
(AGENPARL) – Tue 15 April 2025 BRUNETTA: LEGA COOPERATIVE È LA PIÙ ANTICA RETE DEL FUTURO
“La Lega delle Cooperative è un pezzo importante della nostra storia economica, sociale e politica. Una realtà straordinaria, che ha attraversato tempi e territori, rivoluzioni industriali e guerre ed è giunta fino a noi più viva che mai. Con i suoi valori: relazionalità, inclusione, non discriminazione, porre la persona al centro. Per questo la Lega delle Cooperative è la ‘più antica rete del futuro’. Un mondo di oltre 10 mila imprese, in larghissima parte piccole e piccolissime, in costante crescita. La cooperazione funziona, con i suoi must dell’inclusività e dell’orizzontalità, che spiegano perché il modello cooperativo torni ad essere il vero interprete della modernità. Oggi ripercorriamo la storia della Lega dalla fondazione all’articolo 45 della Costituzione, in cui fu riconosciuta la funzione sociale della cooperazione. Non era facile a quei tempi compiere questo passaggio. Né era scontato che quella rete, dopo tante vicissitudini, si ritrovasse in espansione, nel 2025. È quasi un miracolo, se pensiamo a tante altre reti. Se pensiamo anche a tante imprese familiari, così in difficoltà nel rispondere alla sfida del passaggio intergenerazionale. Il modello cooperativo anche qui fa la differenza, riuscendo a garantire continuità nella conduzione dell’impresa, grazie al tessuto collettivo che la sostiene. Benvenuti dunque al CNEL. Voi siete la storia del nostro Paese e anche la storia di questa casa”. Così il presidente del CNEL Renato Brunetta alla presentazione del libro “Storia della Lega delle Cooperative: dalle origini alla Repubblica (1886-1946)” curato dallo storico Fabio Fabbri.
Ufficio Stampa
[Immagine che contiene testo, logo, Marchio, emblema Descrizione generata automaticamente]
Web: http://www.cnel.it