
(AGENPARL) – Mon 19 May 2025 Chieti, 19 maggio 2025
COMUNICATO STAMPA
Convegno nazionale sul tema “Benessere psicologico
degli studenti e università: esperienze italiane a confronto
E Cineforum “Menti in pellicola”
Chieti – Auditorium del Rettorato – 21 maggio 2025 – ore 9,30
Il 21 maggio prossimo, presso l’Auditorium del Rettorato, nel Campus universitario di Chieti, si terrà
il Convegno Nazionale dal titolo “Benessere psicologico degli studenti e università: esperienze
italiane a confronto”, organizzato nell’ambito del Progetto “University for Students’Health”
dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e finanziato dal Ministero
dell’Università e della Ricerca nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN. Il Convegno Nazionale inizierà
alle 9.30 e si concluderà alle 13.30. Nel corso della mattinata saranno presentate le esperienze attuate
per promuovere il benessere psicologico degli Studenti che si stanno realizzando presso la
“d’Annunzio e nelle Università di Padova, Bologna, Catania e Firenze. Seguirà la tavola rotonda sul
tema del raccordo tra università e servizi territoriali per la salute mentale alla quale interverranno,
tra gli altri, i direttori del Dipartimento di Salute mentale della ASL di Lanciano Vasto Chieti e di
Pescara. Nel pomeriggio, alle ore 15.00, ci sarà la proiezione del film “Her” di Spike Jonze, riservata,
con accesso gratuito, alla comunità accademica della “d’Annunzio”. Si tratta del primo
appuntamento del Cineforum “Menti in pellicola”, promosso dalle Studentesse e dagli Studenti tesse
che stanno svolgendo il ruolo di Psychological Health Ambassador. Al termine della proiezione i
partecipanti, guidati da un esperto, condivideranno pensieri ed emozioni sui temi trattati dal film.
“Le relazioni della mattinata – spiega la professoressa Maria Cristina Verrocchio, docente di
Psicologia clinica presso il Dipartimento di Psicologia e Coordinatrice del Progetto UNISTHEALTH per la “d’Annunzio” – illustreranno i diversi focus di intervento su cui si stanno
concentrando alcuni Atenei in relazione al benessere psicologico della comunità studentesca. Si
parlerà di dipendenze, di regolazione delle emozioni, di flessibilità psicologica e anche di studenti e
studentesse che, di fronte a difficoltà, possono isolarsi e mentire con la famiglia sul loro percorso
accademico vivendo sentimenti di solitudine e di disperazione. Il confronto previsto a fine mattinata
nella tavola rotonda è altrettanto importante in quanto stimolerà riflessioni sulla stringente
necessità di creare un raccordo con i servizi territoriali che si occupano di salute mentale per offrire
un supporto adeguato ai nostri studenti e studentesse, anche fuori sede, che necessitano di una presa
in carico da parte di strutture specializzate come i Centri di Salute Mentale>>.
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
Maurizio Adezio
SR/MA