
Si è tenuta questa mattina presso la sede dell’Associazione Stampa Estera a Palazzo Grazioli, a Roma, la conferenza stampa di presentazione di FMeuromed, il nuovo Business Summit internazionale dedicato al Facility Management, in programma l’8 e 9 ottobre 2025 presso l’Auditorium della Tecnica di Roma EUR.
Ad aprire i lavori è stato Paolo Valente, per FMeuromed, affiancato dal giornalista Alfredo Tesio, dell’Associazione Stampa Estera, in veste di moderatore. La presentazione ha visto la partecipazione di autorevoli esponenti del mondo istituzionale, imprenditoriale e dell’informazione, a conferma dell’interesse crescente verso un settore sempre più strategico per la qualità della vita e lo sviluppo sostenibile dell’area euro-mediterranea.
Sono intervenuti:
● Paolo De Castro, Economista, esperto di politiche europee
● Lorenzo Mattioli, Presidente della Fondazione LiFE, promotrice dell’iniziativa
● Nello Paloni, Responsabile Italia di Interclean RAI Amsterdam
● Hilke Vogel – de Vries, Brand Marketing Manager RAI Amsterdam
● Andrea Bontempi, Direttore generale Istituto Studi Economici Nomisma
Insieme ai corrispondenti internazionali per l’Egitto, Mahdi El Nemr (KUNA), e per la Tunisia, Bernard Bedarida (TF1 France), per l’Algeria, Mourad Rouighi (Algerie Patriotique), insieme a Claudio Vercellone, Project manager di FMeuromed.
Hanno partecipato alla discussione numerosi rappresentanti delle principali associazioni del settore.
FM Euromed nasce con l’ambizione di diventare il nuovo riferimento per la filiera del Facility Management nel bacino euro-mediterraneo, un’area strategica che comprende l’Unione Europea e 16 Paesi del Mediterraneo del Sud. L’evento, con cadenza biennale, si presenta con un format innovativo che integra momenti espositivi, matching aziendali, desk internazionali e aggiornamenti professionali, con l’obiettivo di favorire connessioni tra imprese, istituzioni e stakeholder di tutta l’area EUROMED.
Con un impatto economico stimato di oltre 650 miliardi di euro e più di 2,5 milioni di occupati potenziali, il Facility Management si conferma motore silenzioso dell’economia contemporanea, chiamato oggi a confrontarsi con la transizione digitale, i criteri ESG e l’internazionalizzazione dei servizi.
L’appuntamento è quindi fissato per l’8 e 9 ottobre a Roma, per la prima edizione del FM Euromed Business Summit.
Tutte le informazioni e le modalità di registrazione sono disponibili su http://www.fmeuromed.com
Riportiamo qui di seguito le principali dichiarazioni.
«I giornalisti della Stampa Estera hanno rilevato in questo incontro con FMeuromed l’importanza di un settore meno conosciuto al grande pubblico ma di forte rilevanza per l’economia di ogni paese che abbia a cuore la salute e la sicurezza dei cittadini» ha testimoniato Alfredo Tesio, prima di aprire il ciclo degli interventi.
Subito all’inizio, l’evento è stato inquadrato nel contesto economico e politico europeo generale.
«Vogliamo lanciare il ‘libro bianco’ del facility management» ha dichiarato Paolo De Castro «perché si tratta di un mondo articolato, con tanti soggetti, associazioni, imprese che producono sia servizi di pulizia, disinfestazione, forniture, che tutta la ristorazione collettiva. Un intero sistema che fornisce servizi ad aziende, strutture pubbliche e ospedali e che necessita di un vero coordinamento. Il settore agroalimentare italiano è accompagnato da servizi di alto livello che riguardano anche il circuito collettivo della distribuzione e della ristorazione. E rendono il prodotto made in Italy unico, sicuro e garantito per il consumatore».
La parola è poi passata ai due promotori dell’evento.
Lorenzo Mattioli, presidente di Fondazione LIFE: «FM Euromed sarà il luogo in cui il cambiamento del mondo dei servizi prende una forma internazionale. Un’evoluzione di LIFE, evento pensato per anticipare le sfide del settore e costruire una nuova politica industriale dei servizi, capace di integrare innovazione, sostenibilità e valore sociale. Diventando così un hub importante dell’area euromediterranea».
Nello Paloni, responsabile Italia di Interclean RAI Amsterdam: «Siamo fortemente interessati al mercato italiano del facility management, che consideriamo un punto di snodo strategico per l’intero bacino mediterraneo. Interclean guarda con attenzione a contesti capaci di promuovere nuove forme di confronto, approfondimento e relazione tra operatori. In questo senso, FM Euromed rappresenta un’opportunità concreta per dare forma a un ecosistema di innovazione e collaborazione internazionale».
L’interesse all’evento è stato testimoniato anche dal mondo della ricerca.
Andrea Bontempi ha portato la testimonianza di Nomisma: «Ci candidiamo a studiare il sistema dei servizi del facility management proprio per dare maggiore evidenza e valore a questa galassia di attività fondamentali per rendere il nostro sistema dei servizi, nella fase di produzione e nella fase di erogazione, sempre più di alta qualità ed efficiente. Da Roma si lancerà un modello di questi servizi ad alta qualità esportabile anche ad altri paesi extraeuropei, come i paesi del nord Africa, che ad ottobre parteciperanno al summit».