
(AGENPARL) – Wed 02 April 2025 PIEMONTE
VALLE D’AOSTA
8 APRILE 2025
Sala “Gigi Ghirotti”
Asl Città di Torino,
Shaping the Future
Pianificazione strategica per le Direzioni Aziendali
In uno scenario aziendale in costante trasformazione, la capacità di pianificare
strategicamente rappresenta una competenza fondamentale per le Direzioni
Strategiche, soprattutto nel settore sanitario. Questo contesto si distingue per un
ambiente altamente regolamentato, un progresso tecnologico rapido e una
crescente complessità delle richieste dei pazienti. Le organizzazioni sanitarie si
confrontano con sfide cruciali, tra cui l’equilibrio tra l’erogazione di servizi essenziali e
l’implementazione di tecnologie innovative, la gestione di risorse limitate e il
soddisfacimento delle aspettative di una popolazione sempre più esigente.
Un ulteriore elemento chiave nella definizione di politiche di innovazione clinica e
organizzativa è rappresentato dalla valutazione delle tecnologie sanitarie. In un
contesto in cui le risorse a disposizione sono limitate e la domanda di cure è in
costante crescita, l’adozione di metodologie strutturate – come l’Health Technology
Assessment (HTA) – permette di valutare con precisione l’efficacia, la sicurezza e
l’impatto economico, sociale e ambientale delle tecnologie emergenti. Ciò consente
di compiere scelte strategiche sostenibili, volte a garantire sia la qualità delle cure sia
la tenuta finanziaria delle organizzazioni sanitarie.
In questo contesto, la capacità di delineare una visione chiara e di tradurla in obiettivi
e strategie concrete diventa imprescindibile. Tale competenza richiede un’analisi
approfondita dell’ambiente interno ed esterno, l’identificazione di rischi e
opportunità e un’elevata capacità di adattamento. La pianificazione strategica non è
un processo statico, ma dinamico e interattivo, che esige vigilanza costante e una
revisione continua. Essa rappresenta una leva fondamentale per il successo delle
organizzazioni, contribuendo a rafforzare la governance aziendale e a garantire una
risposta efficace alle sfide del settore sanitario.
Il programma di formazione è stato concepito per offrire strumenti pratici e
conoscenze avanzate che consentano ai partecipanti di sviluppare ed eseguire piani
strategici capaci di orientare le loro organizzazioni verso un futuro sostenibile e di
successo, di facilitare la condivisione di esperienze virtuose nell’ambito della
programmazione sanitaria e di renderle disponibili come best practice in occasione
del trentennale di Federsanità.
Obiettivi e Partecipanti
Questo programma di formazione si propone di fornire una visione d’insieme dei
fondamenti della pianificazione strategica, accompagnando i partecipanti nel
processo di traduzione di tali principi in azioni efficaci e misurabili. Al termine del
percorso, i partecipanti saranno in grado di:
• Comprendere i principi fondamentali della pianificazione strategica e il loro
impatto sul processo organizzativo;
• Analizzare il contesto interno ed esterno per identificare opportunità, rischi e
minacce;
• Definire una vision e una mission chiare, capaci di orientare le scelte strategiche;
• Formulare obiettivi strategici SMART (Specifici, Misurabili, Attuabili, Rilevanti,
Temporizzabili);
• Acquisire competenze nell’utilizzo di strumenti di valutazione delle tecnologie
sanitarie per supportare decisioni di investimento e disinvestimento;
• Integrare le tecnologie innovative nei percorsi organizzativi, valutandone l’impatto
clinico, economico e sociale in un’ottica di sostenibilità;
• Elaborare piani d’azione strutturati e monitorarne l’esecuzione;
• Valutare, gestire e aggiornare costantemente i piani strategici per rispondere ai
cambiamenti del contesto organizzativo;
• Comunicare in modo incisivo il piano strategico a tutti i livelli dell’organizzazione.
Il corso si rivolge alle direzioni aziendali e ai componenti delle direzioni strategiche
con responsabilità nella pianificazione e implementazione di azioni aziendali, oltre
alle Direzioni operative ospedaliere e territoriali, dei Distretti, della Farmacia e
dell’Ingegneria Clinica, offrendo loro un’opportunità unica per acquisire strumenti e
competenze indispensabili alla gestione di contesti complessi e altamente
competitivi.
Struttura degli eventi
Saluti istituzionali – 8:30-9:00
Davide Minniti – Coordinatore Forum DG Nord-Ovest Federsanità
Paolo Cannas – Coordinatore Forum DG Federsanità Nazionale
Carlo Picco – Presidente Federsanità Anci Piemonte
Sessione 1 (9:00 – 11:00): Pianificazione strategica
Nell’attuale contesto sanitario, la pianificazione strategica riveste un’importanza
cruciale per garantire un sistema in grado di rispondere alle esigenze della
popolazione e alle sfide di sostenibilità. Attraverso la definizione di obiettivi chiari e
l’implementazione di strategie adeguate è possibile ottimizzare l’utilizzo delle risorse,
migliorare la qualità dell’assistenza e favorire l’innovazione, contribuendo così alla
crescita e al consolidamento dell’organizzazione sanitaria.
In questa prima sessione verranno presentati strumenti per monitorare i progressi
verso gli obiettivi aziendali, identificare aree critiche e ottimizzare l’allocazione delle
risorse. Si discuterà di sostenibilità, esplorando modelli innovativi per garantire
un’efficienza operativa duratura. I partecipanti lavoreranno alla progettazione di
sistemi di monitoraggio e alla definizione di strategie per migliorare l’efficacia
organizzativa, contribuendo così a una visione strategica a lungo termine.
Interventi (15 minuti)
Livio Tranchida
“Governance e miglioramento continuo: modelli e strumenti di pianificazione
strategica nelle organizzazioni sanitarie” Dalle basi teoriche ai casi di successo: un
percorso tra i principali modelli e strumenti di pianificazione strategica e la loro
applicazione pratica per favorire una governance aziendale più solida e orientata
all’innovazione.
Gianluca Collo
“Il ruolo della leadership nella promozione di una cultura data-driven”
Come sostenere il cambiamento organizzativo e diffondere una mentalità orientata
alla raccolta, analisi e condivisione dei dati, creando le condizioni per decisioni più
rapide, efficaci e trasparenti.
Salvatore Di Gioia
“Comunicazione e umanizzazione delle cure: valorizzare i programmi vaccinali in
un contesto ospedaliero”
L’intervento si sofferma sulla dimensione umana e relazionale che rende efficaci i
programmi vaccinali in ambito ospedaliero. Una governance solida e una mentalità
innovativa consentono di integrare la dimensione clinica e comunicativa, favorendo
la collaborazione tra pazienti, specialisti e personale sanitario. La centralità
dell’umanizzazione delle cure e di una comunicazione chiara promuove l’adesione
alle campagne di prevenzione, riduce le esitazioni e consolida la fiducia, rendendo
l’organizzazione più coesa e pronta ad affrontare le sfide future.
Tavola rotonda (45 minuti)
Roberta Siliquini – Mario Alparone – Massimo Uberti – Franca Dall’Occo – Federico Nardi
“Dalla teoria alla pratica: opportunità e sfide per la pianificazione strategica e la
valutazione di performance in sanità” – Moderatore: Davide Croce
Un confronto aperto tra esperti, Direttori Generali e componenti delle Direzioni
Strategiche sulle sfide concrete che accompagnano l’implementazione di piani
strategici e sistemi di misurazione delle performance. Partendo dalle esperienze
regionali, la discussione si concentrerà su quali strategie abbiano funzionato, quali
difficoltà operative permangano e come affrontarle in un’ottica di miglioramento
continuo e sostenibilità a lungo termine.
Sessione 2 (11:30 – 13:30)
Riorganizzazione dei percorsi sanitari e integrazione ospedale – territorio
Descrizione:
La sessione si concentrerà sulle strategie lean applicate al settore sanitario, fornendo
una panoramica sulle metodologie per ridurre le inefficienze e migliorare l’efficienza
operativa, con un focus specifico sull’integrazione tra ospedale e territorio. Inoltre, si
analizzerà l’impatto delle terapie innovative, nella trasformazione dei percorsi di cura.
Queste terapie non solo migliorano la qualità percepita dai pazienti e caregiver, ma
contribuiscono a ridurre la pressione sulle risorse ospedaliere, rendendo il sistema
sanitario più resiliente e sostenibile. I partecipanti avranno modo di confrontarsi su
esempi pratici e sfide operative legate all’implementazione di soluzioni innovative.
Interventi (15 minuti)
Alessandro Bacci
“Lean approach in sanità: ridurre gli sprechi e migliorare i processi operativi”
Una panoramica sui principi Lean applicati agli ambiti clinici e amministrativi delle
strutture sanitarie. Saranno illustrate tecniche per identificare e ridurre gli sprechi
(tempi di attesa, passaggi ridondanti, errori nell’organizzazione dei percorsi) a
vantaggio dell’efficienza e della qualità dell’assistenza.
Carlotta Lerda – Claudia Fruttero
“Come le innovazioni tecnologiche e terapeutiche stanno rimodellando i percorsi
di cura: verso un sistema sanitario più sostenibile”
Un’analisi sull’impatto delle nuove terapie e tecnologie, tra cui farmaci innovativi e
dispositivi medici, nella gestione dei percorsi di cura. Saranno esplorati i cambiamenti
che queste innovazioni portano nella personalizzazione dei trattamenti, nella
capacità di ottimizzare le risorse e nell’efficienza del sistema sanitario, con un focus
particolare su come rispondere alle crescenti esigenze dei pazienti, mantenendo al
contempo la sostenibilità economica del sistema.
Federica Riccio
“Integrazione ospedale-territorio: esperienza concreta nella gestione del paziente”
Analisi di un caso concreto di integrazione tra ospedale e territorio, con particolare
attenzione alla gestione del paziente cronico e fragile. Si esploreranno le metodologie
utilizzate per garantire una presa in carico continua e un flusso di comunicazione
efficiente tra i diversi livelli di assistenza, migliorando l’aderenza terapeutica e
ottimizzando le risorse disponibili.
Tavola rotonda (45 minuti)
Antonio Maconi – Adriano Leli – Fabiano Zanchi – Franco Ripa – David Lembo
“Sfide e prospettive dell’innovazione in sanità: dall’idea alla riorganizzazione
concreta dei percorsi di cura” – Moderatore: Davide Croce
Un confronto aperto tra dirigenti sanitari, esperti di Lean management e responsabili
di progetti innovativi nel settore socio-sanitario. Il dibattito si concentrerà su come
passare dalla teoria alla pratica, affrontando ostacoli organizzativi, vincoli normativi e
questioni di sostenibilità. Verranno discusse strategie per favorire la diffusione delle
terapie innovative e l’implementazione di metodologie Lean, in un’ottica di
miglioramento continuo e di integrazione a livello regionale.
Sessione 3 (14:30 – 17:00)
“CRM in Sanità: ottimizzare la gestione del paziente e migliorare l’esperienza”
Descrizione:
L’utilizzo del CRM in ambito sanitario, per una gestione più personalizzate e reattiva
delle relazioni con i pazienti. Saranno esplorati i vantaggi, le funzioni principali e le
sfide correlate all’implementazione del CRM
Interventi (15 minuti)
Paola Freda – Alessio Rebola
“Introduzione alla Telemedicina: opportunità e sfide per la sanità del futuro”
Panoramica sulle applicazioni della telemedicina in sanità, con focus sulle
potenzialità di miglioramento dell’accesso alle cure, gestione delle malattie croniche
e monitoraggio remoto. Verranno discussi i benefici e le difficoltà
nell’implementazione, con esempi di realtà sanitarie che hanno integrato con
successo soluzioni di telemedicina.
Ivana Finiguerra
“CRM in Sanità: ottimizzare la gestione del paziente e migliorare l’esperienza”
Approfondimento sull’utilizzo dei sistemi CRM in ambito sanitario, per una gestione
più personalizzata e reattiva delle relazioni con i pazienti. Saranno esplorati i casi
d’uso, dai promemoria per appuntamenti alla gestione delle comunicazioni
post-visita, fino all’integrazione di CRM con sistemi sanitari esistenti.
Giovanna Perino
“Strategie di disinvestimento: esempi pratici e sfide operative”
Analisi di casi reali in cui le organizzazioni sanitarie hanno identificato tecnologie
obsolete o a basso valore aggiunto, riconvertendo le risorse verso interventi più
efficaci. Saranno messe in luce le principali difficoltà, dagli ostacoli culturali a quelli
normativi, e i fattori chiave di successo.
Tavola rotonda (45 minuti)
Davide Minniti – Pietro Presti – Alessandro Stecco – Paolo Petrucci – Elena Baralis
“Equilibrio tra innovazione e sostenibilità: esperienze a confronto sul futuro della
sanità” – Moderatore: Davide Croce
Un dialogo aperto tra Direzioni Strategiche, esperti di telemedicina e CRM, volto ad
approfondire come bilanciare l’adozione di nuove tecnologie con la necessità di
disinvestire in quelle obsolete. Saranno discusse le sfide legate ai vincoli di budget,
alle aspettative dei pazienti e al rapido avanzamento scientifico, evidenziando best
practice e strategie per mantenere un sistema sanitario resiliente e innovativo.
Conclusioni
Carlo Picco – Davide Minniti
Relatori
Mario Alparone – Direttore Generale FinPiemonte
Alessandro Bacci – Lean Health Care Award, Ceo Telos
Elena Baralis – Professore ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni nel Politecnico di Torino
Gianluca Collo – Medico chirurgo specializzato in ortopedia Asl Città di Torino
Davide Croce – Docente Università LIUC
Franca Dall’Occo – Direttore Generale AOU Mauriziano
Ivana Finiguerra – Direttore della Direzione Professioni Sanitarie Aou San Luigi Gonzaga
Paola Freda – Già Presidente AIIC
Claudia Fruttero – Direttore SC Farmacia presso AO S.Croce e Carle Cuneo
Salvatore Di Gioia – Direttore Sanitario AOU San Luigi Gonzaga
Adriano Leli – Direttore Generale Azienda 0
David Lembo – Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche UNITO
Carlotta Lerda – Dirigente SC Farmacia A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano
Antonio Maconi – Commissario straordinario Irccs Aou AL
Federico Nardi – Direttore S.C. Cardiologia ASL AL
Giovanna Perino – Dirigente di ricerca dell’Area Salute e sviluppo del sistema sanitario Ires Piemonte
Paolo Petrucci – Direttore SC Sistemi Informativi e Tecnologie Integrate presso AslTO5
Pietro Presti – CEO della SPCC (Sharing Progress in Cancer Care) e DG Fondazione Tempia
Alessio Rebola – Referente regionale AIIC Piemonte e VdA
Federica Riccio – Responsabile Medicina territoriale e reti di patologia Azienda Zero
Franco Ripa – Direttore Programmazione dei servizi sanitari e socio-sanitari Regione Piemonte
Roberta Siliquini – Università di Torino Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche
Alessandro Stecco – Professore Universitario UPO, Direttore Centro Studi UpoTelemed, Direttore
Radiodiagnostica Asl VC
Livio Tranchida – Direttore Generale AO Cuneo
Massimo Uberti – Direttore Generale ASL VdA
Fabiano Zanchi – Direttore DIPSA ASL Città di Torino
Comitato scientifico
Lugi Bottaro
Davide Croce
Massimo Giupponi
Davide Minniti
Carlo Picco
Comitato organizzatore
Luca Petralia
Mauro Proserpio
Claudio Risso