
(AGENPARL) – Sat 10 May 2025 Libera è una rete di associazioni, cooperative
sociali, movimenti e gruppi, scuole, sindacati,
diocesi e parrocchie, gruppi scout coinvolti in
un impegno non solo “contro” le mafie, la
corruzione e i fenomeni di criminalità e chi li
alimenta, ma profondamente “per” la giustizia
sociale, per la ricerca di verità, per la giustizia
sociale, per la ricerca di verità, per la tutela dei
diritti, per una politica trasparente, per una
legalità democratica fondata sul l’uguaglianza,
per una memoria viva e condivisa, per una
cittadinanza all’altezza dello spirito e delle
speranze della costituzione.
parola
centro
dell’incontro
“Cittadinanza”: una certa luce sulla parola la
getterà la sociolinguista Vera Gheno, a far da
contraltare al modo in cui attorno a quella
parole gira il meraviglioso romanzo di Saba
Anglana tal titolo “Signora Meraviglia”, alias
appunto “cittadinanza”.
Comune
di Cervia
Polizie Locali
di Ravenna
e Cervia
diritti e doveri
per una comunità
che si cura
Incontro con Vera Gheno
e Saba Anglana
Cucinasorriso
La cucina popolare di Cervia
Via Levico 11A
Info e prenotazioni:
(la prenotazione per la cena
è obbligatoria ed è richiesta
un’offerta minima di 10€ a persona)
cerviasocialfood
cerviasocial
Giovedì 15 maggio 2025
Ore 18.30: incontro
Ore 20.00: cena
Cucina Popolare di Cervia
Via Levico 11A
Vera Gheno è una linguista, saggista e attivista.
Laureata con una tesi in sociolinguistica, ha
collaborato con l’Accademia della Crusca e con
la casa editrice Zanichelli; oggi insegna
all’Università di Firenze. Si occupa in particolare
di comunicazione digitale e di diversità, equità e
inclusione; cura la traduzione di libri
dall’ungherese all’italiano e collabora con il
quotidiano online Il Post, realizzando il podcast
settimanale Amare Parole.
L’incontro
Giovedì 15 maggio 2025, ore 18.30
La cena
Giovedì 15 maggio 2025, ore 20.00
Cittadinanza: diritti e doveri
per una comunità si cura
La Polizia Locale di Ravenna e di Cervia
partecipa ai valori dell’evento preparando una
cena a base di prodotti coltivati nelle zone
sottratte alle mafie, con il seguente menu:
Sabla Anglana
è una cantante, attrice e
scrittrice. Nata a Mogadiscio, in Somalia, da
padre italiano e madre etiope, dopo l’infanzia
trascorsa in Africa, è costretta a rifugiarsi in
Italia, dove continua a vivere. Laureata in storia
dell’arte, lavora come attrice in televisione e in
teatro, anche con Marco Paolini, incide alcuni
dischi, collaborando con musicisti africani.
Coltiva parallelamente l’attività di scrittrice e
nel 2024 pubblica con Sellerio La signora
meraviglia in cui racconta la sua storia familiare
tra ricerca delle origini e consapevolezza dei
propri diritti in un’Italia in evoluzione.
Conclude Andrea Giacomini
(Comandante Polizia Locale Comune di Ravenna)
Introduce Carlo Giannelli Garavini
(referente Libera di Ravenna)
Emiliano Visconti dialoga con Vera Gheno
e Sabla Anglana
Bruschetta con caponata di melanzane di
Sicilia, pomodorini pugliesi e polpette di ceci
Paccheri al forno alla pugliese
Filetti di petto di pollo alla mediterranea
Patate e verdure
Fagottini e girelle di pasta sfoglia con
marmellata di arance rosse e limoni di
Sicilia
Un sincero ringraziamento a Coop Alleanza 3.0
per la significativa donazione per l’acquisto di
prodotti utilizzati nella cena.