
(AGENPARL) – Thu 10 April 2025 La Battaglia del Senio e il suo museo
La battaglia per la liberazione di Alfonsine dal fascismo, avvenuta nel 1945, fu guidata
principalmente dai partigiani italiani del gruppo di combattimento “Cremona”, in collaborazione
con le forze alleate. Questa operazione si inserisce nella campagna di liberazione dell’Italia
settentrionale durante la Seconda Guerra Mondiale e si concentrò attorno al fiume Senio, dove i
partigiani ingaggiarono intensi scontri con le truppe tedesche in ritirata. La ‘Battaglia del Senio’
rappresenta l’offensiva alleata che contribuì all’avanzamento del fronte ravennate, segnando la
conclusione della guerra in Romagna e, in breve tempo, dell’intera Campagna d’Italia. Durante
questo periodo, la popolazione locale, pur vivendo in una zona di guerra, si organizzò per resistere
e supportare gli alleati, mentre il Comitato di Liberazione si occupava di approvvigionamenti e
raccolta di informazioni. Alfonsine fu finalmente liberata il 10 aprile 1945.
Per raccogliere e conservare memorie e documenti sugli avvenimenti bellici degli anni 1944-45 in
Romagna, il 10 aprile 1981 è nato il Museo della battaglia del Senio, che presenta oggi un’ampia
narrazione dei fatti accaduti, attraverso le raccolte relative al passaggio degli eserciti alleati, alla
Resistenza romagnola e alla vita dei civili durante l’occupazione nazifascista. Il museo documenta
infatti la vita negli ultimi anni di guerra, permettendo di ricostruire uno scenario sulla quotidianità
dell’epoca. Di grande impatto emotivo, anche una camera emozionale che riproduce un rifugio
antiaereo.