
(AGENPARL) – Tue 29 April 2025 Servizio Informazione e Comunicazione
DOTT. S.D. SCARAFINO
Via Garibaldi n. 6, 70043 Monopoli (BA)
COMUNICATO STAMPA N.6650
29 aprile 2025
Festival Maggio all’Infanzia: Monopoli accoglie le creature fantastiche
Spettacoli teatrali, laboratori e grandi eventi di piazza trasformano la città in un mondo incantato
Spettacoli in teatro, biblioteca e spazi all’aperto, con appuntamenti che vedono protagonista anche la creatività dei più piccoli. Il festival di teatro per le nuove generazioni Maggio all’infanzia giunge alla sua XXVIII edizione e anche quest’anno porta a Monopoli tanti eventi per tutta la famiglia. Il progetto di Fondazione SAT – Spettacolo Arte Territorio con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli è diretto da Teresa Ludovico, a cura di Cecilia Cangelli e con la consulenza pedagogica di Giorgio Testa . Settanta appuntamenti in totale per tutto il mese di maggio e oltre, a Monopoli e anche a Bari, Martina Franca, Molfetta e Ruvo di Puglia. Oltre ad eventi gratuiti, si conferma la scelta di un costo del biglietto accessibile a tutti, che parte da 5 euro.
Ad accompagnare questa edizione è l’opera La niña azul y sus perros dell’artista cileno Guillermo Lorca García-Huidobro, noto per le sue creazioni pittoriche di grande impatto visivo e la sua straordinaria tecnica realistica.
Una rassegna che si conferma tra i più importanti festival dell’infanzia, capace di indagare tutti i linguaggi teatrali, da quello di figura alla narrazione, dal teatro di animazione al teatro d’autore, offrendo una fitta programmazione dedicata al pubblico di ragazzi e delle loro famiglie nel segno della coralità e della condivisione.
La programmazione a Monopoli
Gli appuntamenti a Monopoli partono giovedì 8 maggio con i Manifestini del Maggio : in piazza Vittorio Emanuele a partire dalle ore 9 bambine e bambini delle scuole del territorio, guidati dagli operatori del festival, realizzeranno disegni colorati che abbelliranno gli spazi della rassegna.
Il 10 e 11 maggio ci spostiamo nella Biblioteca Prospero Rendella, dove è prevista la doppia replica gratuita (ore 17 e ore 18.30) de LàQua, inno alla vita dedicato ai giovanissimi, premiato nel 2024 come Miglior spettacolo agli Eolo Awards per l’infanzia. Il palcoscenico del Teatro Radar accoglie poi nella serata del 17 maggio il debutto regionale di Anapoda. Un’avventura a testa in giù della Compagnia Vicari/Aloisio: due danz-attrici con una straordinaria capacità espressiva creeranno con le loro schiene personaggi bizzarri e surreali. Queste maschere, ispirate alla serie di fotografie Secret Friends della fotografa Ana Hell, creano un mondo “altro”, abitato interamente da questi bizzarri e surreali personaggi.