
(AGENPARL) – Fri 16 May 2025 *Comunicato stampaInaugurazione della mostra Digital Cosmati@Galleria. Il
Dipartimento di Studi Umanistici promuove la mostra itinerante che coniuga
arte, tecnologia e scienza in una visione innovativa e interattiva.*
*Foggia, 16 maggio 2025*. Dal 20 maggio al 18 luglio 2025, Palazzo Dogana,
ospiterà la mostra *Digital Cosmati@Galleria*, promossa dal Dipartimento di
Studi Umanistici dell’Università di Foggia che unisce arte, tecnologia e
scienza in un’innovativa interpretazione visiva e tecnologica. Un viaggio
esplorativo alla scoperta della tradizione artistica cosmatesca, che trae
il suo nome dalla famiglia Cosmati, maestri medievali che hanno trasformato
il mosaico greco-romano in un linguaggio di simbolismo, geometria e
bellezza senza tempo. La mostra, presentata per la prima volta nelle Sale
Espositive della Provincia di Cosenza, intreccia arte, architettura e
tecnologia, mostrando come i principi matematici e l’estetica dei Cosmati
continuino a influenzare l’arte, il design contemporaneo e la nostra
percezione della bellezza.
L’inaugurazione si terrà *martedì 20 maggio 2025, alle ore 16.30*, la
Galleria di Palazzo Dogana (piazza XX Settembre, Foggia).
L’allestimento comprende una *sezione fisica*, composta da 60 opere
digitali di Eleonora Bilotta, stampate su diversi materiali (tele, pannelli
di alluminio di grande formato), e una *sezione virtuale*, in cui è
presente un avatar connesso a un sistema AI che guida il visitatore nella
comprensione della mostra. Inoltre, grazie a QR code interattivi, i
visitatori potranno accedere a contenuti multimediali, tra cui video e
ricostruzioni virtuali della Chiesa degli Ottimati di Reggio Calabria,
unico esempio di pavimento cosmatesco in Calabria.
L’allestimento sarà, infine, arricchito da cinque opere dell’artista
Alfredo Bortoluzzi provenienti dal Fondo Alfredo Bortoluzzi della
Fondazione dei Monti Uniti di Foggia.
*Programma dell’inaugurazione:*
Saluti istituzionali
– Giuseppe Nobiletti, Presidente Provincia di Foggia
– Gabriella Berardi, Direttrice Polo biblio-museale di Foggia
– Maria Aida Episcopo, Sindaca di Foggia
– Lorenzo Lo Muzio, Rettore dell’Università di Foggia
– Barbara De Serio, Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici
– Aldo Ligustro, Presidente della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia
Interventi
– Donatella Curtotti, Prorettrice dell’Università di Foggia
– Isabella Loiodice, Prof. Ordinario di Pedagogia generale e sociale –
Università di Foggia
– Anna Grazia Lopez, Delegata rettorale alla Formazione insegnanti e
formazione continua
– Anna Maria Petito, Delegata rettorale alle Politiche di genere e di
inclusione
– Giuseppe Annacontini, Coordinatore del Centro di Formazione della
Docenza dell’Università di Foggia
– Francesco Arrivo, Direttore dell’Accademia di Belle Arti – Foggia
Modera
– Lucia Monacis, Prof. Ordinario di Psicologia generale – Università di
Foggia e curatrice dell’allestimento
Sarà presente l’artista Eleonora Bilotta, Prof. Ordinario di Psicologia
generale – Università della Calabria.La mostra è organizzata in
collaborazione con la Regione Puglia – Polo biblio-museale ed è patrocinata
dal Comune e Provincia di Foggia e dalla Fondazione dei Monti Uniti di
Foggia.
La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle 13:00
e dalle 15:00 alle 18:00.
Si allega la locandina dell’evento.
*Con preghiera di cortese pubblicazione*
Ufficio Stampa, Comunicazione istituzionale ed Eventi di Ateneo
Università di Foggia
Via Gramsci 89-91 – 71122 Foggia