
(AGENPARL) – Tue 20 May 2025 Interrogazione di Melasecche e Tesei (Lega), l’assessore Francesco De
Rebotti risponde: “La competenza complessiva sull’area ricade
primariamente sul Comune di Perugia. Per i servizi igienici, abbiamo attivato
una interlocuzione con BusItalia. Puntiamo a fondi Cipes per un intervento
importante di riqualificazione complessiva”
(Acs) Perugia, 20 maggio 2025 – L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha
discusso questa mattina l’interrogazione a risposta immediata sulle
“condizioni di degrado del bus terminal di piazza Partigiani a Perugia”,
presentata dai consiglieri Enrico Melasecche e Donatella Tesei (Lega).
Illustrando l’atto ispettivo, Melasecche ha spiegato che “il Bus terminal
di Piazza Partigiani a Perugia è frequentato giornalmente non solo da
studenti e lavoratori pendolari, ma anche da tutti i turisti che vi
transitano per salire con le scale mobili sull’acropoli. Lo stesso si
presenta da tempo in condizioni di assoluto degrado ed è un pessimo
biglietto da visita per il Capoluogo. I bagni sono indecenti. La sala
d’aspetto del Bus Terminal Partigiani non controllata né collegata
nell’adiacente bar, è quasi sempre vuota ed è finita col diventare luogo di
riposo per soggetti spesso inquietanti. I cartelli a indicazione variabile
sono spenti da tempo immemorabile e i due orologi, dopo la mia richiesta di
rimetterli in funzione, sono misteriosamente spariti. Un’area abbastanza
ampia del parcheggio a raso è inoltre transennata da tempo e pertanto
interdetta, unitamente a quelle corrispondenti dei piani sottostanti del
parcheggio interrato; sussistono sembra problemi strutturali, con
percolazione di acqua piovana. Chiedo quindi di sapere dalla Giunta: quali
azioni intende mettere in campo anche per sollecitare tutti i soggetti
coinvolti a fare ciascuno la propria parte al fine di risolvere con urgenza
le innumerevoli criticità; quali azioni e quali tempistiche sono state
programmate per la risoluzione delle stesse”.
L’assessore Francesco De Rebotti ha risposto che “la Regione è
consapevole delle criticità esistenti. La competenza complessiva sull’area
ricade primariamente sul Comune di Perugia. Per i servizi igienici, abbiamo
attivato una interlocuzione con BusItalia, chiedendo interventi urgenti: è
stata elaborata una proposta di intervento che però non si è ancora
concretizzata. Continueremo a sollecitare il rispetto degli impegni assunti
ed a chiedere una soluzione per i problemi di comunicazione con gli utenti e
le carenze funzionali segnalate. Ci stiamo adoperando per chiedere una
rimodulazioni e richiesta di fondi in sede Cipes per mettere risorse a
disposizione del Comune, per un intervento importante di riqualificazione
dell’area”.
Enrico Melasecche ha replicato: “Positiva l’attenzione verso il problema,
necessario richiamare i gestori al rispetto dei contratti. Spero che i fondi
Cipes a cui ci si riferisce non siano i 10 milioni del progetto per la
stazione di Creti o i 55 milioni per il completamento della Fcu verso San
Sepolcro o i 5 milioni per migliorare l’aeroporto”. MP/
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/80231