
(AGENPARL) – Wed 16 April 2025 Comunicato stampa
16 aprile 2025
Affitti turistici: a cento giorni dalla legge vince ancora lillegalità.
Bene i codici, male self check-in e sicurezza dei turisti.
Si avvicina la Pasqua e, come ogni anno, in molti si preparano a partire,
approfittando dei diversi ponti che questo periodo offre fino al 2 maggio.
Secondo le stime dellO.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori gli
italiani che si preparano a trascorrere la Pasqua lontano da casa sono circa
1 famiglia su 6, di questi il 94% resterà in Italia. Cambia leggermente la
situazione per i ponti del 25 aprile e del 2 maggio, in questo caso a
partire sarà circa 1 famiglia su 5, ma cresce il numero di chi si
allontanerà dallItalia (solo l89% trascorrerà i ponti entro i confini
nazionali).
Ciò che accomuna il weekend di Pasqua e i ponti che lo seguiranno è una
modalità di viaggio improntata al risparmio: le famiglie, infatti, già
dovranno fare i conti con costi dei biglietti dei mezzi di trasporto che,
anche questanno, hanno registrato aumenti spropositati rispetto ad altri
periodi dellanno: +51% per i treni, +86% per i pullman, per i voli sulle
tratte nazionali +60% e +41% per quelle internazionali.
Visti questi aumenti, in molti cercheranno di abbattere i costi
dellalloggio, ricercando ospitalità presso amici e parenti, oppure cercando
appartamenti in affitto, che risultano sempre più economici degli hotel,
anche se si riduce di anno in anno il margine di convenienza. Gli
appartamenti destinati ad affitto turistico, infatti, non sono immuni
dallaumento di prezzo: rispetto allo scorso anno si registrano incrementi
dal 10% al 24%.
Visto lelevato numero di prenotazioni presso queste strutture, O.N.F. e
Isscon hanno aggiornato la propria ricerca sulla regolarità e la sicurezza
degli affitti brevi nelle città italiane. I dati emersi, seppur segnino un
aumento delle strutture regolarmente dotate di codice identificativo,
rivelano una situazione ancora fortemente carente e allarmante sul piano
della sicurezza: ancora solo 1 struttura su 9 è pienamente regolare.
In allegato il report con le analisi in dettaglio.
_______________________________________________________________
Ufficio stampa
Federconsumatori – APS
Via Palestro, 11
00185 – Roma