
(AGENPARL) – Mon 28 April 2025 Comunicato stampa
La Provincia mette d’accordo Brescia e Rezzato sul Polo Logistico ItalmarkLa Provincia di Brescia ha portato a termine con successo un delicato percorso di mediazione tra il Comune di Brescia e il Comune di Rezzato, raggiungendo un accordo sugli interventi di mitigazione e compensazione ambientale legati alla realizzazione del nuovo polo logistico Italmark in località Castella, nei pressi dello svincolo della Tangenziale Sud. Dopo quattro incontri svoltisi presso gli uffici provinciali di via Milano, amministratori e tecnici dei due Comuni, grazie alla guida della Provincia, hanno condiviso un pacchetto di interventi volto a ridurre gli impatti ambientali, infrastrutturali e sociali generati dalla nuova struttura.
«Questo risultato – dichiara il Presidente della Provincia di Brescia, Emanuele Moraschini – testimonia l’efficacia del ruolo di coordinamento svolto dalla Provincia. Siamo riusciti a favorire un confronto costruttivo tra enti con esigenze diverse, nell’interesse del territorio e della qualità della vita dei cittadini. Ringrazio i Comuni di Brescia e Rezzato per la disponibilità al dialogo e al compromesso, nonché l’operatore privato Italmark per la sensibilità dimostrata».
La nuova area logistico-produttiva, prevista dal Piano di Governo del Territorio di Brescia come rilocalizzazione di funzioni produttive originariamente destinate a Buffalora, aveva suscitato perplessità a Rezzato, in particolare per l’impatto sulla viabilità, sull’ambiente e sull’identità paesaggistica locale. Il tavolo provinciale ha permesso di superare le criticità individuando una serie di interventi compensativi.
Tra questi: un contributo di 300.000 euro da destinare al Comune di Rezzato per il completamento della pista ciclabile di via Paolo VI, la riqualificazione della pista ciclabile esistente e la creazione di orti urbani in via Amendola. Sono inoltre previsti a carico dell’operatore interventi diretti come l’adeguamento e manutenzione decennale della strada di accesso al polo, la realizzazione di una nuova pista ciclabile lungo la strada vicinale della Castella, la piantumazione di aree verdi e il rifacimento periodico delle asfaltature delle rotatorie.
In parallelo, sono stati definiti anche interventi richiesti dalla Provincia per il potenziamento della viabilità provinciale, funzionali alla futura realizzazione della terza corsia della tangenziale Sud.
«Esprimo grande soddisfazione per il risultato raggiunto – afferma la Consigliera provinciale delegata alla Pianificazione Territoriale, Caterina Lovo Gagliardi –. Il lavoro di squadra tra amministratori e tecnici, in un clima di collaborazione concreta, ha permesso di coniugare lo sviluppo economico con la tutela ambientale e territoriale. Ringrazio sentitamente il dirigente e gli uffici del Settore Pianificazione Territoriale della Provincia per la professionalità e l’impegno dimostrati».
L’accordo siglato rappresenta un modello virtuoso di governance territoriale, volto a promuovere uno sviluppo sostenibile e condiviso.