
(AGENPARL) – Tue 13 May 2025 ASPETTANDO I CANTIERI INNOVATIVI DI ANTIMAFIA SOCIALE. PARTE DAL SAN PAOLO DI BARI IL TOUR PARTECIPATIVO PER LA DEFINIZIONE DEL NUOVO BANDO
PRIMO APPUNTAMENTO GIOVEDÌ 15 MAGGIO CON IL PRESIDENTE EMILIANO
Giovedì 15 maggio, alle ore 16.00, presso la Biblioteca Lombardi del quartiere San Paolo di Bari, la Sezione Sicurezza del Cittadino, Politiche per le Migrazioni ed Antimafia Sociale di Regione Puglia avvia una serie di incontri aperti alla cittadinanza, sul tema del coinvolgimento giovanile nelle aree vulnerabili, in percorsi di legalità e cittadinanza attiva.
L’obiettivo è costruire, attraverso una fase di ascolto con le scuole, le associazioni territoriali e i ragazzi e le ragazze del quartiere, il Bando della II edizione dei “Cantieri Innovativi di Antimafia Sociale”, misura di promozione della legalità nei contesti periferici pugliesi, sperimentata con successo nell’ambito del POR Puglia 2014-2020.
La prima edizione dell’Avviso ha sostenuto 27 programmi triennali, sviluppati su tutto il territorio regionale, promossi da ATS composte da soggetti del terzo settore, istituti scolastici ed enti locali, per favorire interventi strutturati di pedagogia dell’antimafia, attraverso attività di animazione sociale, di partecipazione e di informazione, rivolti a giovani a rischio di devianza e/o a rischio precoce di abbandono scolastico.
Rafforzando, nei contesti a rischio reclutamento mafioso giovanile, reti pubblico-private di cooperazione sociale, tese e ad attivare, motivare e orientare la sfera giovanile verso modelli e pratiche di responsabilità civile e di cittadinanza attiva, per rafforzare gli anticorpi civili e culturali contro le mafie.
Il primo incontro vedrà la partecipazione del Presidente Michele Emiliano, del Sindaco Vito Leccese, della Presidente del Municipio III Luisa Verdoscia, della Preside dell’Istituto Comprensivo Grimaldi-Lombardi, Giuseppina Pastore e, nel ruolo di moderatore, di Giancarlo Visitilli, Presidente della Cooperativa I Bambini di Truffaut che gestisce la Biblioteca di quartiere che ospita l’evento e animatore del primo Cantiere antimafia del quartiere San Paolo.
“La mafia è un fenomeno antico e complesso, che si è modificato nel tempo, mostrando una straordinaria capacità di adattamento e di radicamento nella società civile, nelle istituzioni e nell’economia – dichiara il Presidente Emiliano – e la fascia giovanile, in particolare, è la più esposta all’egemonia culturale ed economica mafiosa, specie se è segnata da un’origine familiare deprivata e residente in un contesto sociale marginale. Di fronte a questi rischi è indispensabile opporre modelli educativi e formativi positivi, ispirati ai principi di legalità e di antimafia sociale, su cui la Regione Puglia esprime un protagonismo a livello nazionale”.
“Negli ultimi mesi, la cronaca locale e nazionale ha riportato numerosi episodi di disagio sociale, violenza e criminalità che vedono coinvolti adolescenti e giovani adulti in diverse città della nostra regione – sostiene Viviana Matrangola – un campanello d’allarme che non può essere ignorato e per cui, con il Presidente Emiliano e i Prefetti pugliesi, abbiamo condiviso l’urgenza di essere in prima linea. Contestualmente al tour di ascolto condotto dalla mia Sezione sul Bando dei Cantieri, ho convocato, per il 26 maggio, una seduta straordinaria del Tavolo regionale interistituzionale dei Minori, per condividere una riflessione seria con gli attori istituzionali e sociali sulle cause profonde del fenomeno e definire insieme policy efficaci”.