
(AGENPARL) – Tue 15 April 2025 **Inaugurato a Lucca il secondo lotto di via Pertini**
Il nuovo tratto realizzato con 3 milioni di euro messi a disposizione dalla
Regione attraverso i fondi Fsc. Giani: “Segno dell’attenzione del governo
regionale verso Lucca e il suo territorio”
Inaugurato stamani a Lucca il secondo lotto di via Sandro Pertini. Il nuovo
tratto di strada che collega via dei Sillori a via dei Pellegrini è stato
realizzato, su progetto del Comune di Lucca, grazie a 3 milioni di euro di
risorse messe a disposizione dalla Regione Toscana attraverso il Fondo
Sviluppo e Coesione, che hanno coperto l’intero intervento. L’opera, oltre
a connettere le due frazioni di Sant’Angelo in Campo e Nave, consente di
alleggerire il centro abitato di via Ducceschi dal traffico dei mezzi
pesanti diretti alla vicina stazione ecologica.
Presente all’apertura della nuova strada il presidente della Regione
Eugenio Giani, oltre al sindaco di Lucca Mario Pardini e l’assessore ai
lavori pubblici del Comune di Lucca Nicola Buchignani.
“C’è da essere orgogliosi di un’opera come questa – afferma il
presidente Giani -. La Regione ha destinato 3 milioni di euro per
realizzarla e ringrazio il sindaco di Lucca, Mario Pardini, per la
collaborazione con cui abbiamo impostato un intervento che ha una duplice
valenza. Da un lato c’è il significato simbolico, per la comunità di
Lucca, di avere una strada intitolata a Sandro Pertini, colui che ha
reinventato il ruolo di presidente della Repubblica, rendendolo popolare e
vicino ai cittadini. Pertini è stato un grande italiano, prima vittima
della repressione fascista, che lo costrinse a 15 anni di detenzione, e poi
protagonista della lotta partigiana per restituire all’Italia libertà e
democrazia. Dall’altro c’è il valore di un intervento di nuova viabilità
che è di grande importanza per Lucca e per la fluidità della circolazione
stradale: dà infatti respiro a quest’area della città riducendo il
traffico nei centri abitati, nei borghi e nelle aree residenziali”.
“Ma non c’è soltanto questo. Si tratta anche di un’opera che determina
un nuovo assetto da un punto di vista idrogeologico – sottolinea Giani -,
alzando il livello del ponte in modo da consentire un più sicuro deflusso
delle acque, e sappiamo quanto sia oggi fondamentale ogni azione di difesa
del suolo. Un intervento dunque che è il segno della grande attenzione da
parte del governo regionale nei confronti di Lucca e del suo territorio,
così gli oltre 22 milioni messi dalla Regione per il progetto di
realizzazione del ponte sul Serchio, opera che agevolerà fortemente la
circolazione fra parti diverse della città”.
Il nuovo tratto di via Pertini si unisce a quello già aperto a febbraio
2024, con il termine del primo lotto di lavori, che porta la nuova strada a
congiungersi, attraverso una nuova rotatoria, con via Sarzanese, arteria
fondamentale per la mobilità locale. Realizzati anche una pista ciclabile
sul lato ovest della nuovo tratto e un nuovo ponte sopra il fossato in via
dei Sillori. Completano l’intervento nuovi alberi e aiuole.