
(AGENPARL) – Mon 07 April 2025 Segnaliamo all’indirizzo web
https://www.unipr.it/node/108236
il comunicato stampa relativo al convegno “Alimentazione e sostenibilità: profili fiscali”, in programma il 10 aprile al Palazzo del Governatore, organizzato dall’Università di Parma in collaborazione con l’Università di Teramo
COMUNICATO STAMPA
10 aprile: convegno “Alimentazione e sostenibilità: profili fiscali”
A Palazzo del Governatore. Appuntamento organizzato dall’Università di Parma in collaborazione con l’Università di Teramo nell’ambito del progetto “Food for Future”. Venerdì 11 seminario in lingua spagnola dedicato alla circolarità dell’economia sul versante tributario
Parma, 7 aprile 2025 – Si svolgerà giovedì 10 aprile, a Palazzo del Governatore, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30, il convegno “Alimentazione e sostenibilità: profili fiscali”, organizzato, nell’ambito del progetto “Food for Future”, dall’Università di Parma – Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali, in collaborazione con l’Università di Teramo, con il patrocinio dell’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario, della rivista Diritto e pratica tributaria, dell’Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Parma, dell’Ordine degli Avvocati di Parma e del Comune di Parma.
La giornata sarà dedicata ad approfondire le problematiche, lo stato attuale e le prospettive future legate al tema del food sotto il profilo tributario. Le tematiche in esame, sempre più ricche di sfaccettature, sono state scarsamente scandagliate dalla dottrina tributaristica italiana, pur essendo il comparto dell’alimentazione particolarmente significativo, sotto il profilo economico, nell’area geografica emiliana e, più in generale, nell’economia italiana. Sono state quindi individuate nel programma alcune tra le più importanti problematiche sulle quali concentrare l’attenzione, nella prospettiva di ottenere un quadro d’insieme sullo stato attuale della legislazione tributaria in materia alimentare. In quest’ottica saranno evidenziate eventuali lacune e/o proposte di miglioramento, ponendo le basi per successive e più approfondite riflessioni. Le relazioni presentate durante il convegno saranno poi pubblicate.
La giornata sarà divisa in due sessioni: quella della mattina, dedicata alla produzione e al consumo, e quella del pomeriggio, dedicata a raccolta, stoccaggio e smaltimento dei rifiuti, oltre che agli incentivi fiscali calibrati sul settore alimentare.
Il programma, con autorevoli docenti ed esperte/i nazionali e internazionali, prevede, alle 9.30, i saluti istituzionali del Rettore dell’Università di Parma Paolo Martelli, del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali (Dipartimento di eccellenza 2023-2027) Giovanni Francesco Basini, di Lucia Scaffardi, responsabile scientifica del Progetto “Food for Future”, del Presidente dell’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto tributario Maurizio Logozzo, di Cesare Glendi, professore emerito dell’Università di Parma, di Cesare Azzali, Direttore dell’Unione Parmense degli Industriali, di Gianluca Angelini, Comandante Provinciale di Parma della Guardia di Finanza, del Presidente dell’ODCEC di Parma Francesco Castria e del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Parma Francesco Mattioli.
Alberto Comelli, docente di Diritto tributario dell’Università di Parma, sarà il moderatore della prima sessione e la Rettrice dell’Università dell’Insubria, Maria Cristina Pierro, modererà la seconda. Nel pomeriggio è previsto un intervento di Antonio Uricchio, Presidente dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR), e Massimo Basilavecchia, docente di Diritto tributario dell’Università di Teramo, concluderà i lavori del convegno.
Il convegno è accreditato, ai fini della formazione, dall’Ordine degli Avvocati di Parma, con il riconoscimento di tre crediti formativi ordinari. Il convegno, inoltre, è in corso di accreditamento, ai fini della formazione professionale continua, da parte dell’Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Parma.
Appendice del convegno sarà il seminario in lingua spagnola che si terrà venerdì 11 aprile, alle 10, nell’aula della Bandiera della sede centrale dell’Ateneo, organizzato dall’Università di Parma e dall’Università di Castilla-La Mancha, dedicato alle sfide che derivano dalla circolarità dell’economia sul versante tributario, anche alla luce delle proposte formulate al riguardo dalla Commissione europea.
Anche questo appuntamento è realizzato nell’ambito del progetto “Food for Future” del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali dell’Università di Parma, polo di eccellenza per la ricerca e la didattica nel settore del food law con un’ottica fortemente indirizzata alla sostenibilità alimentare e all’innovazione.
Ufficio Stampa
U.O. Comunicazione Istituzionale e Cerimoniale
Università degli Studi di Parma
Via Università, 12 – 43121 Parma
http://www.unipr.it
[UNIPR_BANDIERA_SX_POS_RGB]