
(AGENPARL) – Fri 16 May 2025 PRIMAVERA
nel cuore della Sardegna
Viaggia, scopri, balla. Vivi | Travel, discover, dance. Experience
Loceri
17.18 Maggio
Loceri
Il paese di Loceri si trova tra le colline dell’Ogliastra, a pochi chilometri dalle falde del
Gennargentu ed un’altitudine di 206 metri sul
livello del mare. Il suo territorio, dove spiccano
le vette di Monti ‘e Cuccu e Monte Tarè, è ricco
di sorgenti e si protende ad est verso una valle
che degrada fino alla spiaggia di Cea, nota per
i famosi faraglioni in porfido rosso. Il Museo
Etnografico “Sa domu de s’olia”, visitabile su
prenotazione, ospita un raro frantoio per la
molitura delle olive, testimone di una vocazione agricola e di un patrimonio olivicolo di
alberi millenari. Loceri è una mostra d’arte a
cielo aperto: presenta i murales tra i più grandi
della Sardegna con ben 150 opere d’arte che
troverete per le vie del centro storico. Di notevole interesse sono le opere in sand casting.
Gli eventi più interessanti che si svolgono a
Loceri sono legati ad una radicata e profonda
tradizione religiosa; Loceri è famosa per i riti
della settimana santa espressi secondo i canoni
della tradizione popolare che si svolgono interamente in lingua sarda. Di grande suggestione
i riti di “sa dispedia”, di “su scravamentu” e
de “s’incontru”. Nei mesi di maggio e ottobre
si festeggiano i santi Bachisio e Sergio, una
devozione antichissima i cui i festeggiamenti
sono affidati a “is obreris” i giovani del paese.
Questa devozione ha una radice ancestrale
tramandata dai primi secoli della cristianità in
Sardegna e probabile testimonianza della presenza bizantina nell’isola. Non meno importanti sono la devozione alla Madonna di Bonaria
che si festeggia nel mese di agosto e al Sacro
Cuore, la prima settimana di settembre, le cui
chiese campestri sono di recente edificazione.
Degna di menzione è la tradizionale manifestazione “Gennas Abertas” che si svolge la prima
settimana di agosto dove è possibile degustare
i prodotti tipici come i tradizionali culurgiones, su pistoccu i dolci tipici, il miele, l’olio, i
distillati e i liquori, varie specialità agroalimentari presentate dai produttori locali, il tutto
accompagnato dal vino Cannonau rinomato tra
le eccellenze dell’isola.
The peaks of Monti ‘e Cuccu and Monte Tarè
stand out around Loceri, a town located in
the hills of Ogliastra, a few kilometers from
Gennargentu. Its territory is rich in springs
and stretches eastwards towards a valley that
slopes down to the beach of Cea, known for
its famous red porphyry stacks. The “Sa domu
de s’olia” Ethnographic Museum, accessible by
appointment, houses a rare oil mill for pressing
olives, witness of an agricultural vocation and
of an olive-growing heritage of thousand-yearold trees. Loceri is an open-air art exhibition in
itself as you will find out by walking through
the murals and other 150 artwork .
The most important events in Loceri are related
to a deep-rooted religious tradition;
In fact, Loceri is famous for the rites of Holy
Week expressed according to the canons of
popular tradition which take place entirely in
Sardinian.
Rites as “sa dispedia”, “su scravamentu” and
“s’incontru” are very impressive. May and
October are dedicated to the Saints Bachisio
and Sergio whose celebrations are entrusted
to “is obreris”, young people of the town.
Such an ancient devotion has its roots in the
first centuries of Christianity in Sardinia and
probably it is trace of the Byzantine presence
here. No less important are the devotion to the
Madonna di Bonaria which is celebrated in the
month of August.
Worthy of mention is the traditional event
“Gennas Abertas” during the first week of
August, when it is possible to taste typical
products such as “culurgiones”, “pistoccu”
presented by local producers, all accompanied
by the local wine Cannonau, renowned among
the excellences of Sardinia.
Sabato 17 Maggio
Museo “Vecchi Frantoi”
Alle ore 10.00:
“Loceri museo a cielo aperto”
percorso tra i murales e le esposizioni
delle vie nel centro storico
Inizio della 7° edizione di Loceri ArtFestival ”Serrand-Arte, pittura su
serrande”.
Apertura delle mostre:
Mostra fotografica a cura di Fabio
Angius
Mostra Naturalistica “I tesori di un
isola” a cura di Forestas
Mostra fotografica “Dentro, Fuori
e Ritorno” di Rosanna Mulas
(disponibile catalogo)
Apertura musei:
Museo etnografico “Sa Domu
de s’Olia” con esposizione degli
strumenti tradizionali “tra suoni e
rumori agli albori della musica” a cura
dell’ufficio per la lingua sarda Loceri
Installazioni artistiche create
all’uncinetto lungo il centro storico
realizzate dalle mani esperte delle
signore di Loceri
Apertura degli stand degli espositori
Alle ore 11.00:
Dimostrazioni artigianali presso gli
stand dedicati.
Dalle ore 12.00:
Apertura dei punti di ristoro con
preparazione di pietanze tipiche di
aziende e di produttori locali
Alle ore 15.00:
Laboratorio creativo di traforo
manuale con l’artista Civi, Storie a
Manovelle (a pagamento)
Alle ore 17.00:
Laboratorio a cura dell’ACR Loceri
aperto a tutti, bambini e adulti.
Dalle 17.00:
Esibizione itinerante del Coro di Nuoro
“Priamo Gallisay”.
Alle ore 17.00:
Dimostrazioni artigianali presso gli
stand dedicati.
Dalle ore 19.00:
Apertura delle mostre:
Mostra fotografica a cura di Fabio
Angius.
Mostra Naturalistica “I tesori di un
isola” a cura di Forestas.
Mostra fotografica “Dentro, Fuori e
Ritorno” di Rosanna Mulas (disponibile
catalogo).
Apertura musei:
Domenica 18 Maggio
Museo etnografico “Sa Domu de
s’Olia” con esposizione degli strumenti
tradizionali “tra suoni e rumori agli
albori della musica” a cura dell’ufficio
per la lingua sarda Loceri.
Alle ore 10.00:
Museo “Vecchi Frantoi”
Apertura dei punti di ristoro con
preparazione di pietanze tipiche di
aziende e di produttori locali.
Inizio della 7° edizione di “Loceri ArtFestival”.
“Loceri museo a cielo aperto” percorso
tra i murales e le esposizioni delle vie
nel centro storico
Installazioni artistiche create
all’uncinetto lungo il centro storico
realizzate dalle mani esperte delle
signore di Loceri
Apertura degli stand degli espositori
Alle ore 11.00:
Dimostrazioni artigianali presso gli
stand dedicati.
Dalle 11.00:
Intrattenimento itinerante del gruppo
musicale “Su Cunzertu Antigu” e
“Amigos”
Spettacolo itinerante di
improvvisazione e animazione della
compagnia “Barbariciridicoli”
Dalle ore 12.00:
Apertura dei punti di ristoro con
preparazione di pietanze tipiche di
aziende e di produttori locali
Alle ore 12.00 e alle ore 16.00
Spettacolo per bambini con l’artista
Civi, Storie a Manovelle (offerta libera)
Alle ore 17.00:
Dimostrazioni artigianali presso gli
stand dedicati.
Dalle ore 19.00:
Apertura dei punti di ristoro con
preparazione di pietanze tipiche di
aziende e di produttori locali
Saturday 17 May
Exhibitions open:
Museum, featuring a special exhibit
of traditional instruments “tra suoni
e rumori agli albori della musica”
(“Between Sounds and Noise – the
Origins of Music”) curated by the
Office for the Sardinian Language of
Loceri
Photography exhibition by Fabio
Angius
“Vecchi Frantoi” (“Old Olive Mills”)
Museum
Nature exhibition “I tesori di un’isola”
(“The Treasures of an Island”) curated
by Forestas
“Loceri: Open-Air Museum” – a walking
tour through murals and street
exhibits in the old town center
Photography exhibition “Dentro, Fuori
e Ritorno” (“Inside, Outside, and Back
Again”) by Rosanna Mulas (catalogue
available)
Crochet Art Installations throughout
the old town, handmade by the skilled
women of Loceri
At 10.00:
Opening of the 7th edition of Loceri
Art-Festival – “Serrand-Arte: Painting
on Storefront Shutters”.
Museums open:
“Sa Domu de s’Olia” Ethnographic
Exhibitor booths open
At 11.00:
Live craft demonstrations at the
artisan booths.
From 12.00:
Local food stalls open – traditional
dishes prepared by local businesses
and producers
At 15.00:
Creative hands-on fretwork workshop
with artist Civi – Storie a Manovelle
(paid activity)
At 17.00:
Creative workshop open to all (kids
and adults) organized by ACR Loceri.
of traditional instruments “tra suoni
e rumori agli albori della musica”
(“Between Sounds and Noise – the
Origins of Music”) curated by the
Office for the Sardinian Language of
Loceri
“Vecchi Frantoi” (“Old Olive Mills”)
Museum
“Loceri: Open-Air Museum” – a walking
tour through murals and street
exhibits in the old town center
Wandering performance by the
“Priamo Gallisay” Choir of Nuoro.
Crochet Art Installations throughout
the old town, handmade by the skilled
women of Loceri
At 17.00:
Exhibitor booths open
Live craft demonstrations at the
artisan booths.
At 11.00:
From 17.00:
From 19.00:
Local food stalls reopen – traditional
dishes by local producers and
businesses.
Sunday 18 May
At 10.00:
Opening of the 7th edition of Loceri
Art-Festival
Exhibitions open:
Photography exhibition by Fabio
Angius
Nature exhibition “I tesori di un’isola”
(“The Treasures of an Island”) curated
by Forestas
Photography exhibition “Dentro, Fuori
e Ritorno” (“Inside, Outside, and Back
Again”) by Rosanna Mulas (catalogue
available)
Museums open:
“Sa Domu de s’Olia” Ethnographic
Museum, featuring a special exhibit
Live craft demonstrations at the
artisan booths.
From 11.00:
Wandering musical entertainment by
“Su Cunzertu Antigu” and “Amigos”
Roaming improv and street theater by
the troupe “Barbariciridicoli”
From 12.00:
Local food stalls open – traditional
dishes by local producers and
businesses
At 12.00 and at 16.00
Children’s show with artist Civi – Storie
a Manovelle (donations welcome)
At 17.00:
Live craft demonstrations at the
artisan booths
From 19.00:
Local food stalls reopen – traditional
dishes by local producers and
businesses
PRIMAVERA
nel cuore della Sardegna
Viaggia, scopri, balla. Vivi | Travel, discover, dance. Experience
APRILE | APRIL
GIUGNO | JUNE
MAGGIO | MAY
3.4 Siniscola | Perdasdefogu
10.11 Girasole
17.18 Triei | Loceri
24.25 Lotzorai
31 Lodè | Tortolì
1 Lodè | Tortolì
1.2 Tertenia
7.8 Osini | Baunei
14.15 Bari Sardo
21.22 Sindia | Villagrande
Strisaili
28.29 Lanusei
Olbia
131 dcn
Sassari
Porto Torres
Alghero
Lodè
Siniscola
Orosei
131 dcn
NUORO
Villagrande Strisaili
Triei
Sindia
Baunei
Oristano
Cagliari
Lotzorai
Girasole
Tortolì
Lanusei
Bari Sardo
Loceri
Loceri
Osini
Tertenia
Perdasdefogu
cuoredellasardegna.it
@primavera.cuoredellasardegna