
(AGENPARL) – Wed 30 April 2025 Conto alla rovescia per il GEO Global Forum 2025: sostenibilità, innovazione e cooperazione al centro del dibattito globale che guiderà il futuro della geospazialitàDal 5 al 9 maggio, Roma si prepara ad accogliere l’evento internazionale promosso dalla Commissione Europea e dall’Agenzia Spaziale Italiana, in collaborazione con il Group on Earth Observations (GEO) per guidare la transizione verso un futuro resiliente. L’inaugurazione avverrà alla presenza delle istituzioni italiane e internazionali. Il 7 maggio si aprirà la ministeriale GEO con sessione pubblica e punto stampa
5 – 9 maggio 2025
Convention Center – Auditorium della Tecnica, Viale Umberto Tupini, 65, 00144 Roma
Roma, 30 aprile 2025 – Giornalisti e rappresentanti media sono invitati a partecipare ai momenti chiave del GEO Global Forum 2025, l’evento internazionale dedicato all’Osservazione della Terra e all’Intelligenza della Terra (Earth Intelligence), organizzato dalla Commissione Europea e dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in collaborazione con il Group on Earth Observations (GEO). Il Forum riunirà oltre 600 esperti, rappresentanti istituzionali, scienziati e leader globali impegnati nella transizione verso un futuro più sostenibile e resiliente.
Cinque giorni in cui il GEO Global Forum rappresenterà il punto di riferimento per coinvolgere istituzioni, comunità scientifica e cittadini, per ispirare azioni orientate a sfruttare l’Intelligenza della Terra in ambiti cruciali come la sicurezza alimentare, il ripristino degli ecosistemi, la prevenzione dei disastri naturali e la risposta alla triplice crisi planetaria, climatica, ambientale e della biodiversità.
L’inaugurazione si terrà lunedì 5 maggio e vedrà la partecipazione del direttore generale dell’Agenzia Spaziale Italiana Luca Vincenzo Maria Salamone, del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca e del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, insieme a rappresentanti della Commissione Europea e del GEO Secretariat, Nel corso della giornata sarà inaugurata l’area espositiva, che accompagnerà il Forum per tutta la durata dell’evento, offrendo al pubblico un percorso immersivo tra dati, tecnologie e applicazioni geospaziali.
Martedì 7 maggio sarà una giornata chiave del Forum, con l’apertura della ministeriale GEO, che riunirà ministri e delegati di tutto il mondo per discutere azioni concrete verso la sostenibilità globale. La sessione iniziale della ministeriale sarà aperta al pubblico, offrendo un’occasione unica per assistere al confronto tra i principali attori istituzionali. A seguire, si terrà un punto stampa in lingua inglese con esponenti della Commissione Europea, del Ministero dell’Università e della Ricerca, dell’Agenzia Spaziale Italiana e del GEO Secretariat.
Al centro del Forum ci sarà la GEO-20 Plenary, che segnerà tre momenti fondamentali:
il lancio della piattaforma dinamica per l’avanzamento dell’Intelligenza della Terra, uno strumento per trasformare i dati in azioni;
la celebrazione dei 20 anni di GEO, testimonianza di due decenni di cooperazione multilaterale e innovazione scientifica;
l’adozione del Piano di Implementazione della Strategia Post-2025, il documento guida per rendere l’Intelligenza della Terra accessibile e inclusiva a livello globale.
Il Forum offrirà un’importante occasione per rafforzare il dialogo intergenerazionale, dando spazio ai giovani leader e valorizzando il loro ruolo nei processi decisionali internazionali.
Dettagli dell’evento
📅 Data: 5–9 maggio 2025
📍 Luogo: Convention Center – Auditorium della Tecnica, Viale Umberto Tupini 65, Rome / Roma
Per maggiori informazioni sull’evento vi invitiamo a visitare il sito ufficiale.
Contatti
ASI Media Relations