
(AGENPARL) – Wed 14 May 2025 Se non visualizzi correttamente la comunicazione, clicca qui
NEWS | MOSTRE | LUOGHI
Presentazione della Guida di Repubblica
Sabato 17 maggio alle 19:00, nella Notte Europea dei Musei, il Complesso di Capo di Bove ospiterà un grande evento per celebrare l’inserimento della Regina delle strade tra i Patrimoni dell’Umanità riconosciuti dall’Unesco con la presentazione al pubblico della Guida di Repubblica “Appia Antica. Regina Viarum. Patrimonio Mondiale Unesco”.
Nel corso dell’evento interverranno Giuseppe Cerasa, direttore delle Guide di Repubblica, Simone Quilici, direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica, Giancarlo Righini, assessore Bilancio, Programmazione economia, Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste della Regione Lazio, Massimiliano Smeriglio, assessore alla Cultura di Roma Capitale, Adriano La Regina, archeologo e Claudio Strinati, storico dell’arte.
Scopri come partecipare
Notte Europea dei Musei 2025
Sabato 17 maggio il Parco aderisce alla Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, che si svolge in contemporanea in tutta Europa con tante aperture serali al costo simbolico di 1€.Scopri di piùAcquista il biglietto a 1€
Cammina&Misura
Domenica 18 maggio, alle ore 10:30, il Parco dell’Appia Antica ospiterà l’evento Cammina & Misura, a cura di FAND Roma, Associazione italiana diabetici ODV.
L’iniziativa, aperta a tutti e dedicata alla prevenzione e al benessere, prevede una camminata, andata e ritorno, dal Mausoleo di Cecilia Metella alla Villa dei Quintili, tra il III e il V miglio della via Appia Antica, con screening gratuito della glicemia e conta dei carboidrati.Scopri di più
Mostra Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico
È aperta al pubblico nel Casale di Santa Maria Nova la mostra “Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico”, un percorso dinamico particolarmente indicato per famiglie e bambini che vi permetterà di sperimentare, attraverso postazioni interattive, le piccole o grandi conquiste del pensiero umano, o le brillanti soluzioni, concepite dai più illustri scienziati del passato.
La prima area della mostra è dedicata ad ‘Archimede: il genio della Magna Grecia’, uno dei più importanti matematici dell’antichità, entrato nel nostro immaginario come l’esempio dello scienziato-inventore per eccellenza. Si prosegue poi nella seconda area, ‘Il Mediterraneo oltre Archimede’, con postazioni interattive legate alle scoperte di altri personaggi straordinari come Pitagora, Euclide, Platone, Aristotele, Eratostene, Apollonio di Perga, Erone e lpazia.
Informazioni per la visitaDA NON PERDERE
Il Salone del Restauro di Ferrara
Dal 14 al 16 maggio, il Parco Archeologico dell’Appia Antica sarà presente a Restauro – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei e delle Imprese di Ferrara, il grande evento internazionale dedicato all’eccellenza italiana nel restauro artistico e architettonico che celebra l’importante traguardo della 30a edizione.
Scopri di piùSegui la diretta
Il video ufficiale della Roma Appia Run 2025
Rivivi le emozioni della XXVI edizione della Roma Appia Run con il video ufficiale dell’evento!
SEGUICI SU