
(AGENPARL) – Tue 25 March 2025 STUDIUM
F.COCCHINI
Presidente
PresidenteS.Nosengo
CORSO PRATICO AVANZATO
PER L’IMPIANTO COCLEAREE
COCLEARE
LE PROTESI IMPIANTABILI
26-28 marzo 2025
Coordinato da: Eliana Cristofari
A cura di: Federico Baricalla, Andrea Canale,
Diego Di Lisi, Alberto Tombolini
SEDI DEL CORSO:
CENTRO CONGRESSI
VILLE PONTI
Piazza Litta 2, Varese
SC MEDICINA LEGALE
ASST dei Sette Laghi
Padiglione 15, p.t. – Viale Borri 57
SSD Audiovestibologia – Resp. E.Cristofari
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Responsabili esercitazioni microdissettorie:F.Baricalla, A.Tombolini
Tutors“Studium ORL F.Cocchini”:F.Caranzano, C.Castagna, S.Ferlito, V.Ferrero,
A.Frisina, A.Fulcheri, A.Prestinari
Tutors S.S.D. Audiovestibologia, Varese: F.Di Maro, V.Sykopetrites, E.Sica
MERCOLEDI’26 MARZO
TECNICHE CHIRURGICHE ED ESERCITAZIONI MICRODISSETTORIE
Sede: ISTITUTO DI MEDICINA LEGALE – OSPEDALE DI CIRCOLO DI VARESE
Padiglione 15, piano terra – Viale Borri 57
TESTA FRESH FROZEN (LATO A)
14.30Preparazione all’IC (fase 1)
A.Fulcheri, A.Frisina
14.45ESERCITAZIONI MICRODISSETTORIE
Allfaculty
17.15Timpanotomia posteriore e
cocleostomia didattica (fase 3)
S.Ferlito, F.Caranzano
17.30ESERCITAZIONI MICRODISSETTORIE
Allfaculty
18.15Inserimento dell’array(fase 4)
A.Fulcheri, A.Frisina
18.30ESERCITAZIONI MICRODISSETTORIE
15.45 Mastoidectomia didattica (fase 2)
A.Tombolini, A.Prestinari
16.00ESERCITAZIONI MICRODISSETTORIE
Allfaculty
Allfaculty
19.00Chiusura della giornata
17.00 Coffee break
20.30 Cena del corso
GIOVEDI’27 MARZO
CASI CLINICI: INTERVENTI IN DIRETTA, ESERCITAZIONI MICRODISSETTORIE
Sede: ISTITUTO DI MEDICINA LEGALE – OSPEDALE DI CIRCOLO DI VARESE
08.30 Chirurgia in diretta dall’Ospedale di Circolo
“L’Impianto Cocleare” – I sessione operatoria
Presentazione caso clinico ed intervento
E.Cristofari, D.Di Lisi
10.15 Coffee break
10.30Il fitting dell’impianto cocleare e delle protesi
impiantabili
S.Razza, D.Cocozza, L.Ermoli, M.Zaccone
11.00Chirurgia in diretta dall’Ospedale di Circolo
“Le protesi impiantabili” – II sess. operatoria
Presentazione caso clinico ed intervento
N.Nassif, A.Canale
TESTA FRESH FROZEN (LATO B)
14.00 Preparazione all’IC (fase 5)
A.Frisina, A.Fulcheri
14.15 ESERCITAZIONI MICRODISSETTORIE
Allfaculty
15.15 Mastoidectomia alla “demand” (fase 6)
F.Baricalla, A.Prestinari
15.30 ESERCITAZIONI MICRODISSETTORIE
Allfaculty
16.30 Coffee break
16.45 Timpanotomia posteriore e
cocleostomia ad hoc (fase 7)
V.Ferrero, F.Caranzano
17.00 ESERCITAZIONI MICRODISSETTORIE
Allfaculty
17.45 Inserimento dell’array (fase 8)
A.Frisina, A.Fulcheri
18.00 ESERCITAZIONI MICRODISSETTORIE
Allfaculty
18.30 Chiusura della giornata
12.45 Colazione di lavoro
20.30 Cena del Corso
VENERDI’ 28 MARZO
ESERCITAZIONI MICRODISSETTORIE, CASI CLINICI
ISTITUTO DI MEDICINA LEGALE – OSPEDALE DI CIRCOLO DI VARESE
08.30 Allestimento e posizionamento della protesi
impiantabile (fase 9-10)
N.Nassif, A.Canale
08.45ESERCITAZIONI MICRODISSETTORIE
10.30 I casi difficili
Moderatori: A.Tombolini, V.Achilli
G.Danesi, N.Quaranta, D.Zanetti
11.45 Le complicanze
Moderatore:S.Ferlito
Allfaculty
12.15 Verifica ECM e consegna attestati – C.Castagna
12.30 Conclusioni
F.Baricalla, S.Nosengo, A.Tombolini
10.15 Coffee break
12.45 Chiusura dei lavori
Allfaculty
PROGRAMMA DI DISSEZIONE
TESTA FRESH FROZEN- LATO A – Fasi di dissezione per l’IC
1. Preparazione, accesso e allestimento dell’alloggiamento del ricevitore
2. Mastoidectomia didattica
3. Timpanotomia post. e cocleostomia didattica
4. Inserimento dell’array
TESTA FRESH FROZEN- LATO B – Fasi di dissezione per l’IC
5. Preparazione, accesso e allestimento dell’alloggiamento del ricevitore
6. Mastoidectomia alla “demand”
7. Timpanotomia post. e cocleostomia ad “hoc”
8. Inserimento dell’array
TESTA FRESH FROZEN – LATO B – Fasi di dissezione per l’IC
9. Allestimento della sede
10. Posizionamento della protesi impiantabile
FINALITA’ DEL CORSO ed INFORMAZIONI
Il Corso si propone di perfezionare la disciplina mentale e la destrezza manuale necessarie per una
corretta esecuzione della chirurgia dell’impianto cocleare e delle protesi uditive impiantabili
approfondendo la conoscenza dei devices nelle loro peculiarità tecniche.
Per lo Studium ORL F. Cocchini è questo il terzo corso brandizzato finalizzato alla conoscenzadettagliata
di tutte le protesi impiantabili sia dal punto di vista delle tecniche chirurgiche che per quanto riguarda le
tecniche audioprotesiche che sottendono alla loro regolazione unitamente alla conoscenza del portfolio
offerto, delle modalità di connettività, della rete di assistenza e della filosofia aziendale. In successive
edizioni sarà abbracciata tutta l’offerta di mercato con continui aggiornamenti secondo una turnazione
regolare.
Verrà dato ampio spazio alle sessioni pratiche durante le quali i corsisti si potranno esercitare su
preparati ”freshfrozen”. In questo modo sarà possibile riprodurre le procedure chirurgiche. Verrà seguita
una sistematica di dissezione standardizzata, rigorosa e riproducibile che deriva dall’impostazione dei
corsi di dissezione dell’osso temporale che la nostra associazione organizza fin dal 1985. La
microdissezione otomicroscopica della mastoide, della cassa e della coclea riprodurrà la tecnica chirurgica
sul paziente ponendo particolare attenzione agli aspetti di anatomia topografica ed alla precisione di
esecuzione che avverrà sotto controllo di un’équipe di tutors. A ciò si aggiungeranno delle sessioni di
esercitazione personale con visione 3D robotizzata.
I 12 corsisti durante la sessione pratica disporranno di un’intera estremità cefalica “freshfrozen”, saranno
disposti su altrettante postazioni dissettorie ognuna munita di microscopio operatorio, di trousse di ferri
microchirurgici, di aspiratore e di ototrapano di ultima generazione.
La parte pratica sarà integrata da interventi “in diretta”. Gli operatori, particolarmente esperti nella
chirurgia degli impianti, eseguiranno ed illustreranno le procedure chirurgiche con un moderatore di
sessione che stimolerà domande e osservazioni da parte dei partecipanti.
Durante la parte teorica verranno illustrati gli aspetti teorici e tecnologici essenziali dei devices
impiantabili, le indicazioni cliniche e gli aspetti principali relativi alla selezione dei pazienti e alla loro
presa in carico pre e post-operatoria.
Il Corso come da normativa ECM si conclude con la verifica teorico-pratica dell’apprendimento
e del rilascio diun attestato di profitto.
DOCENTI e TUTORS
Achilli Vittorio
– SC ORL – Ospedale Maggiore -Lodi
Mandalà Marco
-SC ORL – Università di Siena
Baricalla Federico
– SC ORL – Ospedale San Paolo – Savona
Marchioni Daniele
-SC ORL – Università di Modena
Canale Andrea
– AOU CDSS – Le Molinette – Università di Torino
Nassif Nader
– SC ORL Ped. – Spedali Civili di Brescia
Caranzano Federico -SSD ORL DH – Ospedale Martini – Torino
Nosengo Stefano
– Libera professione – Pietra L. (SV)
Castagna Chiara
– Libera professione – Milano
Prestinari Alessandro – Libera professione – Vercelli
Cocozza Davide
– SSD Audiovestibologia – ASST Sette Laghi Varese Razza Sergio
– SSD Audiovestibologia – ASST Sette Laghi Varese
Cristofari Eliana
– SSD Audiovestibologia – ASST Sette Laghi Varese Quaranta Nicola
– Clinica ORL – Policlinico di Bari
Danesi Giovanni
– S.C. ORL – Ospedale di Bergamo
Sica Eleonora
– SSD Audiovestibologia – ASST Sette Laghi Varese
Di Lisi Diego
– Serv. Audiol. e I.C. – Ospedale Martini – Torino
Soloperto Davide
-SC ORL – Università di Modena
Di Maro Flavia
– SSD Audiovestibologia – ASST Sette Laghi Varese Sykopetrites Vittoria – SSD Audiovestibologia – ASST Sette Laghi Varese
Ermoli Lucilla
– SSD Audiovestibologia – ASST Sette Laghi Varese Tombolini Alberto
Ferlito Salvatore
– Clinica ORL – Università di Catania
Zaccone Monica
– SSD Audiovestibologia – ASST Sette Laghi Varese
Ferrero Vittorio
– SC ORL – Ospedale Mauriziano – Torino
Zanetti Diego
– SSD Audiologia – Policlinico di Milano
Frisina Antonio
– UOC ORL – Ospedale di Valdagno (VI)
Zanoletti Elisabetta
– UOC Otoinolaringoiatria – AOU di Padova
Fulcheri Andrea
– SC ORL – Ospedale di Alessandria
– Libera professione – Sanremo (IM)
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Eliana Cristofari, Stefano Nosengo
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Tiziana Fontana
S.S. Formazione, sviluppo professionale e benessere organizzativo
ASST dei Sette Laghi – VARESE
CORSO ACCREDITATO ECM
ECM/CPD
/CPD Regione Lombardia
Provider ID 7172
Corso ID: 202213.1 pre assegnati nr 25,60 crediti ECM/CPD per Medici
Specialisti € 1600,00
,00 + IVA 22%; Specialisti soci GOS € 1500,00
,00 + IVA 22%;
Specializzandi € 1400,00 + IVA 22%
– esenzione IVA per Enti o Aziende Pubbliche sec. norma di legge –
——-
Le colazioni di lavoro, i coffee break e le cene sono inclusi nella quota d’iscrizione
http://WWW.STUDIUMORL.COM
Con il patrocinio di:
Con la sponsorizzazione non condizionante di: