
(AGENPARL) – Fri 16 May 2025 Trieste, 16 mag – “L’Unit? clinico operativa di
Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Cattinara ? un’eccellenza
del nostro sistema sanitario che pu? vantare un team che da molti
anni opera con passione e assoluta professionalit?”.
Lo ha affermato l’assessore alla Salute Riccardo Riccardi che
oggi ha preso parte alla presentazione delle attivit? dell’Unit?
clinico operativa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di
Cattinara.
Dalla relazione del professor Giancarlo Tirelli ? emersa
l’elevata qualit? dei servizi erogati anche in confronto con i
principali centri nazionali e internazionali in particolare per
quanto riguarda la cura dei tumori maligni testa-collo, la
chirurgia endoscopica transnasale, gli impianti cocleari e la
microchirurgia dell’orecchio medio.
Per quanto riguarda l’attivit? chirurgica nel 2024 il numero di
interventi ? aumentato del 178,5% rispetto al 2009, mentre le
prestazioni ambulatoriali sono state 30.890 in linea con quelle
erogate nel 2019, in periodo pre-Covid e all’anno vengono offerte
13176 visite specialistiche. Inoltre, i ricoveri ordinari del
2024, messi a confronto con quelli del 2019, hanno registrato ben
511 giornate di degenza in meno.
“La puntuale relazione del professor Tirelli ha messo in evidenza
l’importanza delle competenze, gli straordinari risultati
raggiunti a livello internazionale e la centralit? della rete
oncologica, senza per? tralasciare – ha sottolineato Riccardi –
alcune criticit? come la quota rilevante di personale che non pu?
essere utilizzato perch? assunto per altre mansioni, l’eccessiva
burocrazia, l’utilizzo delle nuove tecnologie e della robotica
che per? non possono fare a meno della regia umana e
l’appropriatezza delle prescrizioni specialistiche. Una
fotografia con molti punti di forza e alcuni punti di debolezza
che in molti dovrebbero osservare con grande attenzione”.
“In una fase di cambiamenti epocali ? fondamentale coinvolgere i
cittadini in un processo di alfabetizzazione su finalit?,
meccanismi di funzionamento e complessit? del servizio sanitario.
Un tema urgente – ha aggiunto l’assessore – ? certamente quello
dell’inappropriatezza delle cure e delle prescrizioni mediche”.
“Oggi – ha sostenuto l’esponente della Giunta Fedriga – non ? pi?
sostenibile un modello di sistema sanitario costretto a inseguire
una domanda che continua a crescere in modo incontrollato anche a
causa di questa inappropriatezza che provoca inefficienze e
sprechi”.
“Altri argomenti importanti riguardano l’efficientamento e la
concentrazione delle attivit? e la revisione della rete
ospedaliera. ? assolutamente fuorviante parlare di tagli o di
riduzione di prestazioni. Questo processo – ha spiegato Riccardi
in conclusione – punta invece a un miglioramento degli esiti di
salute, a una maggiore sicurezza per i cittadini e a una
necessaria capacit? di attrazione per i giovani professionisti
che possono trovare negli ospedali hub servizi di alta
complessit? e specializzazione garantiti da investimenti e
tecnologie adeguate”.
ARC/RT/ma
161348 MAG 25