
(AGENPARL) – Wed 30 April 2025 Muggia, 30 apr – “I campi scuola organizzati dalla Protezione
civile sono importanti perch? mettono i ragazzi che vi
partecipano nelle condizioni di fare squadra, di creare nuove
relazioni interpersonali, di formarsi da un punto di vista
tecnico e di accrescere sensibilit? civica e impegno sociale.
Sono momenti indimenticabili per questi giovani che, grazie a
iniziative come questa vissuta a Muggia, possono comprendere a
fondo i valori della sicurezza e dell’impegno per aiutare gli
altri”.
Lo ha affermato l’assessore alla Protezione civile Riccardo
Riccardi che oggi ha voluto portare il saluto
dell’Amministrazione regionale alla quarantina di studenti che
stanno partecipando al campo scuola organizzato dalla Protezione
civile del Friuli Venezia Giulia negli spazi della base
logistico-addestrativa dello Stato maggiore dell’Esercito di
Lazzaretto in collaborazione con il Comune di Muggia, la Polizia
locale e i gruppi di volontari provenienti da sette diverse
localit? del nostro territorio.
“Per quanto riguarda la Regione – ha sottolineato Riccardi – si
tratta della concretizzazione di una scelta politica forte.
Abbiamo investito infatti risorse significative per creare queste
occasioni formative portate avanti dai gruppi di volontari
presenti sul territorio insieme alla Protezione civile del Friuli
Venezia Giulia”.
“Alle nuove generazioni, che rappresentano il futuro del nostro
sistema di Protezione civile, vogliamo affidare – ha aggiunto –
quel testimone che ci ? stato affidato da chi ci ha preceduto”.
Nel ringraziare i vertici dell’Esercito, i volontari e i
dirigenti della Protezione civile regionale e il Comune di
Muggia, l’esponente della Giunta Fedriga ha rimarcato la valenza
della Protezione civile.
“Continua a essere un fiore all’occhiello della nostra Regione.
Un sistema nato proprio in Friuli Venezia Giulia a seguito di un
evento tragico come il terremoto del 1976”.
Per l’insieme delle attivit? di formazione e di addestramento dei
volontari, compresa la ventina di campi scuola organizzati sul
territorio, la Protezione civile utilizza fondi regionali che
superano il milione di euro ogni anno.
L’iniziativa di Muggia, che terminer? il prossimo 2 maggio, sta
coinvolgendo studenti degli istituti Nautico Galvani, Deledda
Fabiani e ?iga Zois di Trieste e Galilei Fermi Pacassi e Slataper
di Gorizia.
Nel corso dei cinque giorni intensivi del campo scuola di
Lazzaretto questi ragazzi stanno ricevendo una formazione mirata
per le attivit? antincendio, per le emergenze in caso di
terremoto o altre calamit? naturali e per gli interventi che
necessitano anche dell’impiego dell’elicottero del Servizio aereo
regionale (Sar).
ARC/RT/gg
301228 APR 25