
(AGENPARL) – Tue 20 May 2025 CONVEGNO
CHE FARE? WEBFARE!
Umanesimo e Tecnologia
per Tempi Difficili
22 maggio 2025
Venti di guerra e minacce di schiavitù digitale
intimoriscono una umanità scoraggiata e sempre più incline a
rifugiarsi nel passato. Di fronte a questo dramma annunciato
e in molti casi consumato la critica del presente, che è stata a
lungo la funzione prevalente delle discipline umanistiche, non
basta più.
Bisogna che l’umanesimo – in collaborazione con le forze sociali,
la tecnologia, le istituzioni politiche e le imprese – trovi nuove
idee e risorse per portare l’umanità al di fuori dello stallo e la
riconduca all’appuntamento con la speranza.
Webfare, il progetto di Welfare digitale avviato e attuato
a Torino da Scienza Nuova e dal Laboratorio di Ontologia, mira
a restituire fiducia e benessere all’umanità. Come? Facendole
comprendere che ciò che vede nel minaccioso cielo della
intelligenza artificiale non è che l’umanità stessa, nelle sue
forme di vita, registrate dal web e trasformate in valore.
Un valore di per sé benigno e non malvagio, che deve
essere compreso come un patrimonio dell’umanità. Un
patrimonio che va riappropriato e capitalizzato, calmando la
paura e riaccendendo la speranza, in tempi che paiono oscuri
ma che possono tornare a trovare luce riconoscendo nel web
uno strumento di valorizzazione, comprensione e sostegno
dell’umanità, per il momento presente e per le generazioni
future.
La giornata di studi, diretta alla società civile, si
comporrà di una presentazione del progetto di Welfare digitale,
seguita da tavole rotonde con protagoniste e protagonisti della
ricerca, dell’impresa e delle istituzioni coordinati e stimolati dai
responsabili del progetto.
22 maggio 2025
ore 9.30
AULA MAGNA CAVALLERIZZA REALE
SALUTI ISTITUZIONALI
Giulia Carluccio, Prorettrice dell’Università di Torino
Graziano Lingua, Direttore del Dipartimento di Filosofia
e Scienze dell’educazione (Università di Torino)
ore 10.00
CHE COSA È IL WEBFARE?
Maurizio Ferraris (Università di Torino, Presidente di Scienza Nuova
e del Laboratorio di Ontologia)
Tania Cerquitelli (Politecnico di Torino, Dipartimento di Automatica
e Informatica)
ore 11.00
SOCIETÀ
In che modo le istituzioni, private e pubbliche, così come la riflessione
politica, possono trarre giovamento dal Webfare, riconoscendo che ogni
istituzione o impresa è, al di là della sua missione primaria, una produttrice
e detentrice di dati potenzialmente capitalizzabili e riutilizzabili tanto per il
benessere dell’impresa quanto per quello della società.
Michele Petrocelli (Ministero dell’Economia e delle Finanze, Direzione
generale alla consulenza, studi e ricerca. Coordinamento progetti
trasversali)
Ciro Cattuto (ISI Foundation)
Gabriele Giacomini (Coordinatore del master in Filosofia del digitale
dell’Università di Udine)
Giovanni Durbiano (Politecnico e Accademia delle Scienze di Torino)
Pauldin Lawrence (Università di Torino, membro dell’Indian Philosophical
Congress)
ore 12.00
EDUCAZIONE
L’intelligenza artificiale (libri, scrittura, documenti) è da sempre parte
dell’educazione, e l’educazione stessa è, in quanto tale e sin dall’inizio
una forma di intelligenza artificiale. È con questa consapevolezza
che è necessario affrontare l’ingresso dell’AI nell’educazione, per
prendere realisticamente le misure del problema, senza pregiudizi,
catastrofistici o trionfalistici.
Barbara Bruschi (Vicerettrice alla didattica, Università di Torino)
Ernesto Caffo (Presidente della fondazione SOS il Telefono Azzurro)
Tiziana Andina (Università di Torino, Direttrice del Laboratorio di
Ontologia, Vicedirettrice alla Ricerca, Dipartimento di Filosofia e
Scienze dell’educazione)
22 maggio 2025
AULA MAGNA CAVALLERIZZA REALE
ore 13.00
LIGHT LUNCH
15.00
LAVORO
Recentemente Bill Gates ha annunciato che tra dieci anni lavoreremo
due giorni alla settimana. L’oracolo copiava, perché già un secolo fa
Keynes disse che oggi avremmo lavorato quindici ore alla settimana.
A conti fatti le due previsioni sono uguali, ma, almeno la prima, è
clamorosamente sbagliata. Non solo le strade sono solcate da rider,
ma ognuno di noi, adulto, bambino, vecchio, disoccupato o altrimenti
occupato produce valore (cioè lavora tutto il giorno per sette giorni
alla settimana) interagendo con il web. Come si conciliano queste
due percezioni tanto dissonanti? E come si può restituire all’umanità
il valore che produce senza saperlo?
Marco Bentivogli (Presidente di Assia, Associazione Studi
Strategici sull’Intelligenza Artificiale)
Guido Saracco (Curatore di Biennale Tecnologia e di Prometeo
Tech Cultures)
Emanuela Girardi (Presidente Adra, AI data robotics Association)
ore 16.00
SICUREZZA
A lungo la sicurezza, a proposito di digitale, ha riguardato