
(AGENPARL) – Sat 17 May 2025 Comuni di Almese, Avigliana, Borgone Susa, Bruzolo, Bussoleno, Caprie, Caselette, Chianocco,
Chiusa di San Michele, Condove, Mattie, Mompantero, Novalesa, San Didero, San Giorio di Susa,
Sant’Ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Susa, Vaie, Venaus, Villar Dora, Villar Focchiardo
COMUNICATO STAMPA
Bussoleno, 17 maggio 2025
A LEZIONE DI LEGALITÀ CON PIETRO GRASSO
L’ex Presidente del Senato, fondatore di “Scintille di futuro”, ha presentato il suo
manuale di educazione civica “Scintille per la scuola” presso lo stand del Sistema
Bibliotecario Valsusa
Da bambino sognava di diventare magistrato, oggi sogna di far brillare una scintilla nelle
coscienze dei più giovani, affinché si impegnino a costruire un futuro migliore.
Pietro Grasso, ex Presidente del Senato e oggi fondatore di “Scintille di futuro”, ha dedicato
tutta la sua vita al raggiungimento di un obiettivo: trasmettere alle nuove generazioni
l’importante lezione di coraggio e volontà di giustizia di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino
e di tutte le vittime di mafia.
Grazie alla collaborazione con “La casa degli autori” di Demea, il Sistema Bibliotecario
Valsusa ha proposto, nella serata di venerdì 16 maggio, un incontro con Pietro Grasso al
Salone del Libro di Torino. L’autore, dialogando con la direttrice del Sistema Bibliotecario
Simona Cicolani, ha ripercorso alcune tra quelle che sono state le tappe più importanti della
sua vita, dall’inizio della carriera come magistrato nel 1969 al ruolo di procuratore nazionale
antimafia fino al dicembre 2012 e, ancora dopo, con la nomina a Presidente del Senato nella
precedente legislatura.
Uno dei momenti più emozionanti è stato quello in cui ha spiegato il significato del nome
“Scintille di futuro”, una storia legata a doppio filo con la vita di Giovanni Falcone che,
qualche giorno prima della strage di Capaci, aveva deciso di smettere di fumare e, per questo,
aveva chiesto a Pietro Grasso di custodire il suo accendino. Un oggetto piccolo che, con il
tempo, è rimasto simbolo di un’amicizia spezzata dalla mafia: l’accendino di Giovanni
Falcone è diventato così un simbolo di ricordo e impegno, ha ispirato la nascita della
fondazione guidata oggi da Pietro Grasso e rappresenta, letteralmente, la fiammella che può e
Unione Montana Valle Susa – Via Carlo Trattenero 15 – 10053 – Bussoleno
Sito internet: http://www.unionemontanavallesusa.it
deve trasmettere luce e che renderà possibile passare il testimone della memoria e della
responsabilità.
«Aver acceso l’accendino di Falcone davanti a noi è stata un’emozione grandissima che ci ha
fatto riflettere sul coraggio di chi intraprende la strada della magistratura e sul coraggio che,
in prima persona, ha avuto Pietro Grasso da magistrato – ha dichiarato l’assessora al Sistema
Bibliotecario Valsusa Elisabetta Serra – Il suo messaggio per i giovani parte da
quell’accendino».
Unione Montana Valle Susa – Via Carlo Trattenero 15 – 10053 – Bussoleno
Sito internet: http://www.unionemontanavallesusa.it