using Space
Technologies – N.E.R.E.U.S. che rappresenta gli interessi delle regioni
europee che utilizzano tecnologie spaziali, evidenziando al contempo la
dimensione regionale della politica e dei programmi spaziali europei.
AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE ED AMBIENTALE
Approvate le Azioni per l’attuazione della Strategia Forestale Nazionale
(SFN) e del Fondo per le Foreste Italiane in Puglia, definendo le linee di
indirizzo e gli obiettivi relativi alla gestione forestale ed allocando le
relative risorse finanziarie mediante l’applicazione delle quote vincolate
bilancio per l’utilizzo dei fondi trasferiti alla Regione dal MASAF,
rivenienti dalla ripartizione del Fondo per l’attuazione della SFN e del
AMBIENTE, PAESAGGIO E QUALITÀ URBANA
Programma di Cooperazione Europea Interreg IPA South Adriatic 2021- 2027,
garantita mediante variazione al bilancio la corretta attuazione del
progetto “CLEAN – CLimate changE covenANt of mayor” mediante il
ristanziamento delle somme non accertate e non impegnate negli esercizi
precedenti.
BILANCIO, AFFARI GENERALI E INFRASTRUTTURE
Approvati criteri e modalità per la selezione di interventi in materia di
“Manutenzione di opere pubbliche o di pubblico interesse” deliberando la
euro.
La selezione delle proposte progettuali avverrà attraverso procedura a
“sportello” rivolta alle Amministrazioni locali ricadenti nel territorio
regionale, pertanto si procederà ad istruire le proposte progettuali
secondo l’ordine cronologico di arrivo. In caso di esaurimento delle
risorse, non sarà concesso contributo parziale rispetto all’importo
richiesto dall’Amministrazione locale, la quale potrà beneficiare del
contributo regionale in caso di stanziamento di ulteriori risorse, per le
medesime finalità, cui sarà addizionato l’eventuale importo residuo
venutosi a determinare.
^^^^
Approvate le disposizioni attuative per l’adozione dell’Avviso Pubblico
funzionale alla selezione di interventi in materia di “Somma Urgenza”
deliberando l’impegno di risorse finanziarie in complessivi € 500.000
stanziati dalla Giunta regionale.
^^^^
Approvati gli indirizzi per riprogrammare le economie derivanti
dall’attuazione del Programma “Strada per Strada” in favore delle medesime
Amministrazioni comunali beneficiarie, a condizione che siano chiusi gli
interventi già finanziati e che le somme siano utilizzate per l’attuazione
di ulteriori interventi aventi le medesime finalità dell’Avviso pubblico.
PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE SOCIALE
Rimodulati nei limiti del valore soglia di spesa farmaceutica convenzionata
regionale gli obiettivi di contenimento sulla spesa farmaceutica
convenzionata assegnati alle ASL per gli anni 2024, 2025 e 2026. Il valore
è fissato al 6,8% del Fondo sanitario regionale, per un totale annuo a
(sottratta di tutti i payback) e del ticket fisso a carico del cittadino.
Rimodulati, inoltre, tetti di spesa e Obiettivi di contenimento sulla spesa
farmaceutica per Acquisti Diretti di farmaci e gas medicali assegnati alle
Aziende pubbliche del S.S.R., in modo da contenere, per il triennio
2024-2025-2026, il tasso di incremento della spesa farmaceutica regionale
per acquisti diretti entro un valore inferiore del 2% rispetto alla media
nazionale.
^^^^
Aree pubbliche comunali dedicate ai cani, la Regione ha stanziato risorse
finanziarie pari ad euro 200.000 per l’anno 2025, euro 150.000 per
l’annualità 2026, euro 150.000 per l’annualità 2027. L’intervento ha
l’obiettivo di promuovere e sostenere la sicurezza delle strade pubbliche e
nel contempo il benessere animale e il miglioramento delle condizioni
igieniche del territorio.
^^^^^
Potenziamento del laboratorio ufficiale di controllo di sicurezza
alimentare, approvato uno schema di Protocollo d’Intesa triennale tra la
Regione Puglia – Assessorato alla Sanità e Benessere Animale, Sport per
Tutti e ARPA Puglia al fine di garantire sul territorio regionale la
sicurezza dei prodotti alimentari. A seguito di sottoscrizione del
Protocollo d’Intesa, la Regione procederà ad approvare specifiche
progettualità condivise tra Regione e Arpa Puglia ed a stipulare apposita
Convenzione per regolamentare i rapporti tra le parti.
^^^^^^
La Giunta ha approvato la presa d’atto delle deliberazioni del Direttore
Generale A.Re.S.S. in materia di aggiornamento del Percorso Diagnostico
Terapeutico Assistenziale (PDTA) dell’Asma Bronchiale e di Modello
Organizzativo per la presa in carico del paziente cirrotico scompensato.
STRUTTURA SPECIALE COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
Adottato il marchio unico “Puglia”, strumento operativo di comunicazione
istituzionale. Il marchio rafforza la riconoscibilità del brand Puglia
internamente e verso il pubblico nazionale e internazionale, operando una
razionalizzazione in termini di sistema e una semplificazione in ordine
alla gestione della rappresentanza istituzionale.
SVILUPPO ECONOMICO
Applicata la quota vincolata del risultato di amministrazione, di importo
complessivo pari a 132.729 euro, per la rimodulazione delle risorse
relative all’Iniziativa “Resilienza marginale: il modello della circular
economy per la valorizzazione delle vocazioni territoriali”.
TURISMO, ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Approvati il progetto “Cura dei Luoghi, delle Arti e dei Saperi identitari
della Puglia” e il relativo schema di Protocollo d’Intesa tra Regione
Puglia, Consorzio Puglia Culture e altri enti pubblici e privati
interessati alla istituzione del Coordinamento per la Cura dei Luoghi (CCL)
finalizzato a definire obiettivi e strategie per una migliore
qualificazione dell’offerta culturale e per la valorizzazione del
patrimonio materiale e immateriale del territorio.
PROTEZIONE CIVILE
La Giunta ha approvato il Documento “Indirizzi e strategie di
pianificazione regionale relativa al trasferimento e l’accoglienza della
popolazione del Comune di Napoli (Quartiere Pianura – Municipalità n°9),
gemellato con la Regione Puglia, da evacuare dalla Zona Rossa in caso di
dichiarazione dello stato di emergenza per l’eruzione dei Campi Flegrei.
RISORSE IDRICHE
La Giunta ha approvato gli ulteriori interventi di estendimento della rete
idrica, sempre nel rispetto dell’ordine cronologico delle istanze pervenute
dai Comuni Pugliesi ed in base al nuovo elenco fornito dall’Autorità Idrica
Pugliese, procedendo ad assicurare la contestuale copertura finanziaria.
Infatti ad oggi l’elenco degli interventi a suo tempo ammessi nel 2021 è
esaurito. Si tratta di interventi da realizzarsi al di fuori degli
agglomerati urbani, in zone rurali, per soddisfare esigenze connesse
all’uso aziendale-agricolo e/o turistico-ricettivo e di
insediamenti/abitazioni occupati per l’intero anno, e non già per il solo
periodo primaverile/estivo e che, non potendo gravare esclusivamente sul
sistema tariffario del Servizio Idrico Integrato, necessitano del
contributo regionale per essere realizzati.