
(AGENPARL) – Mon 19 May 2025 Ancona, 19 maggio 2025
“IL FUTURO IN CLASSE TRA AI GENERATIVA E AULE IMMERSIVE “ IL 23 MAGGIO DALLE ORE 14:00 AL TEATRO DELLE MUSE
L’Assessorato alla Politiche Educative del Comune di Ancona, ha organizzato un evento, rivolto a tutti i docenti e non docenti, ed esteso a tutte le scuole della regione Marche, dal titolo “Il futuro in classe tra Ai generativa e aule immersive“ che si svolgerà il 23 MAGGIO dalle ore 14:00 al Teatro delle Muse,
con la partecipazione di alcuni dei brand tecnologici più attivi in ambito Educational:
Acer, Google for Educational, Epson e SMART.
L'evento sarà un’occasione unica di Formazione e Confronto dove i partecipanti potranno disquisire sulle metodologie didattiche innovative, porre domande, confrontandosi con i relatori presenti e ottenere importanti certificazioni utili per la propria formazione professionale.
L'obiettivo comune è quello di coinvolgere attivamente i produttori di tecnologia e le Istituzioni didattiche della città e della regione Marche. Inoltre, nell’ambito di questa collaborazione tra Assessorato alle Politiche Educative di Ancona e produttori di tecnologia, verranno gettate le basi per la realizzazione nella nostra città di un COMPETENCE CENTER FOR EDUCATION patrocinato da Google for Education orientato alla Formazione costante degli insegnanti del nostro territorio sulle nuove tecnologie digitali.
Presenti alla conferenza stampa di presentazione dell'appuntamento l'assessore alle Politiche Educative del Comune di Ancona Antonella Andreoli; collegati: Daniele De Boni Epson Italia; Fabrizio Colombo Smart Technologies; Marco Berardinelli Google Educational Italy; Chiara Gamberoni Acer for Education; Matteo Orsetti Responsabile Educational Techinform SRL, il dirigente dei Servizi Informatici Giorgio Foglia.
LE DICHIARAZIONI
“Si tratta di un appuntamento importante per la città e per l'ambito scolastico locale e regionale – afferma l'assessore alle Politiche Educative del Comune di Ancona, Antonella Andreoli -. Questa formazione risulta particolarmente all'avanguardia perché tocca i temi della intelligenza artificiale generativa, sicurezza nell'ambiente scolastico, le aule immersive e la digitalboard che integra la Comunicazione Aumentativa Alternativa, il progetto tra inclusione e l'accessibilità in classe per abbattere le barriere alla partecipazione e al coinvolgimento dei ragazzi. Tutti strumenti atti a migliorare l'esperienza educativa nelle nostre scuole”.
“Grazie alle politiche educative del Comune di Ancona abbiamo realizzato questo evento formativo e informativo per tutti i docenti su questi nuovi strumenti per il mondo della scuola” ha dichiarato Matteo Orsetti della Techiform Ancona.
“Con il PNRR c'è stato uno sviluppo della didattica immersiva che ha ottenuto sempre più spazio nelle nostre scuole; forte anche lo sviluppo tecnologico come per esempio la illuminazione a laser che risulta molto più sostenibile. Nello sviluppare le nuove soluzioni abbiamo tenuto conto della semplicità di utilizzo per i docenti e anche della creazione di contenuti coinvolgenti per gli studenti per una didattica sempre più esclusiva” ha affermato Daniele De Boni Epson Italia.
Marco Berardinelli della Google Italia Educational ha ricordato come oltre due terzi delle scuole italiane usi Google “con Gemini stiamo rispondendo alle richieste delle scuole su un'introduzione della intelligenza artificiale negli istituti. Noi abbiamo già in corso una sperimentazione in collaborazione con il Ministero dell' Istruzione con Gemini in classe per aumentare l'inclusione e l'apprendimento per i ragazzi”.
Fabrizio Colombo di Smart technologies ha ricordato come “l'azienda abbia realizzato la prima lavagna interattiva multimediale, la cosiddetta Lim, dal '92; ultima nata la lavagna che permette una comunicazione assistita anche per quegli studenti che hanno difficoltà per favorirne l'inclusione”. Chiara Gamberoni di Acer ha sottolineato la praticità e la sicurezza degli strumenti digitali che sono veramente importanti affinché le scuole abbiano strumenti adeguati per la propria attività.
Ha concluso gli interventi il dirigente dei Servizio Informatici del Comune di Ancona Giorgio Foglia che ha sottolineato come questa collaborazione sia una grande opportunità per le scuole del territorio ma anche per l'intera collettività, attraverso la realizzazione dello spazio definito Competence Center for education che sarà patrocinato da Google for education e orientato alla formazione costante degli insegnanti del territorio sulle nuove tecnologie digitali e che sarà individuato in un nuovo spazio dalla Amministrazione comunale, a disposizione dei docenti, degli studenti e della collettività.
IL PROGRAMMA DELL'INCONTRO