
(AGENPARL) – Tue 15 April 2025 Nuovo Consiglio di Amministrazione per CSQA,
Pietro Bonato Presidente
Nel triennio 2025-2028 sempre più attenzione ai servizi di certificazione e formazione innovativi e
valorizzazione delle eccellenze del Made in Italy.
Pietro Bonato sarà il Presidente di CSQA per il prossimo triennio (2025-2028). Questo l’esito delle
elezioni del nuovo Consiglio di Amministrazione tenutesi in occasione dell’assemblea dei Soci di CSQA.
Già Direttore Generale e Amministratore Delegato, tra i fondatori di CSQA e figura di grande esperienza
e visione strategica sarà affiancato dalla vicepresidente Marina Montedoro.
Il Consiglio di Amministrazione si compone, per i prossimi tre anni, con Pietro Bonato, Presidente,
Marina Montedoro, Vicepresidente, i Consiglieri Maria Chiara Ferrarese, Carlo Perini e Anna
Trettenero.
Maria Chiara Ferrarese, attuale Direttore Generale, assume inoltre l’incarico di Amministratore
Delegato.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione, che avrà il compito di guidare l’Organismo di certificazione
con rinnovato entusiasmo e determinazione verso le sfide future, è composto da professionisti qualificati
e impegnati a continuare il percorso di crescita e innovazione.
“Sono onorato dell’incarico ricevuto” – commenta il neo Presidente Pietro Bonato – “ringrazio
l’Assemblea dei Soci per la fiducia riposta e Carlo Perini per il lavoro svolto negli anni precedenti”.
“Proseguire lungo il solco dei valori che hanno tracciato la nostra storia e guidato ogni nostra scelta:
questa è la direzione che intendo seguire con convinzione.
Visione strategica, innovazione, rigore e trasparenza restano i pilastri del nostro agire quotidiano. Ma
più di ogni altra cosa, ciò che continua a fare la differenza sono le relazioni tra le persone, quel tessuto
umano fatto di competenza, fiducia e condivisione che rappresenta da sempre il cuore pulsante della
nostra organizzazione.
Siamo oggi una realtà solida e strutturata, con 14 sedi in Italia, 3 all’estero, oltre 300 dipendenti e una
rete di 500 auditor. Dietro questi numeri ci sono persone, competenze, scelte lungimiranti e un’identità
aziendale che non ha mai smarrito la propria coerenza. I risultati raggiunti sono il frutto di un grande
lavoro di squadra, di una comunità professionale che guarda al futuro con determinazione e fiducia. Un
gruppo coeso, pronto ad affrontare le nuove sfide del contesto internazionale, continuando a essere un
punto di riferimento per la qualità, la sostenibilità e la valorizzazione delle eccellenze italiane nel mondo”.
Con queste parole, il nuovo Presidente sottolinea l’impegno nel dare continuità a un percorso iniziato
oltre trent’anni fa, e che ha portato la società a diventare il principale organismo di certificazione in
Europa nel settore delle indicazioni geografiche DOP, IGP e STG, e uno dei primi attori in Italia nelle
certificazioni volontarie.