
(AGENPARL) – Fri 28 March 2025 *The 2025 Frontiers of Science Award*
*PREMIATA A PECHINO LUISA FIOROT*
*Il prestigioso riconoscimento internazionale per la ricerca di base va
agli studi matematici della ricercatrice dell’Università di Padova*
La prof.ssa Luisa Fiorot è stata insignita dell’importante premio
internazionale *The 2025 Frontiers of Science Award. *L’International
Congress for Basic science premia la ricerca di punta, con particolare
attenzione ai risultati raggiunti negli ultimi dieci anni in termini di
eccellenza e di straordinario valore accademico.
L’obiettivo di questo premio è incoraggiare i giovani studiosi a guardare
alle frontiere della ricerca di base, ad avere obiettivi ambiziosi nel
raggiungere risultati rivoluzionari il più velocemente possibile,
contribuendo così alla scoperta e alla comprensione del mondo naturale da
patte dell’umanità.
Il Premio esamina tre grandi aree della ricerca di base: Matematica, Fisica
teorica, Informatica teorica e scienze dell’informazione.
*La prof.ssa Fiorot è stata premiata grazie allo studio Relative Regular
Riemann-Hilbert correspondence II *condotto con i colleghi Teresa Monteiro
Fernandes dell’Università di Lisbona e Claude Sabbah del Centre National de
la Recherche Scientifique.
*Luisa Fiorot è Professore associato di Geometria al dipartimento di
Matematica “Tullio Levi-Civita” dell’Università di Padova*. Autrice di
diversi articoli su riviste internazionali, ha tenuto ed organizzato
diverse conferenze internazionali. Si occupa di D-moduli, t-strutture,
categorie quasi-abeliane e ricerca Matematico-Musicale.
Nel 1900, durante il Congresso Internazionale dei Matematici a Parigi,
David Hilbert, uno dei più brillanti matematici del tempo, presentò una
lista di 23 problemi matematici irrisolti che lui riteneva fossero le sfide
matematiche più importanti per il secolo che si apriva.
«Il problema 21 di questa lista riguardava le equazioni differenziali, che
sono strumenti matematici usati per descrivere una grande quantità di
fenomeni fisici – *spiega la prof.ssa Fiorot *-. In particolare Hilbert si
chiedeva se fosse possibile costruire un tipo speciale di equazione
differenziale partendo da alcune informazioni sulle sue soluzioni. Hilbert
cominciò a studiare il problema riprendendo i lavori di Riemann e così il
problema 21 venne chiamato il Problema di Riemann-Hilbert. Nel 1984 il
Prof. Kashiwara (che recentemente ha vinto il premio Abel) dimostrò che
questo problema aveva soluzione nel caso regolare creando un dizionario
detto “Corrispondenza di Riemann-Hilbert regolare”. Nel lavoro premiato si
generalizza questa importante Corrispondenza al caso relativo che include
equazioni differenziali alle derivate parziali dipendenti da parametri.
Come diceva Galileo, il libro della natura è scritto con il linguaggio
della matematica e questo nuovo dizionario contribuisce a padroneggiare
meglio questo linguaggio.»
*La premiazione si terrà a Pechino il 13 luglio 2025.*
*Link:*
https://www.icbs.cn/site/pages/index/index?pageId=1fe7d1cf-c69c-47bd-a2fa-3d5731ca2610