
(AGENPARL) – Tue 08 April 2025 AFAM ROADSHOW: LA TAPPA DI ANCONA
ANCONA – La Mole Vanvitelliana di Ancona e il Museo Tattile Statale Omero ospitano la prima tappa del “The AFAM Roadshow”, un progetto internazionale per la promozione della cultura e creatività italiana.
“The AFAM Roadshow – Ricerca. Creatività. Innovazione” è un’iniziativa itinerante che, dal 9 aprile 2025, attraversa sette città italiane. Lo scopo è promuovere il dialogo tra arte, design e tecnologia, tra materia e virtuale, per avvicinare il pubblico alla ricchezza e alla diversità della creatività italiana, sempre più votata al recupero, al riuso, alla multisensorialità e all’inclusione.
Il progetto è coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR ISPC) e da Rome University of Fine Arts (RUFA); coinvolge Sapienza Università di Roma e le Accademie di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica italiane (AFAM).
Durante la prima tappa di Ancona si parlerà di Perceptions: attraversare il Retro-Futurismo. Perceptions – parola chiave dell’evento – invita imprese culturali, enti coinvolti, accademie e pubblico a esplorare con un approccio multisensoriale il tema del Retro Futurismo, per reinterpretare il passato attraverso tecnologie contemporanee. Al Museo Tattile Statale Omero i visitatori potranno viere un’esperienza senso-percettiva immersiva, che fonde tatto, arte e design con proiezioni sul futuro.
Programma
Si inizierà alle 9:00 con l’Opening, un momento inaugurale con la partecipazione di figure istituzionali: Fabio Mongelli, Direttore Rome Universtiy of Fine Arts, Costanza Miliani, Direttrice dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR, Michele Capuani, Direttore POLIARTE, e Aldo Grassini, Presidente Museo Tattile Statale Omero.
Dalle 11:15 alle 13:30 le Table Talks trasformeranno la Sala Polveri della Mole Vanvitelliana in un vero e proprio spazio di dialogo e confronto. Si parlerà di:
Musei non-convenzionali con Carlo Vannicola, Scuola di Ateneo di Architettura e Design dell’Università di Camerino;
Multimedia design e immersività con Enzo d’Annibale, CNR ISPC;
Forme d’archivio: passato e futuro con Francesca Gollo, Rome University of Fine Arts;
L’estetica del toccare con Alfonsina Pagano, CNR ISPC.
Dalle 15:00 alle 16:30 le Genius Academy offriranno occasioni di approfondimento con lectio magistralis su temi chiave. Quest’ultime sono a ingresso gratuito, con obbligo di prenotazione.
Musei non-convenzionali: spazio all’esperienza, a cura di Fabio Fornasari, progettista Museo Omero.Sala Design – Museo Tattile Statale Omero, piano terra. Prenota Musei non convenzionaliImpatto della tecnologia nel rapporto spazio, suono e performance musicale, a cura di Angela Bellia, CNR ISPC.Aula didattica, piano terra. Prenota Impatto della tecnologiaVedere l’invisibile: video installazioni immersive e metafore interattive, a cura di Matteo Tora Cellini, CamerAnebbia.Aula didattica, primo piano. Prenota Vedere l’invisibileAV Design for Cultural Heritage: progettare esperienze multimediali per i musei, a cura di Michele Fucci, WhatWeAre.Sala Convegni, Museo Tattile Statale Omero, piano secondo. Prenota AV DesignDalle 17:00 alle 18:00 la chiusura con la presentazione degli artisti dei PopUp Show, una mostra immersiva nella Sala Polveri con opere e installazioni interattive, realizzate in collaborazione con istituzioni culturali e partner del settore. Un’esperienza da vivere e toccare con mano, tra video, luce e materia: Alla ricerca, la prima parola, installazione interattiva di Valentina Sciarra in collaborazione con CNR ISPC, Materia Viva, videoinstallazione di Blivet (Multimedia Arts and Design – RUFA) in collaborazione con Museo Nazionale Romano, Turning the process a cura di Poliarte.