
(AGENPARL) – Tue 01 April 2025 Gli spazi del piano terra del Comune di Muggia sono stati riqualificati e ripensati per rispondere al meglio alle esigenze dei cittadini.
Nell’atrio, dopo l’ingresso principale, è stata ricollocata la cartellonistica che indica in modo più chiaro e visibile come raggiungere tutti gli uffici presenti nel palazzo.
Nell’area degli uffici ospitati nel sottoportico è stata ridelimitata e riqualificata la zona che ospita l’infopont di Turismo Fvg con una tinteggiatura delle pareti e la soluzione di alcuni problemi di risalita dell’umidità. E’ stata così ricavato, accanto all’attuale URP, uno spazio per l’ “Ufficio messi comunali” che, svolgendo l’attività di notifica degli atti dell’Amministrazione, accoglie spesso i cittadini .
Lo spostamento dei messi comunali ha consentito di meglio organizzare, sempre al piano terra del Municipio, gli spazi dell’ufficio Demografico, punto di importante afflusso dell’utenza. Sono stati così creati alcuni ambienti che garantiscono una maggior privacy per le persone che devono richiedere determinati atti ed è stata anche migliorata la sala d’attesa. Si ricorda a tale riguardo che è stato ripristinato l’accesso dall’esterno all’Ufficio Demografico che grazie alla nuova pedana per disabili risulta più facilmente fruibile anche dalle famiglie con bimbi piccoli nei passeggini e dalle persone con ridotta capacità motoria.
“Si sta procedendo – spiega l’assessore al Bilancio e Patrimonio Andrea Mariucci – con l’obiettivo di fornire ai cittadini servizi sempre più vicini ed agevoli da utilizzare, sia dal punto di vista pratico, con lo spostamento al piano terra del Municipio di alcuni sportelli aperti al pubblico, sia dal punto di vista tecnologico, dotando sempre più il Comune di strumenti informatici utili e moderni, a beneficio della cittadinanza”.
La riorganizzazione del piano terra permetterà quindi a cittadini e turisti di accedere in modo più funzionale e comodo agli uffici e spazi a loro dedicati.
Tale riorganizzazione fa parte di un più ampio disegno di ottimizzazione e valorizzazione degli immobili comunali, che ha già portato, dopo anni di chiusura, alla riapertura del “bar del Teatro Verdi”, della ex “Pescheria Comunale”, della ex Esso oggi sede del 118, della Sala Negresin oggi sede dell’Infopoint Fvg e ora dell’Ufficio Messi, della palazzina servizi su Caliterna che oggi ospita il servizio di facilitazione digitale.
Sempre in tale contesto si inseriscono le procedure di vendita di alcuni immobili comunali chiusi ed inutilizzati da decenni (ex scuola Porto San Rocco, ex scuola Chiampore, Caserma di Aquilinia) che hanno visto di recente concludersi la vendita dell’edificio sito sul Mandracchio. Altre importati operazioni immobiliari sono in corso di definizione.