
(AGENPARL) – Mon 28 April 2025 ALLEGATO
Il programma della Sagra dell’Asparago Verde di Altedo IGP 2025
Gastronomia, cultura, sport, spettacolo, tradizione e inclusione. Un calendario pensato per tutte le età e per tutti i gusti, che trasforma Altedo in un paese in festa, dal 9 al 25 maggio 2025.
Il “Ristorante TuttAsparago” e le serate d’autore
Fulcro dell’offerta gastronomica sarà il Ristorante TuttAsparago, ospitato presso Patfrut in via Nazionale 247. Attivo dal 9 al 18 maggio, con aperture serali (ore 18:30 per l’asporto, 19:00 per il servizio al tavolo) e con doppio turno nei giorni festivi (11:30 asporto, 12:00 servizio), offrirà i piatti simbolo della tradizione legata all’Asparago Verde di Altedo IGP. A colazione, ogni mattina dall’11 al 18 maggio, sarà possibile iniziare la giornata con una proposta dedicata.
Le Serate d’Autore: cinque cene, un solo ingrediente d’eccellenza
Tornano le Serate d’Autore, in programma dal 12 al 15 maggio, con un ultimo appuntamento il 19 maggio. Ecco l’elenco:
12 Maggio – “Cucina Senza Preavviso”
Chef da ogni angolo del mondo si riuniscono ad Altedo per un’esplosione di sapori e amicizia. Un menù che cambia in tempo reale, firmato da cuochi come Maurizio Peccolo (USA), Sergio Ferrarini, Michele Sabbatini, Matteo Abbiati, Gigio Masala, Stefano Serafini e, forse, l’inafferrabile Emilio Colombo.
13 Maggio – “Note di Gusto”
Cinque ristoranti, un solo spartito: l’Asparago Verde di Altedo IGP. Una cena che è musica per il palato, curata dal Consorzio Tutela Ristoranti Bologna. In cucina: Paolo Pezzoli, Michele Pettinicchio, Alessandro Formaggi con Deborah Martelli, Simone Scafidi e Silvia Coltelli.
14 Maggio – “Altedo Senza Frontiere”
Chef di origini pakistane, emiliani, francesi e internazionali si confrontano nel nome della contaminazione culturale. Tra i protagonisti: Stefano Malagoli, Ali Qaisar, Matteo Rubini. Un viaggio attraverso cucine diverse, unito dal filo verde dell’asparago.
15 Maggio – “Non Solo Primi”
La serata di casa, della brigata storica. Maurizio Peccolo e Mauro Spadoni guidano il team del TuttAsparago. Con loro anche Marco Balboni, che firma un dessert raffinato e poetico. Una serata che racconta cosa significa “fare la Sagra” tutto l’anno.
19 Maggio – “L’Ultima, per davvero”
L’appuntamento che chiude la Sagra. Una cena per ringraziare, pensata per fare del bene. In cucina, ancora una volta, la Brigata del TuttAsparago, affiancata da volontari e amici. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto in beneficenza.
La Piazzetta dello Street Food: eccellenze da gustare, sinergie da costruire
Dal 10 al 17 maggio, ogni sera, e per tutta la giornata nelle domeniche dell’11 e del 18 maggio, piazza XXV Aprile si trasformerà in una Piazzetta dello Street Food, interamente dedicata alla promozione delle eccellenze agroalimentari del territorio.
Accanto all’Asparago Verde di Altedo IGP, protagonista naturale della sagra, i visitatori potranno degustare altre eccellenze del paniere emiliano-romagnolo: la Mortadella Bologna IGP, la Cipolla di Medicina, la Patata di Bologna DOP.
Cultura, storia, memoria
La sagra è anche memoria, identità e racconto. In tre sedi espositive, il programma culturale propone mostre che abbracciano la storia sociale, agricola e artistica della comunità:
•“Come eravamo: dalla scuola alla residenza per anziani” – a cura di Anima Altedi
•“Un po’ di storia della Sagra dell’Asparago Verde di Altedo” – a cura di Fabio Brunelli
•“Ritratti dal mondo” – a cura del dr. Daniele Romagnoli
Le mostre saranno visitabili tra il 10 e il 18 maggio, con aperture sia pomeridiane che serali, e si svolgeranno presso la Sala Don Lodi (via del Corso 2) e gli uffici distaccati di via Nazionale 100.
Sport, gioco e inclusione
Dal 12 al 22 maggio, torna il torneo Asparagoal – Il derby dei Comuni, con le squadre del territorio in campo al campo sportivo di via Bassa Inferiore 1. Per i più piccoli, gonfiabili, giochi, laboratori e spettacoli animeranno ogni pomeriggio il Centro Pertini, dal 9 al 25 maggio. Da segnalare la speciale serata del 9 maggio: “Arrivano i Supereroi”, con dolcetti per tutti i bambini e una spettacolare performance di “edilizia acrobatica”.
Tradizione religiosa e beneficenza
La sagra culminerà anche con i tradizionali momenti religiosi in onore di Santa Rita, patrona della parrocchia: la messa notturna del 22 maggio e la processione per le vie del paese. Non mancheranno iniziative solidali, come la Pesca di Santa Rita al Teatro parrocchiale.
Le “Notti dell’Asparago” e i grandi eventi
Sabato 10 e sabato 17 maggio saranno le due grandi Notti dell’Asparago, con negozi aperti, musica diffusa, sfilate, mercati e spettacoli itineranti.
Sabato 10 maggio, oltre al mercato contadino in piazza della Pace, la serata si concluderà con il party anni ’90 “REWIND 90” in Piazza XXV Aprile.
Sabato 17 maggio sarà invece una vera e propria parata di eventi: la banda “Primo Carlini” con le allieve di ginnastica ritmica aprirà ufficialmente la Notte dell’Asparago; seguiranno la sfilata di moda, la prima tappa regionale del concorso Miss Italia, performance di danza del ventre, balli di gruppo e musica live con Eros.
Le domeniche di festa
Domenica 11 e domenica 18 maggio saranno due giornate dense di appuntamenti per tutte le età: mercato domenicale, con strada pedonalizzata e bancarelle; esibizioni musicali diffuse (Radio Budrio, gruppi live); spettacoli itineranti e animazione per bambini (LEGOlandia, la Bandessa); tradizioni rurali (sfilata di trattori agricoli); folklore (Gruppo Folk Vignola e il Carnevale di Cento); momenti istituzionali (saluto delle autorità e premiazioni)
Il gran finale è previsto per la sera del 18 maggio in piazza XXV Aprile, con il concerto “New MCA” (hit dagli anni ’70 ai ’90).