
Emirates, la più grande compagnia aerea internazionale al mondo, annuncia l’introduzione di un servizio giornaliero diretto tra Dubai e Hangzhou a partire dal 30 luglio 2025, rafforzando così la sua rete in Cina continentale. Hangzhou diventa la quinta destinazione cinese della compagnia dopo Pechino, Shanghai, Canton e Shenzhen, consolidando ulteriormente la presenza del vettore nel mercato asiatico.
Il nuovo volo EK310 partirà da Dubai alle 09:40 e atterrerà a Hangzhou alle 22:00. Il volo di ritorno, EK311, decollerà da Hangzhou alle 00:10 e arriverà a Dubai alle 04:55. Operato con un Boeing 777-300ER a tre classi, il collegamento offrirà 2.478 posti a settimana, tra cui 8 suite di First Class, 42 posti in Business Class e 304 in Economy Class.
Espansione strategica in un hub tecnologico emergente
Adnan Kazim, Chief Commercial Officer di Emirates, ha dichiarato:
“Il lancio della rotta Dubai-Hangzhou rappresenta un passo importante nella nostra espansione in Cina. Hangzhou è un centro nevralgico per l’innovazione, l’e-commerce e la produzione avanzata. Questa nuova connessione non solo migliora la mobilità dei passeggeri, ma rafforza anche i flussi commerciali e tecnologici tra Cina e Medio Oriente.”
Hangzhou, capitale della provincia di Zhejiang e sede del colosso tecnologico Alibaba, è una città in forte crescita, trainata dall’economia digitale e da investimenti massicci in AI, big data e cloud computing. Nel 2024, le sue industrie digitali hanno superato un fatturato di 1 trilione di AED, rappresentando quasi il 29% del PIL cittadino.
Connessioni globali e servizi di punta
Grazie alla programmazione ottimizzata, i passeggeri in partenza da Hangzhou potranno accedere facilmente a oltre 70 destinazioni servite da Emirates, tra cui Istanbul, Il Cairo, Barcellona e Johannesburg. A bordo, sarà possibile usufruire del pluripremiato sistema di intrattenimento ice, con oltre 6.500 canali in 40 lingue, inclusi contenuti cinesi e cucina regionale ispirata alla tradizione locale.
Emirates SkyCargo: impulso al commercio e all’e-commerce
Con la nuova rotta, Emirates SkyCargo estende la sua capacità di trasporto merci nella regione. Il collegamento diretto con Hangzhou favorirà flussi commerciali più rapidi verso l’Africa, il Golfo, l’America Latina e il Medio Oriente, contribuendo alla movimentazione efficiente di prodotti ad alto valore come elettronica, articoli e-commerce, farmaceutici e beni deperibili.
Rafforzamento dei legami UAE-Cina
A partire dal 30 luglio, Emirates opererà un totale di 49 voli settimanali verso la Cina continentale, un impegno che riflette la solidità delle relazioni bilaterali tra Emirati Arabi Uniti e Cina e il supporto alla Belt and Road Initiative. L’espansione sottolinea inoltre il ruolo di Emirates come ponte tra la Cina e i mercati emergenti di Asia, Africa e Sud America.
Emirates continua così a consolidare la sua posizione come partner chiave nella connettività globale, collegando investitori, imprenditori e innovatori con uno dei principali poli tecnologici dell’Asia orientale.
