
(AGENPARL) – Tue 29 April 2025 STATI GENERALI DELLA RIGENERAZIONE URBANA
OGGI IL QUINTO INCONTRO TEMATICO SU “ECONOMIE URBANE. FLUSSI E DINAMICHE DI TRASFORMAZIONE TERRITORIALE”
È in corso, nell’auditorium della scuola Eleonora Duse, in strada San Girolamo 38, nel territorio del Municipio III, il quinto incontro tematico degli Stati generali della rigenerazione urbana, il percorso di partecipazione civica voluto dall’amministrazione comunale per rilanciare il dibattito pubblico sulla trasformazione della città e costruire una visione condivisa del suo futuro.
In apertura dell’incontro, che verte su “Economie urbane – Flussi e dinamiche di trasformazione territoriale”, i saluti di Gerardo Marchitelli – dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Duse; a seguire ha preso la parola la vicesindaca e assessora alla Rigenerazione urbana, che ha sottolineato come “il tema dell’economia urbana rivesta particolare rilevanza rispetto ai termini del nuovo PUG in relazione al tema delle economie di prossimità e alle dinamiche macroeconomiche di cui la città di Bari è investita. Riguardo al primo aspetto, è molto importante incardinare questo tema nella cornice della città dei 15 minuti in cui è fondamentale, soprattutto per le periferie, disporre di una dotazione di servizi essenziali di prossimità che garantiscano una migliore qualità della vita agli abitanti. Come sappiamo, il commercio di piccola dimensione sta attraversando una fase critica che, partita dal post-covid, perdura tuttora, per contrastare la quale l’amministrazione ha varato una serie di misure di sostegno rivolte al commercio di prossimità. L’altro aspetto riguarda la forte ascesa dell’attrattività della nostra città rispetto ai temi dell’accoglienza turistica e all’insediamento di grandi aziende legate ai servizi: questo da un lato espone la città ai rischi della turistificazione, dall’altro aumenta la domanda di residenza, inasprendo le disuguaglianze e rendendo ancora più urgenti azioni a tutela del diritto all’abitare. In uno scenario così complesso il PUG dovrà trovare le misure necessarie per rispondere a questi fenomeni all’interno di una cornice normativa nazionale in rapida evoluzione”.