
(AGENPARL) – Tue 01 April 2025 4/5/6 aprile 2025
Viale dell’Astronomia 30, Roma
in collaborazione con
Anticipiamo
i cambiamenti,
rafforziamo
le risposte.
4 aprile
12.00
SALA A. PININFARINA
Apertura dei lavori e Saluti istituzionali
Fabio Ciciliano, Capo del Dipartimento della Protezione Civile
Emanuele Orsini, Presidente di Confindustria
Gaetano Manfredi, Presidente di ANCI
Francesco Rocca, Presidente della Regione Lazio
Massimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
Modera
Paola Ferazzoli, Associazione Giornaliste italiane
Messaggio di
Alfredo Mantovano, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri
12.30
14.30 / 16.00
Relazione introduttiva
Nello Musumeci, Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare
I SESSIONE PLENARIA – I rappresentanti del Governo
Proiezione video
Il Servizio Nazionale della Protezione Civile
Modera
Manuela Moreno, Associazione Giornaliste italiane
Interventi dei Ministri
Maria Elisabetta Alberti Casellati, Ministro per le Riforme Istituzionali
e la Semplificazione Normativa
Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca
Alessandro Giuli, Ministro della Cultura
Carlo Nordio, Ministro della Giustizia
Matteo Piantedosi, Ministro dell’Interno
Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Orazio Schillaci, Ministro della Salute
Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy
Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito
Paolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica Amministrazione
16.00 / 16.10
Le prospettive europee in materia di protezione civile
Michela Matuella, Direttore DG ECHO – Commissione Europea
4/5/6 aprile 2025
Viale dell’Astronomia 30, Roma
in collaborazione con
Anticipiamo
i cambiamenti,
rafforziamo
le risposte.
4 aprile
16.30 / 17.40
SALA A. PININFARINA
II SESSIONE PLENARIA – Il contributo delle Componenti del Servizio Nazionale della
Protezione Civile alla luce delle recenti emergenze
Modera
Natale Mazzei, Vice Capo del Dipartimento della Protezione Civile
Relatori
Francesco Roberti, Presidente della Regione Molise
Vito Bardi, Presidente della Regione Basilicata
Manuela Rontini, Sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna
Giulia Zanotelli, Coordinatrice Commissione speciale Protezione civile della Conferenza delle
Regioni – Assessore all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa
idrogeologica e enti locali della Provincia Autonoma di Trento
Marco Gabusi, Assessore ai Trasporti e Infrastrutture, Opere pubbliche e Difesa del suolo,
Protezione civile della RegionePiemonte
Giampaolo Bottacin, Assessore all’Ambiente, Clima, Protezione civile, Dissesto
idrogeologico della Regione Veneto
Raul Giampedrone, Assessore alla Difesa del suolo, Protezione civile, Infrastrutture e
Viabilità, Edilizia ospedaliera, IRE spa, Ambiente, Tutela del territorio e Ecosistema costiero,
Antincendio boschivo, Emergenze della Regione Liguria
Alan Fabbri, Sindaco di Ferrara – Delegato ANCI in materia di protezione civile
Gerardo Stefanelli, Componente del comitato direttivo UPI
Marco Bussone, Presidente di UNCEM
17.40 / 18.40
III SESSIONE PLENARIA – Gestione delle emergenze: dialogo tra Strutture operative
e Comunità scientifica
Modera
Luigi D’Angelo, Direttore dell’Ufficio Gestione delle emergenze – Dipartimento della
Protezione Civile
Ne parlano i rappresentati delle Strutture operative e della Comunità scientifica del
Servizio Nazionale della Protezione Civile
18.40 / 19.00
Presentazione dei Tavoli tematici – Gli attori del Sistema verso il 2040
Donatella Mangano, Direttore dell’Ufficio Risorse umane e strumentali – Dipartimento della
Protezione Civile
4/5/6 aprile 2025
Viale dell’Astronomia 30, Roma
in collaborazione con
Anticipiamo
i cambiamenti,
rafforziamo
le risposte.
5 aprile
09.30 / 10.00
SALA A. PININFARINA
Verso la Scuola nazionale della protezione civile – Un ecosistema formativo
a supporto della protezione civile del futuro
Fabio Ciciliano, Capo del Dipartimento della Protezione Civile
Primo momento di analisi, approfondimento e contributi
10.00/13.00
Sessioni di lavoro dei Tavoli tematici
AULE DEDICATE
14.00/ 17.30
Sessioni di lavoro dei Tavoli tematici
AULE DEDICATE
17.30
6 aprile
SPAZIO RISTORO – APERITIVO
SALA A. PININFARINA
09.00 / 11.00
IV SESSIONE PLENARIA – Relazioni conclusive dei coordinatori
dei Tavoli tematici
11.30 / 12.00
Conclusioni
Fabio Ciciliano, Capo del Dipartimento della Protezione Civile
Nello Musumeci, Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare
12.00 / 12.30
Quel 6 aprile 2009 a L’Aquila
Guido Bertolaso a colloquio con Guido Del Turco (Giornalista Mediaset)
4/5/6 aprile 2025
Viale dell’Astronomia 30, Roma
in collaborazione con
Anticipiamo
i cambiamenti,
rafforziamo
le risposte.
I Tavoli Tematici
Normativa
Riforma del Codice della Protezione Civile e semplificazione amministrativa per un sistema efficace.
Il Tavolo di lavoro ha l’obiettivo di delineare le basi per la riforma in atto del Codice della Protezione Civile,
anche tenendo presente il tema della sussidiarietà ascensionale e della centralità delle funzioni di Protezione
Civile, analizzare proposte di semplificazione amministrativa, affrontare il tema della responsabilità
di Sindaci e soccorritori.
Coordina Cristina Gerardis, Consigliere Giuridico
Prevenzione
Strategie integrate e sostenibili per la sicurezza dei cittadini e del territorio.
Il Tavolo di lavoro, partendo dall’analisi degli scenari di rischio, si propone di individuare strategie integrate
e sostenibili per la sicurezza dei cittadini e del territorio attraverso l’analisi dell’azione di prevenzione
strutturale e non strutturale.
Coordina Paola Pagliara, Direttore dell’Ufficio Previsione e prevenzione del rischio
Volontariato
Il futuro del Volontariato di Protezione Civile: sfide e opportunità per il 2040.
Il Tavolo di lavoro vuole disegnare il futuro e le strategie per un volontariato sempre più numeroso e partecipato,
protagonista del cambiamento della protezione civile. I temi principali al centro dei lavori sono: la responsabilità,
la tutela, l’attrattività e le politiche giovanili per il volontariato che verrà.
Coordina Sisto Russo, Direttore dell’Ufficio Volontariato, formazione e assistenza
Emergenze
Resilienza e innovazione: gestione delle crisi tra territorio nazionale e scenari internazionali.
Il Tavolo di lavoro ha l’obiettivo analizzare e fare proposte in tema di emergenze nazionali e internazionali
per migliorare la risposta del sistema di protezione civile anche alla luce delle nuove sfide globali.
Coordina Luigi D’Angelo con il supporto di Giovanni De Siervo e David Fabi
Territorio
Il Servizio Nazionale della Protezione Civile: sussidiarietà, prossimità e coordinamento interistituzionale.
Il Tavolo di lavoro si propone di fornire idee per far diventare il Servizio Nazionale della Protezione Civile
un modello sempre più virtuoso. I temi più importanti al centro dell’analisi del tavolo sono: il principio di sussidiarietà,
il futuro della protezione civile di prossimità, il sistema integrato ed il coordinamento interistituzionale.
Coordina Luigi D’Angelo, Direttore dell’Ufficio Gestione delle emergenze
Tecnologie
Innovazione tecnologica, telecomunicazioni e cybersicurezza per la Protezione Civile del futuro.
Il Tavolo di lavoro ha l’obiettivo di analizzare temi che sono i pilastri della protezione civile del futuro: l’innovazione
tecnologica, i sistemi di telecomunicazioni e l’azione sempre più forte e pervicace in materia di cybersicurezza.