
(AGENPARL) – Mon 12 May 2025 Segnaliamo all’indirizzo web
https://www.unipr.it/node/108343
il comunicato stampa relativo alle iniziative dell’Università di Parma per la Giornata internazionale della Luce 2025
COMUNICATO STAMPA
15 MAGGIO: L’UNIVERSITÀ DI PARMA CELEBRA LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LUCE CON L’ALLEANZA EU GREEN
Dalle 10.30 al Campus Scienze e Tecnologie e on line due seminari sugli aspetti di sostenibilità delle comunicazioni basate sulle fibre ottiche, tenuti da Piero Castoldi e Sara Mazzarella
Parma, 12 maggio 2025 – Anche quest’anno l’Università di Parma celebra la Giornata Internazionale della Luce insieme ai partner europei dell’alleanza EU GREEN. L’iniziativa, istituita dall’UNESCO per il 16 maggio, si pone come obiettivo la valorizzazione del ruolo cruciale della luce e delle tecnologie basate sulla luce nella scienza, nella cultura e nell’arte, nell’istruzione e nello sviluppo sostenibile, in campi diversi come la medicina, le comunicazioni e l’energia.
Il tema di quest’anno, “Luce Innovazione Società”, evidenzia il ruolo centrale delle tecnologie che sfruttano la luce nel progresso della scienza, dell’innovazione e del benessere sociale, e il loro contributo cruciale per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) dell’Agenda 2030 ONU.
Per l’occasione giovedì 15 maggio è in programma al Campus Scienze e Tecnologie “Fibre Ottiche per un Futuro Sostenibile” (“Optical Fibers for a Sustainable Future”), una mattinata a tema che propone due seminari in lingua inglese rivolti a studentesse e studenti, ricercatori e ricercatrici e a tutte le persone interessate a scoprire come le comunicazioni basate sulle fibre ottiche e la sostenibilità siano strettamente connesse.
I due seminari, che si terranno dalle 10.30 alle 12.30 in presenza nell’Aula B del Plesso delle Aule delle Scienze e online per tutte le persone interessate, saranno tenuti da Piero Castoldi della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Sara Mazzarella di Open Fiber S.p.A. L’iniziativa si svolge con il patrocinio dell’IEEE Photonics Society Italy Chapter e della Fondazione RESTART.
A seguire i dettagli dei due seminari.
“Verso reti e processori più sostenibili: l’utilizzo della luce come strumento per il risparmio energetico” (“Towards greener networks and processors: exploiting light as the energy saving enabler”) – Piero Castoldi, docente di Telecomunicazioni e Direttore dell’Istituto di Telecomunicazioni, Informatica e Fotonica alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Il seminario presenterà il ruolo della fotonica e delle reti ottiche nella riduzione del consumo energetico, con particolare attenzione alla diminuzione dell’assorbimento di potenza nei diversi segmenti di rete e nell’elaborazione dell’intelligenza artificiale. Verranno inoltre delineate prospettive per ingegnere e ingegneri delle telecomunicazioni.
“Il decennio della commutazione. Le potenzialità della fibra per la resilienza e la trasformazione digitale” (“The switching decade. The fiber promise for the resilience and the digital transformation”) – Sara Mazzarella, Executive MBA al Politecnico di Milano, Specialista di Regolamentazione tecnica e spettro radio in Open Fiber S.p.A.
Il seminario sarà incentrato sul ruolo della fibra ottica per la trasformazione digitale dell’economia, attraverso la dismissione delle tecnologie obsolete e l’adozione di soluzioni innovative basate sui principi di resilienza, etica e sostenibilità delle infrastrutture. Offrirà inoltre spunti sul ruolo della fibra come tecnologia abilitante per servizi verticali, focalizzandosi su alcune applicazioni pratiche (sensori in fibra ottica, città intelligenti, telemedicina). Saranno fornite riflessioni conclusive sulle sfide future per il settore e sul ruolo di ingegnere e ingegneri delle telecomunicazioni nel guidare la rivoluzione digitale.
Per partecipare on line occorre registrarsi a questo link
https://events.teams.microsoft.com/event/090ca141-389e-493a-85ad-7c44397a3ad3@bb064bc5-b7a8-41ec-babe-d7beb3faeb1c
La partecipazione in presenza è libera.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa
U.O. Comunicazione Istituzionale e Cerimoniale
Università degli Studi di Parma
Via Università, 12 – 43121 Parma
http://www.unipr.it
[UNIPR_BANDIERA_SX_POS_RGB]