
(AGENPARL) – Tue 08 April 2025 Passariano di Codroipo (Ud) – La Regione per Villa Manin, luogo
suggestivo che con un ossimoro si potrebbe definire la reggia
della Repubblica di Venezia, ha compiuto molti investimenti per
renderla oltre che un simbolo della cultura, un sito di
formazione, di produzione e infine di esposizione e di fruizione
di esperienze: in questo progetto si inserisce la proposta di
riattivare “Lo scrigno del doge”, la cui organizzazione ? stata
affidata, oltre che all’azienda speciale della Camera di
commercio Venezia Giulia Aries, all’esperto Lucien Zinutti per
garantire l’elevato livello che il sito merita.
? quanto, in sintesi, ha espresso il vicegovernatore della
Regione Friuli Venezia Giulia con delega alla Cultura alla
presentazione di Lo scrigno del Doge in Villa Manin, iniziativa
che ha la finalit? di promuovere il compendio della prestigiosa
villa veneta anche con iniziative di avvicinamento al
collezionismo, recuperando una tradizione espositiva che in tale
storica e prestigiosa sede ha visto in passato importanti
appuntamenti con l’antiquariato internazionale.
Il vicegovernatore ha ricordato come la Villa, che solo due anni
fa era ancora parzialmente chiusa per restauri, oggi sia il luogo
scelto per grandi appuntamenti concertistici che spaziano dalla
musica classica, ai grandi interpreti della musica pop
internazionale come Sting e Alanis Morissette, o di esposizioni
di attrattive per l’intera Alpe Adria in grado di promuovere e
interpretare lo spirito della cultura di frontiera quest’anno
protagonista della prima capitale europea condivisa tra due Stati.
L’iniziativa “Lo scrigno del doge”, illustrata oggi alla presenza
della direttrice generale di Erpac, ? patrocinata dal Comune di
Codroipo – per cui era presente oggi il vicesindaco – e
organizzata da Aries.
Come spiegato dal selezionatore degli oltre cento espositori,
Lucien Zinutti, l’evento prevede oltre al mero mercatino anche
incontri e conversazioni a tema, dedicate ai vari settori del
collezionismo. A seguire tutti i vari appuntamenti previsti ci
sar? un particolare ospite d’onore, Alessandro Rosa, esperto
d’arte e volto della trasmissione televisiva “Cash or Trash”.
Formule di intrattenimento, dunque, non solo per il pubblico
degli appassionati ma anche per i pi? giovani che potranno
inoltre vedere e toccare con mano l’importanza delle tradizioni
artigianali e il valore dell’oggetto fatto a mano, ammirando la
sezione dedicata agli antichi mestieri.
Gli appuntamenti si articoleranno attraverso 6 eventi che
inizieranno alle 9 del mattino per concludersi al tramonto,
programmati in date festive che sono state pianificate proprio
per aumentare l’offerta turistica dell’area: 25 aprile, 2 giugno,
28 settembre, 1novembre, 8 dicembre, 6 gennaio 2026.
Per favorire un collegamento tra la parte commerciale e
l’artigianato di alta qualit? ? prevista la presenza di artigiani
selezionati che effettueranno per il pubblico delle dimostrazioni
di alcuni antichi mestieri: intagliatore, organaro, calzature
tipiche friulane, borse e orecchini fatti all’uncinetto, cestini
vimini e cappelli, scultore, maniscalco, fabbro.
Ad oggi esporranno all’appuntamento del 25 aprile un centinaio di
persone distribuiti tra le Esedre di Levante e Ponente e la
piazza tonda.
Tra le attivit? di intrattenimento sono previste le
“Conversazioni sul collezionismo”, il 25 aprile, ore 11.30,
barchessa di Ponente, Incontro con Giuseppe Patitucci, Paola
Pavan, Vincenzo Sogaro e Lucien Zinutti, modera Isabella Reale.
Alle ore 12.00 di tutti gli appuntamenti vin d’honneur con
Alessandro Rosa, esperto d’arte e successiva passeggiata alla
scoperta degli stand. Tour in carrozza gratuito alla scoperta dei
dintorni della Villa Manin (per tutta la giornata),
coinvolgimento dei ristoranti e delle trattorie della zona che
aderiscono all’iniziativa proponendo una preparazione dedicata
all’iniziativa. Tutti gli eventi sul sito:
https://scrignodeldogemanin.it/
ARC/EP/ma
081259 APR 25