
(AGENPARL) – Thu 03 April 2025 Gent.mi,
invio nuovamente il comunicato in oggetto allegando una foto di due delle professioniste che saranno presenti all’infopoint e all’incontro di Carpi.
Grazie
Daniele Franda
Ufficio stampa Direzione Generale Azienda USL di Modena
41121 Modena
Inviato: Giovedì, 3 aprile 2025 10:00:52
Oggetto: Comunicato stampa Azienda USL di Modena: “Non scuoterlo!”, incontri e infopoint per la Giornata nazionale di prevenzione della Sindrome del bambino scosso
Modena, 3 aprile 2025
Comunicato stampa
Sabato 5 aprile a San Prospero, domenica 6 a Carpi e lunedì 7 a Pavullo
“Non scuoterlo!”: incontri e infopoint per la Giornata nazionale di prevenzione della Sindrome del bambino scosso
Tre appuntamenti in programma per sensibilizzare i genitori riguardo i rischi di un comportamento che potrebbe provocare gravissime conseguenze neurologiche ai bambini, in particolare al di sotto dei due anni, persino letali in un caso su quattro. Le iniziative sono promosse dalla Pediatria di comunità, in collaborazione con i reparti di Pediatria Ospedaliera e Ostetricia e Ginecologia, la Neuropsichiatria Infantile, il Consultorio, i Pediatri di Libera Scelta e l’associazione di volontariato GAAM
IN ALLEGATO INSIEME AL COMUNICATO LE LOCANDINE DEGLI APPUNTAMENTI DI CARPI E SAN PROSPERO
Il pianto inconsolabile di un neonato e l’ impulso improvviso, dettato da nervosismo, stress e stanchezza, a scuoterlo per farlo smettere : bastano pochi secondi e questa situazione, purtroppo piuttosto comune, può causare danni neurologici gravissimi al bambino, in particolare al di sotto dei due anni, persino letali in un caso su quattro .
È la cosiddetta Sindrome del bimbo scosso (nota a livello internazionale come Shaken baby Syndrome), un quadro clinico caratterizzato da una serie di gravi lesioni che subisce un bambino piccolo, quando viene appunto scosso violentemente, a volte inconsapevolmente.