
(AGENPARL) – Tue 29 April 2025 GIUNTA APPROVA L’INDIVIDUAZIONE DEL COMITATO SCIENTIFICO PER LA RIGENERAZIONE URBANA
Su proposta della vicesindaca e assessora alla Rigenerazione urbana e sociale, la giunta comunale ha approvato oggi la delibera che individua i componenti del Comitato scientifico cui spetterà il compito di accompagnare e indirizzare le attività dell’amministrazione con riferimento ai temi alla rigenerazione urbana intesa come rigenerazione fisica, ecologica e sociale dei diversi quartieri.
Come noto, il coinvolgimento della cittadinanza nelle scelte pubbliche e nelle decisioni amministrative rappresenta uno degli obiettivi di governo dell’attuale amministrazione che, in continuità con la precedente, è impegnata a promuovere una piena partecipazione della comunità alla vita della città.
Risponde a questa logica il potenziamento dell’Urban center quale luogo fisico e punto di riferimento in grado di facilitare i rapporti di collaborazione con il mondo accademico e istituzionale, le associazioni datoriali e sindacali, al fine di progettare iniziative congiunte di riflessione e confronto e favorire ricerche applicate nell’ambito della rigenerazione urbana, come pure l’avvio degli Stati generali della rigenerazione urbana (SGRU), il percorso di partecipazione civica teso a rilanciare il dibattito pubblico sulla trasformazione della città e a costruire una visione condivisa del suo futuro attraverso modalità non convenzionali utilizzando l’approccio di prossimità per definire i bisogni e raccogliere proposte, in una concreta forma di alleanza tra chi governa, chi pianifica e chi vive la città.
In questa prospettiva il Comitato scientifico costituisce un osservatorio privilegiato che supporterà l’amministrazione nella lettura e interpretazione dei contributi forniti dalla cittadinanza durante le interlocuzioni intervenute nel corso degli SGRU nonché nella valutazione del significato e la portata dei mutamenti degli spazi urbani e nell’analisi dei nuovi fenomeni sociali e culturali che li accompagnano. Ciò, al fine di fornire indicazioni che possano confluire all’interno delle politiche urbane tese a perseguire sostenibilità, coesione e governance dei cambiamenti in atto per promuovere, anche nella nostra città, nuove forme di inclusione sociale in stretta relazione con quanto sta avvenendo negli spazi urbani a scala europea.
Particolarmente importante potrà essere il contributo del Comitato scientifico nell’accompagnare il processo di rigenerazione nel contesto del nuovo PUG, mettendo a sistema i nuovi progetti urbani e i processi di rinnovamento della città in termini di miglioramento del sistema del verde, della mobilità urbana, degli spazi aperti e costruiti e supportando una strategia complessiva per la valorizzazione e il riuso dei beni e degli spazi pubblici, anche attraverso interventi immateriali.
Di seguito i componenti del Comitato scientifico, esponenti della comunità accademica scelti in virtù di comprovate esperienze e competenze nel settore della rigenerazione urbana e della pianificazione urbanistica:
Angela Barbanente, professoressa ordinaria di Pianificazione Territoriale, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECH), Politecnico di Bari;
Francesca Calace, professoressa associata di Urbanistica, Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura (DICAR), Politecnico di Bari;
Letizia Carrera, professoressa associata di Sociologia, Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica (DIRIUM), Università degli Studi di Bari;
Federica Cotecchia, professoressa ordinaria di Geotecnica, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica del Politecnico di Bari;
Loredana Giani, professoressa ordinaria di Diritto amministrativo presso l’Università Europea di Roma;Antonio Leone, professore ordinario di Pianificazione e Ingegneria Ambientale, Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, Università del Salento;
Nicola Martinelli, professore ordinario di Urbanistica, Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura (DICAR), Politecnico di Bari;
Giovanni Sanesi, professore ordinario di Assestamento forestale e selvicoltura dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro;Carla Tedesco, professoressa associata di Pianificazione e Progettazione Urbanistica e Territoriale, Dipartimento di Culture del Progetto, Università IUAV di Venezia;
Gianfranco Viesti, professore ordinario di Economia Applicata, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Bari Aldo Moro.Il Comitato scientifico opererà anche da remoto, avvalendosi dei sistemi di comunicazione elettronica, e senza alcun compenso economico, fatti salvi i rimborsi spese per le attività svolte.