
(AGENPARL) – Sat 10 May 2025 AOU Sassari
Direzione Generale
Ufficio Stampa
Comunicato n. 0035/2025/US
COMUNICATO STAMPA
La salute pubblica passa dalle mani pulite
Il progetto di Igiene della mani si sposta dalle corsie ospedaliere al territorio per incontrare
i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado
Sassari 10 maggio 2025 – Si è parlato di virus, batteri, miceti e di mani
sporche nell’incontro che, giovedì mattina, ha visto protagonisti gli alunni dell’Istituto
comprensivo Monte Rosello Alto di Sassari. Non un incontro qualsiasi, ma una
vera lezione di prevenzione che ha visto in prima fila i ragazzi delle prime classi della
scuola secondaria di primo grado, coinvolti dal Comitato contro le infezioni correlate
all’assistenza (CICA) e dal Gruppo di lavoro Igiene mani dell’Aou di Sassari.
il coinvolgimento dell’associazionismo, in questo caso il Rotary di Sassari. Un passo in
avanti per il progetto sull’igiene delle mani, che dopo aver coinvolto quattro reparti
ospedalieri pilota (Tin, Pediatria, Ematologia e Traumatologia e Ortopedia) e la
“Scuola in ospedale” della Pediatria, oggi esce dalle corsie per portare la cultura della
prevenzione direttamente nelle aule scolastiche. L’incontro è stato realizzato con la stretta
collaborazione con la dirigente scolastica Michela Meloni e della referente per la salute
dell’Istituto Eva Saba.
L’incontro – che ha visto la partecipazione della dottoressa Maria Grazia Deriu, referente
del progetto Igiene mani, e delle dottoresse Serena Soddu e Antonella Arghittu del
Gruppo di lavoro – ha acceso la curiosità degli studenti: tante le domande rivolte ai medici
presenti, dalle differenze tra virus e batteri, a come ci si può difendere dalle infezioni. Gli
esperti hanno spiegato con parole semplici perché l’igiene delle mani è uno
strumento fondamentale di protezione per sé e per gli altri, e perché è importante evitare
l’uso improprio degli antibiotici. «Usarli senza prescrizione o interrompere le cure prima del
tempo può favorire lo sviluppo di batteri resistenti, con effetti che si riflettono su tutta la
comunità – ha detto il professor Paolo Castiglia, direttore della Direzione medica di
presidio, igiene, epidemiologia e infezioni ospedaliere –. La prevenzione, anche attraverso
gesti quotidiani come lavarsi le mani, è il primo vero atto di cura verso gli altri».
Spazio anche al laboratorio: ogni studente ha provato un gel igienizzante e poi verificato