
(AGENPARL) – Thu 08 May 2025 SQUERI (FORZA ITALIA), “NASCE INTERGRUPPO PARLAMENTARE COMPETITIVITÀ PER AFFRONTARE SFIDE ITALIA E EUROPA”
I-Com sarà partner tecnico-scientifico dell’Intergruppo
È’ nato l’Intergruppo parlamentare per la competitività, promosso dall’on. Luca Squeri e dal sen. Adriano Paroli, mirato a creare una piattaforma trasversale di confronto sulle principali sfide che Italia ed Europa devono affrontare per rafforzare la propria competitività nel contesto globale. Particolare attenzione sarà rivolta ai temi emersi nel “Rapporto Draghi” e alle transizioni digitale e verde.
L’Intergruppo sarà affiancato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) in qualità di partner tecnico-scientifico.
Il think tank indipendente, con sedi a Roma e Bruxelles e guidato dall’economista Stefano da Empoli, metterà a disposizione la propria consolidata esperienza in analisi economico-regolatoria e nel dialogo multi-stakeholder per supportare le attività dell’Intergruppo.
Obiettivi principali:
• Analizzare le criticità strutturali che ostacolano la crescita economica, la competitività e la capacità d’innovazione del Paese e dell’Unione Europea;
• Promuovere il dialogo tra istituzioni, mondo accademico, imprese e società civile sui temi strategici legati alla competitività, attraverso l’organizzazione di seminari, audizioni e momenti di confronto pubblico;
• Attivare un canale stabile di interlocuzione con la delegazione italiana al Parlamento europeo per sostenere una posizione competitiva dell’Italia e dell’UE a livello internazionale.
Luca Squeri, responsabile del Dipartimento Energia di Forza Italia, ha affermato: “L’Intergruppo si propone quale forum trasversale per alimentare un dibattito costruttivo sulle sfide cruciali che l’Italia e l’Europa devono affrontare per rimanere competitive nel contesto globale. Vogliamo supportare concretamente il tessuto produttivo nel percorso complesso delle due transizioni in atto, quella energetica e quella digitale favorendo l’individuazione di soluzioni condivise, capaci di coniugare sostenibilità ambientale economica e sociale”.
Stefano da Empoli, presidente di I-Com, ha inoltre sottolineato: “Facilitare il dialogo tra istituzioni, accademia, imprese e cittadini è fondamentale per discutere e proporre soluzioni che rendano l’Italia e l’Europa più competitive. Le transizioni digitale ed ecologica rappresentano le direttrici chiave su cui costruire uno sviluppo sostenibile e innovativo. Solo valorizzando i fattori strutturali dell’innovazione possiamo puntare a una crescita duratura.”
Oltre ai promotori Squeri e Paroli, tra i componenti figurano Maria Paola Boscaini (Forza Italia), Gianluca Caramanna (Fratelli d’Italia), Maurizio Casasco (Forza Italia), Ilaria Cavo (Noi Moderati), Alessandro Colucci (Noi Moderati), Fabrizio Comba (Fratelli d’Italia), Benedetto Della Vedova (+Europa), Christian Di Sanzo (Partito Democratico), Silvia Fregolent (Italia Viva), Novo Umberto Maerna (Fratelli d’Italia), Giampietro Maffoni (Fratelli d’Italia), Elena Murelli (Senato della Repubblica), Federica Onori (Azione Popolari Europeisti), Vinicio Giuseppe Guido Peluffo (Partito Democratico), Raoul Russo (Fratelli d’Italia), Paolo Emilio Russo (Forza Italia), Marco Scurria (Fratelli d’Italia), Marco Simiani (Partito Democratico) e Chiara Tenerini (Forza Italia).