
(AGENPARL) – Wed 30 April 2025 Martedì 6 maggio ore 16.30 La casa editrice PONTE 33 incontra i circoli di lettura
Una Associazione culturale che si pone l’obiettivo di far conoscere in Italia la letteratura contemporanea in lingua persiana prodotta in Iran, Afghanistan, Tagikistan e all’estero, principalmente Stati Uniti e Europa, dove molti scrittori provenienti da questi paesi vivono e lavorano. Più che una casa editrice classica, uno spazio nel quale far ‘transitare’ verso l’Italia scrittori, poeti, grafici, artisti (il genere in italiano è maschile, ma la sostanza, in Iran soprattutto, oggi è in primo luogo femminile) e presentare una produzione culturale autentica, molto diversa dagli stereotipi infarciti di chador e di veli che ormai hanno invaso il mercato editoriale. Il nome Ponte33 richiama il persiano Si-o-se pol, bellissimo ponte di Isfahan sotto le cui arcate (33 per l’appunto) da sempre giovani e meno giovani si incontrano, parlano, discutono, recitano versi, leggono libri.
Incontro riservato ai circoli di lettura della Biblioteca.
Venerdì 9 maggio ore 10.00 Narrarsi in dialogo con l’altro – Incontri di pratica filosofica
A cura dell’associazione Daimon, in collaborazione con l’Università degli studi Roma Tre e con Agàpe Scuola di Filosofia.
Gli incontri settimanali legati alle pratiche filosofiche, che hanno riscosso un notevole interesse da parte dei nostri utenti, vengono proposti con altri quattro incontri a maggio.
Questo il primo appuntamento: Ludosofia, la bisaccia
E’ consentito l’ingresso fino alle 10:15. Non oltre.
La partecipazione è libera e gratuita, ma a numero limitato.
Venerdì 9 maggio ore 17.00 Parola d’autore: Maria Teresa Natale, Giuliana Zagra – “A spasso con Elsa”
Incontriamo le autrici del volume edito da Laboratorio Web per la cultura, 2024. Il libro traspone su carta l’esperienza degli itinerari morantiani. Dopo un’introduzione dedicata alla scrittrice (i luoghi in cui ha vissuto e lavorato; i luoghi che abitualmente frequentava) il testo si articola in veri e propri itinerari letterari, costruiti a partire rispettivamente da La Storia a Roma (nei quartieri di Testaccio e San Lorenzo) e dall ’Isola di Arturo a Procida. Per legare l’itinerario al paesaggio, ogni punto d’interesse individuato è corredato da un ricco apparato fotografico che documenta lo stato dei luoghi nell’epoca contemporanea. In tal modo, sia coloro che ripercorrono l’itinerario a piedi, sia coloro che lo “seguono” comodamente seduti in poltrona, avranno una miglior percezione del territorio e delle sue trasformazioni nei decenni e riusciranno a riconoscere alcuni elementi che sono stati senz’altro fonte d’ispirazione per la scrittrice. L’evento rientra nel Maggio dei Libri.
Cordialmente,
Donatella Zapelloni
Responsabile delle Attività culturali
e della Comunicazione
Biblioteca Elsa Morante